26.9 C
Milano
giovedì, 28 Settembre 2023

Le foibe e l’esodo della popolazione di Istria e Dalmazia: incontro a Lugagnano

Il gruppo alpini di Lugagnano (sezione di Verona), la sezione ANA di Trieste e il museo storico “Baita Montebaldo” organizzano, il prossimo 21 gennaio (ore 20,30), una serata dedicata alle Foibe e all’esodo della popolazione italiana dall’Istria e dalla Dalmazia.

Concerto benefico per “Una casa per Luca” a Bassano

Il 18 febbraio, alle ore 20.30, la sezione di Bassano del Grappa organizza un concerto benefico per “Una casa per Luca” al Teatro Remondini di Bassano del Grappa. Parteciperanno i cori “Brigata Cadore” e “Edelweiss” della Sezione.

Commemorazione della battaglia di Nikolajewka a Soave

Il 14 gennaio la sezione di Verona ricorderà a Soave i caduti di tutte le guerre con una cerimonia (ore 10) al Monumento a Nikolajewka. Alle ore 10,30 la manifestazione proseguirà all’Auditorium Rocca Sveva della Cantina di Soave dove interverranno le autorità e si concluderà la commemorazione ufficiale. 

CADORE – Sul monte Piana, per non dimenticare

Le sezioni Cadore e Padova, unitamente all’Associazione “Amici di Monte Piana” e con il contributo dell’Amministrazione comunale di Auronzo di Cadore e della scrittrice e alpinista Antonella Fornari, associati dall’impegno unitario di commemorare insieme i 14mila Caduti del Monte Piana, hanno realizzato una significativa celebrazione. Sulla cima “italiana” del pianoro, a quota 2.325, è stata installata la nuova croce in larice a ricordo del sacrificio dei Caduti italiani e austroungarici, nella Grande Guerra.

VALDAGNO – A baita i piastrini di due Caduti

“Siete tornati a baita”, esordisce Raffaele Farardo, capogruppo di Cornedo Vicentino, sezione di Valdagno, accogliendo i piastrini di Pio Zorzetto classe 1919 e Angelo Disconzi, classe 1921, morti in Russia nella battaglia di Popowka e dei quali non si conosce il luogo di sepoltura. Il ritrovamento dei loro piastrini, consegnati con una cerimonia ai famigliari, è opera dell’alpino Respighi del gruppo di Abbiategrasso (Milano), artefice di molti ritrovamenti in terra di Russia.

VENEZIA – Portogruaro: raduno sezionale e 80° del Gruppo

Il gruppo di Portogruaro, sezione di Venezia, guidato da Sergio Sandron, ha compiuto 80 anni e ha festeggiato con un grande raduno sezionale inserito nel contesto delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Si è cominciato con la mostra alpina, gli onori ai Caduti presso il Monumento vicino alla sede del Gruppo, seguito dalla rassegna cori dei gruppi di Portogruaro e di Codroipo, sezione di Udine, con la partecipazione della fanfara della brigata alpina “Julia”, in concerto presso il teatro cittadino.

Trovato un cappello alpino al raduno dei “Veci del Btg. Cadore”

In occasione del tradizionale raduno dei “Veci del Btg. Cadore” tenutosi a Pieve di Cadore lo scorso 28 agosto è stato ritrovato un cappello alpino con stemma del 7 rgt. – 75° compagnia – 1°/86 e altri fregi.

Giornata della solidarietà ad Arzignano e raccolta fondi per “Una casa per Luca”

Domenica 9 ottobre il gruppo di Arzignano, in occasione della giornata della solidarietà alpina, organizza una raccolta fondi per "Una casa per Luca".

VERONA – Pellegrinaggio a Passo Fittanze

La sezione di Verona ha celebrato, con un pellegrinaggio a Passo Fittanze, metri 1.393, località al confine fra le due province, il 40° anniversario dell’inaugurazione del monumento ai Caduti di tutte le guerre.

BASSANO DEL GRAPPA – A Rossano Veneto l’Adunata sezionale

L’Adunata sezionale di Bassano del Grappa, quest’anno è stata organizzata dal gruppo di Rossano Veneto – guidato da Renato Campagnolo – che celebra gli 80 anni di fondazione. In collaborazione con i gruppi “Donatori di Sangue” e AIDO e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sono state programmate tre giornate di manifestazioni che si sono concluse con la sfilata per le vie della città vicentina.

Adunata della sezione di Marostica a Valle San Floriano

L'1 e il 2 ottobre, Valle San Floriano ospiterà l'Adunata della sezione di Marostica. La cerimonia ufficiale di domenica sarà preceduta sabato 1° ottobre dall'inaugurazione della mostra fotografica sui reperti storici a cura dell’Associazione “Ricercatori e Amici della Storia” di Marostica presso la casetta del Centro Ricreativo di Valle San Floriano.

Festa solenne della Madonna del Don

Sabato 8 e domenica 9 ottobre gli alpini della sezione di Venezia e del Gruppo di Mestre organizzano la 'Festa della Madonna del Don'. Alla cerimonia, che quest'anno è solenne, sarà presente il Labaro dell'ANA e il Consiglio Direttivo Nazionale donerà l'olio alle lampade perennemente accese sull’altare della sacra icona. Alla manifestazione presenzieranno autorità religiose, civili e militari e le rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma. 

ULTIMI ARTICOLI

A Galbiate Festa della Protezione Civile Ana e consegna del premio...

Quindici squadre per quasi 430 volontari attivi sul territorio lecchese, tre squadre specialistiche che operano anche a livello nazionale e altre tre squadre speciali...