Commemorazione del gen. Calvi nel 10° anniversario della morte
Il 22 giugno, nel 10° anniversario della morte, il gruppo di Schio e le sezioni di Valdagno e Vicenza, ricordano il loro compaesano alpino, generale Nanni Calvi, decorato con due Croci di guerra e una Medaglia di Bronzo al V.M. per la guerra in Eritrea dal 1935 al ’40.
L’85° del gruppo di Auronzo
Il 17 giugno il gruppo di Auronzo di Cadore celebrerà l’85° anniversario di fondazione con inizio alle ore 9.
Vittorio Veneto: adunata sezionale e omaggio ai “Tandura”
Il 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, la sezione di Vittorio Veneto onora i “Tandura”, la famiglia alpina più decorata d’Italia con una serata di storia, musica corale e narrativa teatrale.
“Bisturi e baionette” rievocazione storica a Norcen di Pedavena
Il prossimo 10 giugno andrà in scena “Bisturi e baionette”, una giornata spettacolo storico-rievocativa a Norcen di Pedavena (Belluno) organizzato dalla Colonia Alpina San Marco dal Gruppo Naturalistico Bellona e dalle Sentinelle del Lagazuoi.
Nell’ansa del Don sulle orme degli alpini
A 69 anni dalla ritirata di Russia Renato Buselli organizza, con il patrocinio del comune di Verona e della sezione ANA di Verona, un pellegrinaggio dal 18 al 28 agosto 2012. Il percorso sarà quello della ritirata delle Divisioni alpine Tridentina, Julia, Cuneense dal Don a Nikolajewka, attraversando a piedi i luoghi delle battaglie condotte dai nostri veci. I posti sono limitati e verrà data la precedenza a chi ha avuto parenti reduci di Russia.
“La prima guerra mondiale e gli esuli Trentini”, serata a Lugagnano
“La prima guerra mondiale e gli esuli Trentini” è il titolo della serata culturale che si terrà il 27 aprile, alle ore 21, a Lugagnano (Verona), presso la baita alpina “Monte Baldo” (in via Caduti del Lavoro,4). Curatore sarà l’alpino, storico e scrittore Mario Eichta.
Adunata degli alpini della Zona Valchiampo
Il raduno della Zona Valchiampo della Sezione di Vicenza si svolgerà dall’1 al 3 giugno ad Arzignano. Nell’occasione saranno celebrati i 90 anni della fondazione del Gruppo di Montebello Vicentino, l’85° del Gruppo di Arzignano e i 25 anni di costituzione della Squadra di P.C. della Valchiampo, la prima a formarsi a livello sezionale.
“Gli alpini in Afghanistan”, serata ad Arzignano
Il 13 aprile, alle ore 20,30, presso il teatro Mattarello di Arzignano ci sarà un incontro dal titolo “Gli alpini in Afghanistan”, in cui si parlerà, attraverso immagini e testimonianze, dell’impegno dei nostri militari all’estero.
VICENZA – Al gruppo il piastrino del capitano
La guerra continua ad aprire le sue ferite come se la memoria non potesse rimarginarle. Così, ecco che a tante famiglie giungono ancora testimonianze di chi, ormai mezzo secolo fa, non tornò a casa: una foto conservata da qualche commilitone, la testimonianza di un reduce, una cassetta di alluminio con i resti avvolti nel Tricolore, un piastrino di riconoscimento recuperato da una fossa comune... Proprio il piastrino ha fatto rivivere ai famigliari la tragedia del capitano Carlo Luigi Roffia, nativo di Arsiero (Vicenza) comandante della compagnia Comando del battaglione “Vicenza”, 9° reggimento Alpini, Divisione Julia.
Bellunoradici.net: solo per talenti bellunesi
Nel 2009 l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha realizzato il social network www.bellunoradici.net con l’obiettivo di creare una rete di collegamento con i talenti bellunesi, dalla prima alla quarta generazione, che vivono al di fuori della provincia di Belluno.
Rassegna di cori alpini a Gambellara
Il 10 marzo gli alpini vicentini organizzano una serata di cori nella chiesa parrocchiale di Gambellara (Vicenza), in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario del gruppo di Montebello Vicentino, dell'85° del gruppo di Arzignano e del 25° di costituzione della squadra di P.C. ANA Valchiampo.
BASSANO – Sei giorni di servizio civile con gli alpini
Si è ripetuta quest’anno a Bassano l’iniziativa “6 giorni di servizio civile con gli alpini” organizzata dalla sezione di Bassano del Grappa in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili e con l’associazione dei Comuni (ANCI) del comprensorio. Il progetto, curato dal consigliere sezionale Fabrizio Busnardo, intende far conoscere ai ragazzi gli alpini in congedo e le loro molteplici attività. Hanno aderito una ventina di ragazzi dai 18 ai 25 anni impegnati per una settimana tutti i giorni dalle 8 alle 18.