BASSANO DEL GRAPPA – A Rossano Veneto l’Adunata sezionale
L’Adunata sezionale di Bassano del Grappa, quest’anno è stata organizzata dal gruppo di Rossano Veneto – guidato da Renato Campagnolo – che celebra gli 80 anni di fondazione. In collaborazione con i gruppi “Donatori di Sangue” e AIDO e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sono state programmate tre giornate di manifestazioni che si sono concluse con la sfilata per le vie della città vicentina.
Adunata della sezione di Marostica a Valle San Floriano
L'1 e il 2 ottobre, Valle San Floriano ospiterà l'Adunata della sezione di Marostica. La cerimonia ufficiale di domenica sarà preceduta sabato 1° ottobre dall'inaugurazione della mostra fotografica sui reperti storici a cura dell’Associazione “Ricercatori e Amici della Storia” di Marostica presso la casetta del Centro Ricreativo di Valle San Floriano.
Festa solenne della Madonna del Don
Sabato 8 e domenica 9 ottobre gli alpini della sezione di Venezia e del Gruppo di Mestre organizzano la 'Festa della Madonna del Don'. Alla cerimonia, che quest'anno è solenne, sarà presente il Labaro dell'ANA e il Consiglio Direttivo Nazionale donerà l'olio alle lampade perennemente accese sull’altare della sacra icona. Alla manifestazione presenzieranno autorità religiose, civili e militari e le rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma.
Grande concerto del Coro Brigata Cadore a Bassano del Grappa
Il 18 settembre alle ore 17,30 il Coro Brigata Cadore si esibirà in concerto al Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa per festeggiare i dieci anni dalla fondazione e per presentare il nuovo CD “… In un canto che ritorna!” che raccoglie una ventina di canzoni alpine, popolari e religiose.
A Piove di Sacco cerimonia sezionale in onore di San Maurizio
Domenica 18 settembre a Piove di Sacco, la sezione di Padova celebrerà San Maurizio.
MAROSTICA – Una serata per Miriam 1° caporalmaggiore del 7° Alpini
Nel salone parrocchiale di Santa Caterina di Lusiana, sezione di Marostica, è stata organizzata una serata dedicata al 1° caporal maggiore Miriam Pozza, in forza al 7° Alpini di Belluno e iscritta al Gruppo locale, per festeggiare il suo rientro dalla missione in Afghanistan. La serata è stata preceduta dalla visita all’abitazione del socio più anziano, Fortunato Soster, classe 1920. Tema della serata il racconto dell’esperienza vissuta da Miriam in quel martoriato Paese.
Raduno alpino al Monte Tomba
Domenica 4 settembre il gruppo di Cavaso (sezione di Bassano del Grappa) organizza l’annuale raduno alpino sul Monte Tomba, la montagna delle Prealpi bellunesi. Alla manifestazione parteciperà il presidente nazionale Corrado Perona che scorterà il Labaro.
Artiglieri dell’Asiago: incontro a San Giovanni Lupatoto
Il 15 e 16 ottobre si terrà un incontro per gli artiglieri del gruppo Asiago alla baita alpina di San Giovanni Lupatoto.
Annullo speciale per la festa al gruppo di Bagnolo Nogarole Rocca
Il 9 ottobre, in occasione del 139° di costituzione delle Truppe alpine e dei 150 anni dell’Unità d’Italia, gli alpini di Bagnolo Nogarole Rocca, nel 50° anniversario di fondazione del Gruppo, cureranno l’emissione di una cartolina ricordo, illustrata da Nane Ainardi, e le Poste Italiane emetteranno un annullo speciale su bozzetto di Gilberto Toffaletti.
“La memoria degli ottantANArrata”, parole e musica a Vittorio Veneto
Sabato 16 luglio la sezione di Vittorio Veneto organizza “La memoria degli ottantANArrata”, parole e musica lungo gli ottant’anni della Sezione presso il Teatro Lorenzo Da Ponte (in via Martiri della Libertà).
Inaugurazione del progetto del museo “Monte Baldo”
Venerdì 15 Luglio ore 18,30 sarà inaugurato il progetto del museo baita “Monte Baldo” presso la baita degli alpini di Lugagnano (Verona).
Roana inaugura la fontana pubblica costruita dagli alpini
Domenica 24 luglio a Roana si svolgerà l’inaugurazione della fontana pubblica del paese, costruita dal gruppo locale gruppo alpini.