Serata a Verona per la realizzazione del primo film sulla ritirata di Russia
Un fundraising per non dimenticare. È la sfida di Alessandro Garilli, giovane regista di Valeggio sul Mincio che ha deciso di girare il primo film sulla Ritirata di Russia del 1943. Un dramma che ha coinvolto 100mila ragazzi. Centomila madri che non hanno più avuto notizie dei propri figli, centomila famiglie senza nemmeno una tomba su cui piangere. Si intitola “La seconda via” e si pone l'ambizioso obiettivo di aprire la strada a una narrazione per immagini su una delle tragedie peggiori della Storia. Ottenuto il patrocinio dei Ministeri dei Beni Culturali e della Difesa, oltre che quello dell'Associazione Nazionale Alpini, il film è ora alla ricerca di sponsor.
Il modello di Difesa, incontro con il gen. Abrate a Conegliano
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20,30 presso l’ex Convento di San Francesco, la Sezione di Conegliano organizza un incontro con il generale degli alpini Biagio Abrate, Capo di Stato Maggiore della Difesa dal 2011 al 2013, che illustrerà gli aspetti ordinativi del modello di Difesa che l'Italia ha adottato e definito in questi ultimi anni.
TREVISO – Roncade compie 60 anni
Tre giorni di eventi in un clima di sana allegria per celebrare i 60 anni di fondazione del Gruppo di Roncade, festeggiati con tutta la comunità, partecipe ed entusiasta. Tanti gli appuntamenti collaterali: la serata di teatro con la rappresentazione dei “Diari dal ghiaccio”, tratti dal diario del cap. Giuseppe Oniga Farra, conte di Roncade, già Capogruppo e la rassegna di cori e la mostra fotografica “Il trevigiano nella Grande Guerra”, per ricordare, soprattutto ai più giovani, le sofferenze della Guerra.
VERONA – L’85º Rav in visita alle trincee della Lessinia
È stato un viaggio nel tempo, quello organizzato dalla Sezione di Verona in collaborazione con l’85º Reggimento Addestramento Volontari “Verona”. La visita guidata all’Ecomuseo delle trincee della Lessinia ha permesso di toccare con mano quel che è stata la Grande Guerra, cento anni fa. Accompagnati dal capitano Pierluigi Signor, un centinaio di volontari in ferma annuale del primo blocco 2015, hanno ascoltato le spiegazioni di Flavio Melotti, consigliere della Sezione veronese e ideatore del progetto di recupero dell’ecomuseo.
Il 56° pellegrinaggio sul Monte Tomba
Il prossimo 6 settembre la Sezione di Bassano del Grappa organizza l’annuale pellegrinaggio sul Monte Tomba, teatro di aspri scontri durante la Grande Guerra. Parteciperanno alla manifestazione il coro Valcavasia di Cavaso del Tomba e la Banda musicale di Pederobba.
Il 90° del gruppo di Rovigo, nel centenario della Grande Guerra
Il 13 settembre il gruppo alpini di Rovigo celebrerà il 90° anniversario di costituzione. In apertura due iniziative legate al centenario della Prima Guerra Mondiale: il 10 settembre nella chiesa di Sant’Agostino, esibizione del coro Monte Pasubio con i canti della Grande Guerra; l’11 settembre inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra nella sala della Gran Guardia. La mostra resterà aperta fino al 13 settembre (ore 10-12,30; 15,30-18,30).
Giornata in grigioverde all'ecomuseo di Malga Pidocchio
Dopo il successo dell'anno scorso la sezione ANA di Verona ripropone la giornata in grigioverde all'ecomuseo delle trincee di Malga Pidocchio. Sono in programma visite guidate, con l’accompagnamento di esperti e rievocatori, per conoscere la vita di trincea nel Centenario della Grande Guerra. L'appuntamento è per domenica 30 agosto alle trincee di Malga Pidocchio, l'Ecomuseo sopra Malga Lessinia (Erbezzo).
A San Donà di Piave l'80° del gruppo Basso Piave e il 143° delle...
Domenica 6 settembre a San Donà di Piave la sezione di Venezia celebrerà l’80° di fondazione del gruppo ANA Basso Piave e il 143º anniversario di fondazione delle Truppe Alpine.
La manifestazione inizialmente programmata il 27 settembre è stata anticipata per motivi organizzativi.
Raduno degli alpini di Asiago a San Pietro Valdastico
L’ultimo fine settimana di agosto il gruppo di San Pietro Valdastico organizza il raduno degli alpini della sezione di Asiago. Tra gli appuntamenti, dedicati al centenario della Grande Guerra, venerdì 28 agosto presso il Piccolo Teatro di Forni sarà proiettato il filmato “100 pedalate nella storia”. Sabato cerimonia a Ponte Braidi con l’incontro della rappresentanza austriaca e italiana in divise d’epoca. Domenica il raduno inizierà alle ore 9 a San Pietro Valdastico.
Addio Presidente Bergamo
Domenica 19 luglio, il giorno dopo aver compiuto 79 anni, Pierluigi Bergamo è salito ai 2.300 metri del Rifugio Bosi per rappresentare la Sezione Ana Cadore nella cerimonia in ricordo dei Caduti di Monte Piana. Sulla breve scalinata che porta alla chiesetta ha confidato ai presenti: «Questa è meglio salirla lentamente». Quasi il presentimento della sua ultima uscita ufficiale come Presidente degli alpini cadorini. Il 28 luglio a Calalzo di Cadore l’improvvisa scomparsa che ha lasciato nel dolore più profondo la moglie, i figli, i familiari e tutte le penne nere che lo amavano e ne apprezzavano le grandi qualità di uomo e di alpino.
Giornata della memoria per i Caduti sulle Tofane
Il 19 luglio saranno commemorati i Caduti sulle Tofane, in occasione delle celebrazioni per i cento anni della morte del gen. Cantore. Alle ore 10 Messa celebrata da mons. Sandro Capraro a Forcella Fontananegra, presso il “Cippo al gen. A. Cantore”; ore 14.30 cerimonia al Sacrario dei Caduti della Grande Guerra a Pocol; ore 16 al piazzale Autostazione di Cortina d’Ampezzo, deposizione corona al Monumento al gen. Cantore.
Aiutiamo Monteviale a ricostruire la sede alpina
La baita alpina di Monteviale è stata distrutta nella parte esterna e gravemente danneggiata all'interno, dal fuoco e dal fumo. Ancora non se ne conosce la causa e sono in corso le indagini delle forze dell’ordine. Il gruppo alpini, oltre ad aver costruito la sede, mantiene sempre in ordine il bellissimo parco in cui è situata a beneficio della comunità, dei ragazzi e dei bambini che tutti i giorni passano lì dei bei momenti in compagnia delle loro mamme. Tutta la comunità riconosce la bravura degli alpini e l'importanza dei lavori che costantemente fanno per garantire l'accessibilità al grande parco.