14 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

VALDOBBIADENE – Mosnigo, per ricordare e aiutare

Il raduno della Sezione di Valdobbiadene è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo di Mosnigo che quest’anno ricorda il 50º di fondazione e il 25º anniversario dell’inaugurazione della sede con l’adiacente complesso monumentale che interpreta la vita ideale del buon alpino. Mosnigo sorge poco distante dal fiume Piave e guarda, a sud, al Montello e a nord-ovest all’imponente massiccio del Monte Grappa. 

“Ferro, fuoco e sangue!”, a Vicenza

Le immagini fotografiche e gli oggetti che le accompagnano, collocati negli ambienti ipogei di Palazzo Chiericati, sono in stretto rapporto con lo spazio espositivo, che qui diventa scena ed è coinvolto come componente stessa del lavoro artistico. La mostra è un percorso nelle profondità della guerra, e gli ambienti come strumenti narrativi ed evocativi aiutano a conferire all'esposizione un aspetto “teatrale”.
I pannelli fotografici, non solo dunque s’inscrivono nello spazio, ma ricavano senso proprio dal rispetto dell’ambito particolare in cui sono esposti.

VERONA – Un’esperienza che resta

Altro che pigri e mammoni. La miglior risposta a chi li accusa di essere diventati una generazione di scansafatiche, l’hanno data con l’impegno, la solidarietà e il sudor di fronte. Decine di ragazzi hanno partecipato all’iniziativa lanciata dalle Sezioni Ana del Triveneto: una sei giorni di protezione civile alla caserma Monte Grappa di Bassano. 

TREVISO – Lo scatto vincente

Il concorso “Fotografare l’Adunata - Asti 2016” organizzato dalla Sezione di Treviso è giunto quest’anno alla sua 18ª edizione. Il tema proposto era “Fotografare Asti alpina”, i partecipanti sono stati 26 con foto di buona qualità.

I “veci” del 32° Acs a Lastebasse, dopo 45 anni

Una pagina da libro cuore, ma scritta con la penna d’alpino. Avevano vissuto assieme per cinque mesi da ventenni l’esperienza del servizio militare poi le tracce si sono perse, complici prima le diverse destinazioni e poi le priorità nella vita civile. Un vuoto durato ben quarantacinque anni, colmato però da un piccolo miracolo che ha permesso un rendez vous che sembrava solo un sogno. E’ la storia toccante che racconta l’incontro, dopo quasi dieci lustri, dei vicentini protagonisti nel 1971 del 32° Corso Allievi Sottufficiali alla Scuola Militare Alpina di Aosta.

VICENZA – La balaustra di Monte Berico

È il monumento dedicato ai Caduti della Grande Guerra più grande d’Europa e tornerà a splendere grazie al lavoro delle penne nere della Sezione di Vicenza. Sono iniziati a maggio e sono finiti ad agosto i lavori di riqualificazione della balaustra nel piazzale della Vittoria a Monte Berico, a Vicenza: un manufatto denso di storia, deteriorato dal tempo e sfregiato dai vandali. 

PADOVA – A scuola con gli alpini

Sono ormai molti anni che la Sezione di Padova svolge un’intensa attività per la diffusione della cultura alpina nella scuole. Pubblichiamo la lettera che i ragazzi della scuola media Dante Alighieri di Villafranca Padovana hanno inviato alla Sezione. 

VALDAGNO – Promessa mantenuta

Gli alpini della Sezione di Valdagno hanno ricordato il centenario della Grande Guerra con una serie di manifestazioni iniziate nel 2015 e che continueranno fino al 2018. La programmazione dello scorso anno li ha condotti in vari luoghi della vallata ad ascoltare le musiche, la storia, le canzoni e altri appuntamenti tutti rigorosamente legati al Centenario. 

"Sacerdoti in grigioverde", serata a Montecchio Maggiore

Il 14 ottobre, ore 20.30, nella Corte delle Filando a Montecchio Maggiore (Vicenza) i gruppi di Montecchio Maggiore e di Arzignano organizzano “Sacerdoti in grigioverde”, storie di angeli nell’inferno delle trincee.

Verona: intitolazione della “Fontana del Centenario”

Sabato 8 ottobre la fontana di piazza Vittorio Veneto a Verona verrà dedicata al Centenario dell’Unità d’Italia. L’iniziativa è stata proposta dai gruppi alpini di Avesa, Parona, Valdonega e Verona Centro, di Assoarma Verona e del Tiro a Segno Nazionale Verona.

Adunata ad Asolo per la Sezione di Treviso

Gli 89 gruppi della Sezione ANA di Treviso si danno appuntamento nell’asolano per l’Adunata Sezionale che avrà luogo dal 30 settembre al 2 ottobre. L’organizzazione è a cura dei gruppi alpini di Asolo-Altivole-Caselle-San Vito.

Festa solenne della Madonna del Don, a Mestre

Il prossimo 9 ottobre celebrazioni solenni in occasione del 50° della festa della Madonna del Don. Alle ore 10.30 alzabandiera in piazza Ferretto, a seguire la Messa presso la chiesa dei Padri Cappuccini dove il Consiglio Direttivo Nazionale offrirà l’olio alle lampade perennemente accese sull’Altare della Sacra Icona della Madonna del Don.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti