18 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

BASSANO DEL GRAPPA – Premiati i ragazzi di Liedolo

I ragazzi in sala erano tutti emozionati. La loro brava insegnante, Stefania Giollo, nascondeva a stento la sua commozione e la soddisfazione. Un evento nuovo e imprevisto: la classe 5ª della scuola primaria G. Barbarigo di Liedolo ha vinto per l’anno 2016 il primo premio nella fase sezionale del concorso “Il milite… non più ignoto”, bandito dall’Associazione Nazionale Alpini.

Commemorazione solenne al Monte Cimone

I prossimi 22 e 23 luglio gli alpini onoreranno i Caduti del Monte Cimone (Vicenza) con una commemorazione solenne, alla quale sarà presente il Labaro dell’Ana. Verranno in particolare ricordate le aspre battaglie che culminarono il 23 luglio 1916 con la riconquista italiana della vetta.

VICENZA – In Veneto a scuola di storia

Alpini in cattedra a Venezia, grazie al progetto “Ricordami... nelle trincee verso Trento e Trieste nasce l’Italia”, come maestri e testimoni della storia e dei valori sui quali si fonda il Paese. È questo il senso dell’iniziativa voluta e organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini e dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la Direzione scuola, che coinvolge le scuole dell’obbligo e secondarie delle sette province venete negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, in contemporanea alla conclusione del centenario della Grande Guerra.

Marcia alpina di regolarità in montagna, 21° Trofeo “Biscaro Enea”

Appuntamento tradizionale alpino domenica 9 luglio con il 21° Trofeo Biscaro Enea, campionato Sezionale di marcia alpina di Regolarità in montagna. L’evento sportivo è organizzato dalla Sezione ANA di Valdobbiadene guidata da Valentino Baron, in collaborazione con il gruppo alpini di San Pietro di Barbozza.

La 23ª edizione di “Parole attorno al fuoco”

La sezione di Treviso e il gruppo di Arcade, in collaborazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso, indicono la 23ª edizione del concorso “Parole attorno al Fuoco” per un racconto sul tema: “La Montagna: le sue storie,le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi”. Le opere potranno essere presentate entro il 18 settembre 2017 e dovranno essere inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi.

Commemorazione dei Caduti sul Monte Piana

Il prossimo 16 luglio le Sezioni Cadore e Padova organizzano una cerimonia al Monte Piana in memoria dei Caduti e del magg. Angelo Bosi, comandante del 3º battaglione, 55º reggimento fanteria “Marche”, Medaglia d’Argento al V.M., ferito mortalmente proprio su quei monti.
La cerimonia al Rifugio “Magg. Angelo Bosi” inizierà alle ore 11,30.

Alpini del Feltre e artiglieri dell’Agordo

Le penne nere che hanno fatto la naja nel battaglione Feltre e nel gruppo Agordo si ritroveranno sabato e domenica 22 e 23 luglio a Feltre. 

MONDOVÌ E BASSANO – Sezioni gemelle

 Il 13 aprile scorso nella sede dell’Ana a Milano è stato firmato il documento ufficiale che sancisce il gemellaggio tra le Sezioni di Bassano del Grappa e Mondovì. Il Presidente nazionale Sebastiano Favero ha voluto presenziare per apporre la propria firma sulle tre copie delle pergamene, accanto a quelle dei Presidenti Giampietro Gazzano di Mondovì e Giuseppe Rugolo di Bassano del Grappa (nella foto insieme al Presidente Favero).

La 3ª marcia “Sui sentieri dei soldati del Grappa”

La terza edizione della marcia “Sui sentieri dei soldati del Grappa”, nel centenario della Grande Guerra, si svolgerà sabato 8 luglio con partenza da “Camposolagna” (1.000 metri), nel Comune di Pove del Grappa.
La marcia a passo libero prevede percorsi di 4, 8, 13, 20 km, ad anello con passaggi escursionistici di montagna con tratti sterrati, su strade asfaltate e in trincee e camminamenti militari.

“Note Risorgimentali”, concerto a Vicenza

Domenica 11 giugno alle ore 21, presso il parco del Museo di Villa Guiccioli, il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Sezione di Vicenza e il Museo del Risorgimento e della Resistenza, presenta il concerto “Note Risorgimentali” con l’Orchestra Fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal Maestro Andrea Loss. L’appuntamento è dedicato al ricordo degli anniversari delle battaglie del 10 Giugno 1848 e del Monte Ortigara del 1917. Ingresso libero.

Cinquantesimo anniversario dell’eccidio Cima Vallona a Cappella Tamai

Il prossimo 25 giugno la Sezione Cadore celebrerà il 50° anniversario dell’eccidio di Cima Vallona per ricordare Francesco Gentile, Mario Di Lecce, Olivo Dordi e l’alpino Armando Piva, morti nel giugno 1967 a causa degli attentati dei terroristi sudtirolesi.
Alle ore 7 è previsto il raduno alla Cappella Tamai e la salita al Saccello eretto sul luogo dell’attentato, a Forcella Cima Vallona.

5° Raduno della Cadore a Belluno

Dal 2 al 4 giugno Belluno ospiterà il 5° Raduno della Brigata alpina Cadore, nel ventennale dello scioglimento.
Per l’occasione il 27 maggio saranno inaugurate due mostre: alle ore 17 “L’alpino e il fedele mulo” all’Istituto “Segato” (via Psaro) e alle ore 18 “Cartoline della Grande Guerra” presso la Sede sezionale (via Tissi, 10). A seguire verrà presentato il libro di Ezzelino Dal Pont “La Brigata alpina Cadore e i suoi reparti”.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti