Dove la memoria vive
Il 3 settembre, in attesa del grande raduno del Triveneto nel Centenario della Grande Guerra, la Sezione di Vittorio Veneto, come da tradizione, ha organizzato il 46º raduno al Bosco delle Penne Mozze. Numerose, oltre un migliaio, le penne nere trevigiane, venete, provenienti anche da fuori regione, perfino dalla Sicilia, a dimostrare una calorosa vicinanza al luogo della memoria per eccellenza, costato tanti anni di lavoro agli alpini trevigiani che hanno concretizzato l’idea di Mario Altarui.
TREVISO – Fotografare l’Adunata
Oltre trecento fotografie e decine di autori provenienti da diverse città d’Italia: ecco il bilancio del concorso “Fotografare l’Adunata del Piave 2017” indetta dalla Sezione di Treviso presieduta da Raffaele Panno. L’edizione numero 19 dedicata all’evento alpino che ha portato in maggio a Treviso oltre 600mila persone, ha registrato un aumento nel numero di partecipanti, tra cui molte donne.
BASSANO DEL GRAPPA – L’aiuto alpino in Brasile
Nel 2002 in una zona povera del nord est del Brasile, l’allora Presidente della Sezione Bassano del Grappa Bortolo Busnardo e gli alpini della Sezione hanno costruito una scuola materna ed elementare che oggi ospita 250 bambini dai 3 ai 12 anni. La scuola è stata intestata a “Mauro Bonotto”, un ragazzo morto in un incidente in montagna e finanziata dalla famiglia di Mauro.
“Il silenzio delle Guerre”, concerto a Vicenza il 4 novembre
Sabato 4 novembre la Sezione di Vicenza Monte Pasubio organizza il concerto “Il silenzio delle Guerre” al Teatro Olimpico (Piazza Matteotti, 11), in occasione della consegna ufficiale del nuovo vessillo sezionale. Sul palco ci sarà l’Orchestra di fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal Maestro Andrea Loss.
Valdobbiadene: raduno sezionale a Vidor
Il raduno della Sezione di Valdobbiadene in programma il 10, 11 e 12 novembre prossimi, viene celebrato in occasione del centenario della battaglia di Vidor.
Numerose le iniziative in programma: rievocazioni storiche, una fiaccolata in notturna e una serata in musica. Il 28 ottobre, alle ore 20.30, andrà in scena lo spettacolo “Il Piave mormorò…”. al Centro polifunzionale di Vidor.
Le penne nere veronesi in piazza Bra per il 145° delle Truppe Alpine
Tende, un ospedale da campo, rocciatori in azione, uomini in divisa e mezzi schierati. Il turista distratto di passaggio in piazza Bra nel fine settimana potrebbe essere assalito da un atroce (quanto fuorviante) dubbio: «Siamo in guerra?». Niente di più distante dagli eventi bellici: perché nel cuore della città, sabato e domenica è in programma una grande festa all'insegna dei valori della solidarietà, della pace e del volontariato. Valori che guidano l'operato delle Penne Nere, pronte a celebrare il 145° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine con una due giorni all'ombra dell'Arena.
“Tre giorni Alpini” a Preganziol
Durante i “Tre giorni Alpini” del 3, 4 e 5 novembre prossimi a Preganziol sono in programma una conferenza sulla Medaglia d’oro al V.M. capitano Manlio Feruglio, una serata di canti, mentre la domenica è dedicata alle celebrazioni alpine con la sfilata per le vie del paese.
Celebrazioni a Verona per il 145° delle Truppe Alpine
Il 21 e 22 ottobre prossimo la Sezione di Verona celebrerà il 145° anniversario di fondazione delle Truppe Alpine.
Il 21 ottobre, ore 11, in Piazza Brà saranno inaugurate le mostre statiche; alle 20,30 al Palazzo della Gran Guardia concerto-spettacolo della Fanfara della Brigata Tridentina.
CONEGLIANO – In marcia lungo il Piave
Nell’ambito dell’Adunata nazionale a Treviso, “Adunata del Piave”, è stata organizzata un’iniziativa densa di significato: la “Marcia dei cent’anni”, ovvero una staffetta podistica non competitiva lungo il tragitto del Piave, dalla sorgente, ai piedi del Monte Peralba nel Comune di Sappada, fino alla foce di Cortellazzo nel Comune di Jesolo. Il ruolo del Fiume nella storia della Patria non sfugge a nessuno, vuoi per la strenua difesa che lungo i suoi argini oppose l’esercito italiano, vuoi per la canzone “La leggenda del Piave” cara a generazioni di italiani, vuoi per l’epopea dei Ragazzi del ’99, questo Fiume rientra a pieno titolo nella Storia.
BASSANO DEL GRAPPA – Un’amicizia lunga cinquant’anni
Ardengo Guadagnin di Bassano del Grappa e Vittorio Abeni di Ome (Brescia) si erano conosciuti nell’ottobre del 1963 in tragiche circostanze quando, arrivati con i propri reparti alpini - rispettivamente il Feltre e il Tirano - si erano messi all’opera per soccorrere le popolazioni di Longarone e dei paesi colpiti.
VICENZA “MONTE PASUBIO” – Il percorso del ricordo
Una splendida giornata, non ci sono altre parole per descrivere l’inaugurazione del nuovo centro diurno e socio educativo per disabili a Travagliato. Il gruppo alpini ha costruito e donato, nell’ormai lontano 1992, la struttura della vecchia sede della cooperativa sociale “Il Vomere” e, da allora, ha sempre contribuito con aiuto, lavori e sostegno alla prosecuzione di questa straordinaria impresa sociale.
Ciao Egidio, ragazzo di Aosta ’41
Un altro grande di Aosta ’41 se n’è andato. Egidio Simonetto aveva 99 anni ed era iscritto all’Ana dal 1949 e in particolare al Gruppo di Mestre. Ha vissuto quattro anni ininterrotti di Campagne di Guerra, dal 1942 al 1945 ed è stato per anni Presidente degli Internati Militari in Germania e fraterno appartenente della schiera degli allievi e ufficiale di Aosta ’41, con i compianti Caprioli, Cenci, Vicentini, Menegotto, Pes, Prisco…