16.6 C
Milano
lunedì, 26 Maggio 2025

8ª Camminata alpina al Santuario del Todocco

Domenica 12 luglio i gruppi alpini di Cortemilia, Merana-Spigno e Dego organizzano l’8ª edizione della “Camminata alpina” al Santuario diocesano del Todocco, al confine tra il Piemonte e la Liguria, dove alle ore 10 sarà celebrata la Messa in suffragio ai Caduti.

Festa per i 60 anni del gruppo di Noasca

Domenica 12 luglio gli alpini di Noasca celebreranno il 60° anniversario di fondazione.

Raduno della sezione di Biella al Monte Camino

Il raduno degli alpini della sezione di Biella si svolgerà domenica 19 luglio al Monte Camino. Il programma prevede gli onori ai Caduti presso il monumento alle Batteria alpine (ore 9,30 a Pian della Ceva); alle 11 Messa alla chiesetta di San Maurizio, sul Monte Camino.

“Note e voci di guerra”, a Casale Monferrato

Il 24 giugno, alle 21, andrà in scena al Teatro Municipale di Casale Monferrato lo spettacolo teatrale “Note e voci di guerra”, realizzato da Michele D’Andrea, con musiche di Fulvio Creux e Mario Brusa.

La “Passione di Cristo” in scena a Sordevolo

Da due secoli si rappresenta a Sordevolo la Passione di Gesù che l'intera comunità mette in scena, in completa autonomia organizzativa e artistica. Lo spettacolo è composto da un prologo e 29 scene nelle quali sono presenti complessivamente 400 persone tra attori e comparse (www.passionedicristo.org).

NOVARA – FIRENZE – Ricordato il magg. De Cobelli

Nel 70º della scomparsa, le Sezioni di Novara e Firenze hanno commemorato la Medaglia d’Oro al Valor Militare Augusto De Cobelli con una cerimonia a Monterenzio, in Val d’Idice, nella zona dove il 23 marzo 1945 fu colpito a morte. Quattro sono le Sezioni legate alla storia del magg. De Cobelli: Novara per la nascita, Abruzzi perché fu comandante del btg. L’Aquila, la Bolognese-Romagnola perché morì in Val d’Idice e Firenze, dove fu trasportato morente e poi sepolto.

Raduno sezionale a Torino e 90° di Vinovo

Il gruppo alpini di Vinovo - uno dei più longevi della Sezione di Torino - celebra il 90° anniversario di fondazione in concomitanza con il raduno sezionale. La sei giorni avrà il momento clou sabato 6 e domenica 7 giugno.

La Grande Guerra sul “Corriere Valsesiano”

Fino novembre 2018 il "Corriere Valsesiano" pubblicherà una rubrica a cura di Emilio Stainer ed Aldo Lanfranchini sulle notizie riportate dal periodico cento anni or sono, relative alla Grande Guerra. Gli articoli sono frutto di una ricerca effettuata dal Centro Studi della sezione Valsesiana nell'archivio storico del settimanale.

“Un giorno da Alpino”, a Inverso Pinasca

Sabato 13 e domenica 14 giugno a Inverso Pinasca si svolgerà la 7ª edizione de “Un Giorno da Alpino”, manifestazione dedicata ai bambini e organizzata dalla sezione di Pinerolo.

Convegno ad Asti sulle potenzialità dell'Adunata degli Alpini

#alpiniadunata2016

Il 5 giugno 2015 il Comitato Organizzatore della 89ª Adunata nazionale, organizza un convegno in occasione della grande manifestazione che si terrà ad Asti nel 2016. Nel corso dell’incontro si illustreranno le potenzialità che un evento di portata nazionale può avere sulla città e sul territorio che la ospita.

Garbagna Novarese festeggia il ventennale

Dal 12 al 14 giugno gli alpini di Garbagna Novarese celebreranno il ventennale del Gruppo in concomitanza con la festa della sezione di Novara.

DOMODOSSOLA – Festa per i 90 anni del Gruppo

Il Gruppo di Domodossola ha celebrato i novant’anni. Intitolato al ten. Gianfranco Polli, alpino decorato con Croce di Guerra al Valor Militare, combattente sui fronti occidentale e greco-albanese nel btg. Intra, poi partigiano nel “Valdossola”. Industriale di successo alla guida della manifattura di Domodossola, Polli è stato Presidente della Sezione dal 1967 al 1984. Dal 2005 gli alpini di Domodossola hanno una guida che fa onore ai predecessori: il giovane Roberto Pina, classe 1980. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti