15.4 C
Milano
martedì, 27 Maggio 2025

“Parole, immagini, canti” della Grande Guerra a Biella

La sezione di Biella e il Coro Monte Mucrone ‘Pietro Micca’, con il patrocinio della Prefettura, della Città di Biella e della Provincia di Biella, organizza lunedì 16 novembre alle ore 21 presso il teatro Sociale  una serata dedicata alla commemorazione del centenario della Grande Guerra, dal titolo “Parole, Immagini, Canti”.

Biella incontra i reduci di guerra

La sezione di Biella organizza un incontro dedicato ai reduci di guerra. L’8 novembre prossimo il presidente ANA Marco Fulcheri e i suoi alpini li accoglieranno  presso la sede di via Ferruccio nazionale, 5. Da ​tre ann​i​ l’invito è​ stato esteso​ a tutti i reduci biellesi, anche non alpini. ​Sono 43 i reduci biellesi viventi, tra le varie Armi, dell’ultimo grande conflitto.

Il Coro ANA Montenero canta a “Valenza in coro”

Il Coro Montenero della sezione di Alessandria parteciperà alla 15ª edizione di “Valenza in coro”, organizzata il 24 ottobre, ore 21.15, al Teatro sociale di Valenza. L’ingresso alla serata è libero.

VERCELLI – Convegno su Palazzi e 85º di Trino

La città di Trino è stata al centro dell’attenzione con tre importanti avvenimenti: l’85º anniversario del Gruppo, la festa annuale della Sezione di Vercelli, e un convegno sull’autore dell’inno “Valore Alpino”, maestro Eugenio Palazzi, figlio trinese. Nella serata di venerdì è iniziato il convegno su Palazzi, moderato dal Presidente del Centro Studi Ana Mariano Spreafico, con gli storici Franco Crosio e Bruno Ferrarotti, assistiti dal Presidente sezionale Piero Medri, dal Capogruppo Gian Carlo Pigni e dal segretario Claudio Ronco.

Inaugurazione della nuova sede della sezione Valsesiana

I prossimi 3 e 4 ottobre gli alpini valsesiani inaugureranno la nuova sede sezionale, fortemente voluta dal compianto presidente Gian Piero Rotti e costruita dopo anni di impegno a Baraggia di Roccapietra (Varallo Sesia).

A Romentino il 93º della sezione di Novara

Il 3 e 4 ottobre gli alpini di Novara celebreranno il 143° di fondazione delle Truppe Alpine e il 93° di costituzione delle Sezione, ospiti del gruppo di Romentino.

Festa di San Maurizio con gli alpini di Biella

Una tre giorni di festa a Biella per celebrare San Maurizio, patrono degli alpini. Si apre venerdì 18 settembre in serata con la corsa podistica valida per il Trofeo San Maurizio; sabato 19 concerto della fanfara ANA di Ivrea e serata musical-gastronomica. Domenica 20 le celebrazioni del patrono: appuntamento alle 10,30 alla sede degli alpini, in via Ferruccio nazionale 5.

TORINO – Gli alpini per il Regina Margherita

Anche quest’anno gli alpini non hanno voluto mancare all’appuntamento con Forma Onlus per la tinteggiatura dell’ospedale Regina Margherita. Quaranta penne nere della Sezione di Torino, con i volontari del 2º e 4º Raggruppamento del coordinamento giovani e un Gruppo di alpini in armi del 3º reggimento, si sono messi all’opera per ripulire e colorare il corridoio di collegamento dei reparti dell’ospedale pediatrico. E così i mille metri quadri, divenuti negli anni fatiscenti, sono ritornati a splendere grazie al lavoro dei nostri alpini, che fin dal mattino presto si sono prodigati con stucco, cemento, colore e… tanto “olio di gomito”, per concludere l’opera in giornata.

Convegno e mostra a Casorzo per celebrare il 143° delle Truppe Alpine

Il 29 e 30 agosto la sezione di Asti celebrerà il 143° anniversario delle Truppe Alpine a Casorzo. Le cerimonie saranno affiancate da un convegno sull’impegno degli alpini monferrini nella Grande Guerra e da una mostra sulla Prima Guerra Mondiale, allestita a cura del Museo Nazionale degli Alpini di Trento.

E' morto Vincenzo Borgarello, ultimo commilitone del Beato don Pollo

Il reduce Vincenzo Borgarello, classe 1920, è “andato avanti”; è l’ultimo commilitone del Beato don Pollo - che chiamava sempre “mè frate” - a raggiungere il Paradiso di Cantore. Una delle sue ultime uscite pubbliche era stata la cerimonia di consegna delle reliquie del Beato alla brigata Taurinense, nel marzo scorso.

Festa alpina a Gattinara

“Ricordare, festeggiare e stare insieme”. Con questo motto gli alpini di Gattinara organizzano il 24, 25 e 26 luglio la loro sagra nell’incantevole scenario della Torre delle Castelle. Il 26 luglio è dedicato alle cerimonie del ricordo con la Messa alla Madonna delle Nevi (ore 11.45) e al monumento ai Caduti (ore 12,30).

CASALE MONFERRATO – Incontro a scuola, con gli alpini

E' stata una bellissima manifestazione iniziata con l’alzabandiera sul piazzale della ex stazione ferroviaria, accanto al monumento dedicato all’alpino Beniamino Ferraris. Un gesto semplice, pieno di sincera devozione per il nostro Tricolore che si è disteso sul pennone, sospinto dal vento, mentre tutti cantavano l’Inno di Mameli. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti