4° “Natale del reduce alpino”, a Savona
Il 17 dicembre la sezione di Savona organizza la 4ª edizione del “Natale del reduce alpino”, abbinato al ricordo di tutti gli alpini e i soldati Caduti in tempo di guerra e di pace per la Patria.
Scadono a marzo le segnalazioni per il Premio “Alpino dell’anno 2011”
Scadrà il 31 marzo 2012 il termine per inviare le segnalazioni per il 38° Premio “Alpino dell’anno 2011”, da assegnare ad un alpino in armi e ad uno in congedo che nel corso del 2011 si siano distinti per un’azione morale, eroica o di umana solidarietà degne di menzione.
Colletta alimentare a Bucarest
Gli alpini del gruppo Bucarest, il 26 e 27 novembre organizzano una colletta alimentare presso il Don Orione di Voluntari e la Chiesa cattolica in Balcescu 9 a Bucarest. I generi alimentari andranno a favore di un orfanotrofio ortodosso in Prahova.
GENOVA – A “Genova centro” un Tricolore speciale
Alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e delle massime autorità civili e militari si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione del restauro del monumento “Gruppo lavoratori Gavotti”, dal nome dell'unità combattente della prima guerra mondiale comandata dal tenente colonnello Nicolò Alberto Gavotti.
NAPOLI – A Sassinoro il raduno della Sezione
Bella manifestazione, quella svolta a Sassinoro (Benevento) per la 15ª “Giornata Alpina” della sezione di Napoli. All’appuntamento hanno partecipato alpini delle sezioni di Novara, Latina, Abruzzi, Molise, Marche, Bari, e moltissimi della sezione ospitante, Napoli.
UDINE – Festa grande per le 90 candeline della Sezione
Al pari delle arzille vecchiette anche la sezione di Udine si è scoperta il vezzo di... calarsi gli anni perché non ha visto la luce nel 1921, come la tradizione orale aveva tramandato, bensì nel luglio del 1920, come è riportato dal nostro mensile L'Alpino dell'epoca. Per nulla intimoriti da questo svarione storico i componenti il Comitato hanno proseguito nella programmazione e nell'esecuzione del piano dei festeggiamenti.
VAL SUSA – All’ombra del forte di Exilles l’annuale raduno sezionale
La sezione Val Susa ha dato appuntamento ai suoi alpini ed a quelli delle Sezioni vicine alla cappella votiva di Exilles, eretta a ricordo dei Caduti del battaglione omonimo. Quest’anno si celebrava il 17° raduno sezionale e il 46° incontro degli appartenenti al 3° Alpini, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e dei consiglieri nazionali Mauro Gatti e Mario Botteselle. Il sabato sera concerto della fanfara sezionale nella tensostruttura eretta nel centro del paese, e domenica mattina ritrovo presso la cappella, poi la sfilata fino in piazza Europa davanti al monumento ai Caduti.
UDINE – A Latisana un monumento agli alpini della Julia
A Latisana, in occasione dei festeggiamenti per il 70° anniversario della costituzione del locale Gruppo alpini, è stato inaugurato il nuovo monumento alle penne nere.
16° Raduno del “Cividale” il 14/15 gennaio
Questo il programma di massima del 14° raduno del btg. Cividale, che si svolgerà il 14 e 15 gennaio a Chiusaforte e Cividale del Friuli.
LA SPEZIA – Deiva: un monumento nel segno dell’Unità
Un monumento ai Caduti, all’insegna del 150° dell’Unità d’Italia, è una nobile testimonianza della memoria d’un paese, ancor più se la sua inaugurazione coinvolge tutti i cittadini e le autorità che pronunciano discorsi non di circostanza ma di condivisione con gli ideali degli alpini.
NOVARA – Doppia festa a Bellinzago
Il gruppo di Bellinzago Novarese ha ospitato l’annuale adunata sezionale, festeggiando, con l’occasione, il 15° anniversario di fondazione. Le celebrazioni si sono svolte nell'arco di tre giorni.
CADORE – Sul monte Piana, per non dimenticare
Le sezioni Cadore e Padova, unitamente all’Associazione “Amici di Monte Piana” e con il contributo dell’Amministrazione comunale di Auronzo di Cadore e della scrittrice e alpinista Antonella Fornari, associati dall’impegno unitario di commemorare insieme i 14mila Caduti del Monte Piana, hanno realizzato una significativa celebrazione. Sulla cima “italiana” del pianoro, a quota 2.325, è stata installata la nuova croce in larice a ricordo del sacrificio dei Caduti italiani e austroungarici, nella Grande Guerra.