16.7 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

CANADA VANCOUVER – Le borse di studio “Franco Bertagnolli”

Si è tenuta al Centro Culturale Italiano di Vancouver, durante la festa dei combattenti e delle Tre Armi, la cerimonia per la consegna delle borse di studio “Franco Bertagnolli” vinte da Louisa Dal Cengio, Natalie Botteselle e Deanna Schaper Kotter.

MODENA – Solidarietà alpina a San Prospero

Le due scosse che colpirono la Pianura Padana il 20 e 29 maggio 2012 produssero, oltre alla morte di diverse persone, notevoli danni alle strutture del patrimonio abitativo e commerciale, impedendone in molti casi l’uso. Così è stato per la sede del gruppo alpini di San Prospero sul Secchia, che ha subito il crollo del tetto.

TORINO – Festa sezionale a Brusasco

La sezione di Torino ha festeggiato a Brusasco il 93° anniversario di fondazione e il 90° anno di attività del locale gruppo alpini. L’apertura della manifestazione è stata all’insegna dei giovani, con i ragazzi di Brusasco che, assistiti dai volontari della Protezione Civile sezionale, hanno fatto a gara per dimostrare la loro abilità sulla parete di roccia artificiale.

GORIZIA – Novant’anni con la gente

Gli alpini della sezione di Gorizia hanno festeggiato i loro “primi” 90 anni di vita associativa. Lo hanno fatto partendo da lontano, con una serie di mostre, serate, manifestazioni e con una notevole produzione libraria. Prezioso è il libro Alpini a Gorizia, che prende le mosse dalla fondazione del Corpo degli Alpini, dal Museo della Grande Guerra di Gorizia per attraversare la Grande Guerra, la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale. In primo piano la Julia, un tutt’uno con la gente goriziana, e i suoi reggimenti di stanza in città. E poi gli alpini del dopoguerra, fino ai nostri giorni, la Sezione, i Gruppi ed una storica galleria fotografica.

CUNEO – Borgo San Dalmazzo tricolore

Due giorni di festa a Borgo San Dalmazzo per l’80° del Gruppo, abbinato al terzo raduno degli alpini delle valli occitane, i 140 anni di costituzione della prima Compagnia di alpini avvenuta nel 1873 e i 70 anni del rientro del btg. “Borgo San Dalmazzo” dalla tragica Campagna di Russia. Il sabato pomeriggio è arrivata al monumento dedicato ai Caduti la staffetta partita dal Santuario di San Maurizio di Cervasca; a sera concerto della corale “Reiss” e relazione del prof. Mario Bruno che ha presentato il suo libro “Il battaglione alpini Saluzzo”.

VALLECAMONICA – A Stadolina una bella festa alpina

È giunta alla sua terza edizione la festa congiunta dei tre gruppi alpini di Vione, Cané e Stadolina, caldeggiata dal presidente sezionale Giacomo Cappellini che aveva proposto l’accorpamento delle feste dei Gruppi più piccoli per dare più significato agli eventi.

GERMANIA – Disabili in vacanza al Lido Adriano

Anche quest’anno, secondo una tradizione che dura da 17 anni, grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori italiani e l’aiuto dell’Associazione benefica “Noi e voi insieme” con il suo presidente Luciano Rainero, un gruppo di sette disabili tedeschi e accompagnatori ha potuto godere di un soggiorno di 10 giorni sulla spiaggia del Lido Adriano (Ravenna).

BELGIO – Marcinelle, 57 anni fa

In Belgio l’8 agosto ricorre l’anniversario della tragedia mineraria di Marcinelle, in ricordo delle vittime di quel tragico evento del 1956 in cui morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Ogni anno al “Bois du Cazier” la campana “Maria Mater Orphanorum” suona con lentezza 262 colpi che si alternano alla lettura del nome di ciascun minatore deceduto nella tragedia.

Visita a Villa Giusti per la commemorazione dell’armistizio

Domenica 3 e lunedì 4 novembre, dalle ore 10 verrà commemorata con una cerimonia presso la storica Villa Giusti (in via Armistizio, 279 a Padova) la firma dell'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria.

Celebrazioni a Foza per la Liberazione

Il 2 e 3 novembre saranno celebrati l’85° del gruppo alpini di Foza e il 95° della Liberazione del paese dall’occupazione austro-ungarica.

Celebrati a Torino i 141 anni delle Truppe alpine

Si sono celebrati in piazza Castello a Torino i 141 anni di fondazione delle Truppe alpine. La sezione ANA di Torino, in collaborazione con la brigata alpina Taurinense, rappresentata nell'occasione dal comandante del 32° Genio guastatori col. Ovidio Esposito, ha voluto celebrare l'anniversario con un concerto della fanfara Montenero della Sezione di Torino, accolta da migliaia di cittadini, da numerose autorità civili e militari, dai 150 gagliardetti dei gruppi della Sezione, dal Gonfalone della Provincia e dai Labari delle Associazioni d'Arma.

Incontro con i reduci

Anche quest'anno in concomitanza con le manifestazioni del 4 novembre gli alpini biellesi incontreranno i 68 reduci iscritti alla sezione di Biella. Il pranzo è in programma per domenica 3 novembre.

NELL'ULTIMA SETTIMANA