Raduno degli alpini di Asiago a San Pietro Valdastico
L’ultimo fine settimana di agosto il gruppo di San Pietro Valdastico organizza il raduno degli alpini della sezione di Asiago. Tra gli appuntamenti, dedicati al centenario della Grande Guerra, venerdì 28 agosto presso il Piccolo Teatro di Forni sarà proiettato il filmato “100 pedalate nella storia”. Sabato cerimonia a Ponte Braidi con l’incontro della rappresentanza austriaca e italiana in divise d’epoca. Domenica il raduno inizierà alle ore 9 a San Pietro Valdastico.
Cerimonie e serata dedicata alla Grande Guerra per “E noi dell’Edolo”
Il 9 agosto il gruppo alpini di Edolo organizza l’annuale ritrovo “E noi dell’Edolo” in località Mola dove, alle ore 11, sarà celebrata la Messa. Per l’occasione sabato 8 agosto presso la sala cinema della base logistico-addestrativa di Edolo è in programma una serata storica dedicata al ten. Attilio Calvi. Relatore il prof. Marco Cimmino. Nel corso della serata verranno presentati i libri “Scusa nonno, forse io non capisco perché sei andato a fare la guerra” del reduce di Russia Ugo Balzari e “Un cappello alpino sull’Ortigara” dell’alpino Riccardo Giudici.
Addio Presidente Bergamo
Domenica 19 luglio, il giorno dopo aver compiuto 79 anni, Pierluigi Bergamo è salito ai 2.300 metri del Rifugio Bosi per rappresentare la Sezione Ana Cadore nella cerimonia in ricordo dei Caduti di Monte Piana. Sulla breve scalinata che porta alla chiesetta ha confidato ai presenti: «Questa è meglio salirla lentamente». Quasi il presentimento della sua ultima uscita ufficiale come Presidente degli alpini cadorini. Il 28 luglio a Calalzo di Cadore l’improvvisa scomparsa che ha lasciato nel dolore più profondo la moglie, i figli, i familiari e tutte le penne nere che lo amavano e ne apprezzavano le grandi qualità di uomo e di alpino.
Ad agosto “Festa della montagna” a Varese
L’edizione 2015 della “Festa della montagna”, organizzata dagli alpini di Varese e da altri enti e associazioni locali al Campo dei Fiori, si svolgerà dall’8 al 16 agosto.
“Il genio militare con l’Unione Europea in Centrafrica”, incontro a Madesimo
Sabato 1° agosto, ore 18, presso la sala congressi di Madesimo, si terrà l’incontro con il col. Mario Renna su “Emergenze lontane e vicine: il genio militare con l’Unione Europea in Centrafrica” che racconterà i sette mesi di intervento dei nostri militari a sostegno della popolazione africana.
Pellegrinaggio allo Scerscen
Sabato 8 agosto la sezione Ana di Sondrio e il gruppo di Lanzada organizzano il pellegrinaggio al cimitero degli alpini, nel Vallone dello Scerscen, sul Bernina. Partenza da Lanzada in piazza del Magnan alle ore 5 e percorso sull’antica mulattiera realizzata dagli alpini; la Messa in quota sarà celebrata alle ore 11.
“Si combatteva Qui”, mostra sulla Grande Guerra al Museo del Risorgimento...
Il 3 settembre (ore 18), l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno inaugurerà a Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento (in via Borgonuovo 23, Milano), la mostra “Si combatteva Qui”, con fotografie di Alessio Franconi, immagini storiche sulla Grande Guerra proposte dall’Associazione Nazionale Alpini e con l’esposizione di cimeli della Prima Guerra Mondiale delle Civiche Raccolte Storiche.
Raduno della sezione di Bergamo a Trescore Balneario
La 32ª Adunata della sezione di Bergamo si terrà dal 9 al 13 settembre a Trescore Balneario. Numerosi gli appuntamenti, a partire dall’inaugurazione della mostra dedicata ai fratelli Calvi, all’8ª rassegna di cori della Sezione e alla sagra (9-12 settembre), organizzata dal locale gruppo alpini presso la sede di via Castello.
E' morto Vincenzo Borgarello, ultimo commilitone del Beato don Pollo
Il reduce Vincenzo Borgarello, classe 1920, è “andato avanti”; è l’ultimo commilitone del Beato don Pollo - che chiamava sempre “mè frate” - a raggiungere il Paradiso di Cantore. Una delle sue ultime uscite pubbliche era stata la cerimonia di consegna delle reliquie del Beato alla brigata Taurinense, nel marzo scorso.
Festa alpina al Monte Pizzo
Domenica 26 luglio il gruppo alpini di Lizzano in Belvedere organizza l’11ª festa alpina al Monte Pizzo.
"Cena sotto le stelle" con gli alpini di Carvico
Il 31 luglio e l'1 e 2 agosto "Cena sotto le stelle" con gli alpini di Carvico, presso la sede alpina nel Parco del Serraglio.
Alla chiesa di S. Zita, a Passo Vezzena
Domenica 2 agosto, alle ore 11, gli alpini della sezione di Trento celebreranno il 7° anniversario della ricostruzione della Chiesa di S. Zita - Zitakapelle al Passo Vezzena. La cerimonia inizierà con gli onori alle Bandiere e ai Caduti; a seguire la Messa.