BOLOGNESE-ROMAGNOLA – Una piazza per gli alpini
Con una solenne cerimonia il Gruppo di Porretta Terme ha inaugurato una nuova piazza dedicata agli alpini. Grande la soddisfazione del Capogruppo Luigi Agostini che ha salutato le tante autorità: il Presidente sezionale Vittorio Costa, il già Consigliere nazionale Fabrizio Balleri, il primo cittadino di Porretta Terme Gherardo Nesti con i sindaci dell’Alta Valle del Reno.
NOVARA – Aiuti per il Libano
Una delegazione di alpini della Sezione di Novara è stata ricevuta alla Caserma Babini di Bellinzago dal comandante dei Dragoni del Nizza Cavalleria, col. Massimiliano Quarto. L’incontro è il frutto di una bella collaborazione, nata mesi addietro, quando il ten. Luca Bertolani ha contattato il Presidente Antonio Palombo per richiedere un aiuto in vista della missione di pace della Taurinense in Libano, impegnata nell’operazione “Leonte XIX” e in particolare per il Nizza Cavalleria che lascerà per la prima volta dal dopoguerra il suolo italiano.
CANADA – HAMILTON – Tradizionale picnic a Welland
Gli alpini del Gruppo di Welland, Sezione di Hamilton, si sono riuniti per l’annuale picnic nel “padiglione dei figli d’Italia” di Casa Dante insieme alle famiglie e agli amici, 165 persone in festa.
Mostra, conferenza e concerto sulla Grande Guerra a Messina
Per non dimenticare, in occasione del centenario della "Grande Guerra", venerdì 11 dicembre dalle ore 18.30, appuntamento all'Istituto Agrario "Cuppari" di S. Placido Calonerò (Messina), con l'inaugurazione della mostra "Il Regio Istituto di Agraria e la Grande Guerra a Messina". Alla conferenza, moderata dal giornalista Domenico Interdonato, parteciperà il prof. Vincenzo Caruso su "I Comitati civici Messinesi e la produzione dello scaldarancio al R. Istituto Cuppari durante la Grande Guerra" e il prof. Cesare Natoli su "La musica nella Grande Guerra".
ASTI – Casorzo per i Caduti della Grande Guerra
Casorzo, nel cuore del Monferrato, ha reso omaggio, con una toccante cerimonia, agli alpini monferrini caduti nella Grande Guerra. Le penne nere provenienti da varie parti del Piemonte, della Lombardia e perfino da Conegliano, si sono incontrate con gli alpini locali e la popolazione al monumento ai Caduti presso la chiesa di San Giorgio dove hanno deposto una corona. Il corteo si è snodato per le vie del centro, accompagnato dalle note della banda “La Tenentina” e ha raggiunto il Salone Verdi per seguire gli interventi del vice sindaco Roberto De Santis, del Presidente sezionale di Asti Adriano Blengio e del vice Presidente nazionale Fabrizio Pighin.
ARGENTINA – Il 4 Novembre a Buenos Aires
Foto di gruppo in occasione della celebrazione del 4 Novembre in Argentina, alla presenza del coro alpino La Plata e del coro sezionale di Buenos Aires. Da sinistra: alcuni membri dei cori, il console generale d’Italia a Buenos Aires Riccardo Smimmo, il vice Presidente della Sezione Argentina Roberto Baccanelli, il console generale d’Italia a La Plata Iacopo Foti, l’ambasciatrice d’Italia Teresa Castaldo, l’addetto alla difesa gen. B. Eugenio Matis, il Presidente della Sezione Argentina Fernando Caretti.
SICILIA – Rocca Salvatesta il Cervino di Sicilia
Gli alpini del Gruppo di Messina e una delegazione dell’arco etneo hanno scalato la Rocca Salvatesta, a quota 1.340 metri, denominata il “Cervino di Sicilia”, ospiti del comune di Novara di Sicilia (Messina). La scalata è iniziata in una giornata nuvolosa e dal clima alpino.
MILANO – Storia di un ritrovamento
Ricevo una telefonata dal mio predecessore Giorgio Urbinati: mi informa che, presso il Gruppo di Godiasco, Sezione di Pavia, c’è il cappello alpino del col. Dante Belotti – uno dei personaggi più carismatici per gli alpini milanesi – e che il Gruppo intende donarlo alla Sezione di Milano. Allo stupore segue la curiosità di capire come e perché il cimelio fosse in quel di Godiasco.
ABRUZZI – Restaurato il monumento a San Salvo
A ventitré anni dalla sua realizzazione il Monumento all’alpino che si trova in un’area verde all’ingresso di San Salvo (Chieti), richiedeva una manutenzione straordinaria. Le penne nere locali hanno quindi deciso di avvalersi della bravura del socio Giuseppe Cinalli che, con maestria, ha riportato l’artistica aquila in ferro battuto all’antico splendore.
Il 13 dicembre Messa di Natale nel Duomo di Milano
Domenica 13 dicembre appuntamento al Duomo di Milano per la tradizionale Messa di Natale in ricordo degli alpini e dei Caduti in guerra e in pace.
L'ammassamento è previsto per le 8,30 in Piazza della Scala; ore 9,20 alzabandiera in Piazza del Duomo, a seguire la celebrazione della Messa, presieduta da mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica e Arciprete del Duomo e accompagnata dal Coro ANA “Mario Bazzi” di Milano. Alle ore 10,30, al termine della funzione religiosa, saranno tenuti i discorsi ufficiali sul sagrato; seguirà un corteo fino al Sacrario ai Caduti di Largo Gemelli dove verrà deposta una corona d’alloro (ore 11,50).
Con gli alpini “Per non dimenticare il Nepal”
Gli alpini e la missione in Kosovo, raccontata dal col. Cavalli
“Il Kosovo e noi” è il titolo dell’incontro organizzato dalla sezione di Bergamo al Teatro alle Grazie il 26 novembre alle ore 20,30. Interverrà il colonnello Carlo Cavalli, comandante del Multinational Battle Group West dal 2011 al 2015.