73° di Nowo Postojalowka: cerimonia solenne a Ceva
Domenica 17 gennaio si svolgerà a Ceva (Cuneo) la solenne commemorazione dei Caduti della Divisione Alpina "Cuneense", in occasione del 73° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, combattuta in Russia. Alla cerimonia sarà presente il Labaro dell'ANA accompagnato dal presidente nazionale Sebastiano Favero.
“Voci dalla trincea – Rock sulle punte” ad Asti
Si intitola “Voci dalla trincea - Rock sulle Punte” lo spettacolo che andrà in scena il 21 gennaio alle 21 al Teatro Alfieri di Asti nell’ambito del programma delle celebrazioni che anticipano l’Adunata nazionale degli Alpini in programma dal 13 al 15 maggio. La scuola di danza My Day Academy, con la direzione artistica di Sandra Scala e la produzione artistica di Gigliola Scala, darà vita alla performance insieme a “Il Mito - New Trolls”, indimenticabile band dello scenario musicale italiano e con il corpo di ballo della My Day Academy.
LECCO – Omaggio alle donne
“Con gratitudine in ricordo delle mamme, spose, donne di Esino che negli anni di Guerra, dal 1915 al 1918, affrontarono con tenacia e coraggio, difficoltà, sacrifici, restrizioni, rafforzando la coesione delle famiglie e dell’intero paese, mantenendo forte e determinato lo Spirito degli uomini al fronte, contribuendo al raggiungimento dell’Unità dell’Italia”. Con queste parole, incise sulla pietra di una nuova stele, la popolazione di Esino Lario esprime la riconoscenza alle mamme, alle spose, alle donne che durante la Grande Guerra seppero, con enormi sacrifici e privazioni, mantenere saldo il nucleo familiare, accudire e crescere i figli con amore e dedizione, sostituire i loro uomini nei compiti quotidiani, mantenere unito il paese e fornire, quando era possibile, viveri e vestiario per inviarlo ai loro cari impegnati al fronte.
SALUZZO – La Grande Guerra in mostra
A Saluzzo, nelle sale della ex caserma dell’artiglieria da montagna, gruppo Aosta, è stata allestita una mostra sulla Grande Guerra nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte - a Cima Puartis in Carnia, il 15 settembre 1915 - del capitano Medaglia d’Oro al V.M. Mario Musso, comandante della 21ª compagnia del btg. Saluzzo, 2º Alpini, a cui è intitolata la caserma.
TREVISO – Sessant’anni di Villorba
Il Gruppo di Villorba, guidato dal Capogruppo Alvaro Mariotto, ha raggiunto il traguardo dei sessant’anni come tanti altri Gruppi della Sezione, segno di una realtà alpina longeva e piena di vitalità. Popolazione e penne nere hanno accompagnato i festeggiamenti già da sabato, al concerto di cori alpini nella chiesa parrocchiale.
MILANO – Antonio Rezia compie 100 anni
Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del Gruppo di Cinisello Balsamo, la Sezione di Milano ha festeggiato i cento anni di Antonio Rezia, già Presidente sezionale di Milano e vice Presidente nazionale Ana. Antonio, persona schiva, ha brindato stretto intorno alle sue due famiglie: quella naturale e quella d’adozione degli alpini dei gruppi di Milano. L’emozione è stata grande per il festeggiato e per tutti gli altri.
VERONA – L’elmetto che salvò la vita a mio padre
«Quell’elmetto gli salvò la vita». La voce trema per l’emozione. Gianfranco Nocca, 90 anni, tiene tra le mani l’elmetto che fu di suo padre Gino, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Sottotenente del 6º Alpini Luigi “Gino” Nocca combatté da volontario durante la Grande Guerra. E in occasione del Centenario il figlio Gianfranco ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che quel «pezzo di storia non finisse in un cassonetto dell’immondizia».
BERGAMO – Un parco intitolato a Caprioli
La tradizionale “Festa della montagna”, organizzata presso la sede del Gruppo Presolana, ha fatto da cornice alla cerimonia di intitolazione del parco comunale di Castione, a Leonardo Caprioli, indimenticato Presidente nazionale dell’Ana dal 1984 al 1998.
GORIZIA – Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi
La collaborazione tra la scuola primaria di largo Isonzo a Monfalcone, il Comune e il Gruppo Ana ha consentito, dopo quasi due anni di trafila burocratica, la realizzazione di un evento unico in tutta la Provincia di Gorizia: l’intitolazione di una scuola pubblica ad un alpino. È stata così valorizzata la figura del ten. col. Amelio Cuzzi, Medaglia di Bronzo al V.M. che, oltre ad essere stato Capogruppo di Monfalcone, collaborò con molte altre associazione locali e fu l’ideatore della “Fiaccola alpina della fraternità”.
“Alpin d’la Bassa” a Bertone
Vercelli ha festeggiato l’alpino Roberto Bertone, vincitore del premio “Alpin d’la Bassa”, riconoscimento assegnato ogni anno dalla Sezione Ana, all’alpino più meritevole. Invitato d’onore alla 4ª edizione il Presidente nazionale Sebastiano Favero, accolto dal Presidente sezionale Piero Medri, da Maurizio Mattiuzzo e da Gian Domenico Ciocchetti. Favero ha visitato la città e ha portato omaggio alla tomba di don Secondo Pollo, primo Beato alpino salito all’onore degli altari sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. «Non mi aspettavo di trovare – ha detto Favero – tanta bellezza e tanta storia a Vercelli. Quando i miei impegni me lo consentiranno, tornerò a visitarla con più calma».
ALESSANDRIA – In marcia da Alessandria ad Acqui Terme
Passo dopo passo hanno attraversato vigneti e colline macchiati dagli splendidi colori autunnali per unire Alessandria e Acqui Terme. La giornata di sole ha contribuito a far ammirare la bellezza delle dolci colline del “Brachetto” e del “Dolcetto” a 40 camminatori, alpini con mogli, figli e amici che in cinque ore hanno coperto i 18 km tra le due città, in occasione del raduno del 1º Raggruppamento.
Quell’Italia oltre oceano
Questo è il racconto di un viaggio nel lontano continente australiano per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ma perché proprio in Australia? L’idea è stata del col. Antonio Coppola, addetto alla Difesa presso l’Ambasciata italiana a Canberra, che aveva assistito con interesse, qualche mese fa, ad una serata sulla Grande Guerra organizzata dalla Sezione Ana di Sydney, la città più popolosa dell’Australia. Detto fatto: da Canberra vengono inviati gli inviti alle Associazioni d’Arma italiane presenti in Australia, compresa l’Ana, che accetta con entusiasmo.