21.6 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

A Isola del Gran Sasso in ricordo di Selenyj Jar

Il 20 e 21 febbraio a Isola del Gran Sasso saranno commemorati i Caduti della battaglia di Selenyj Jar, nota anche come la battaglia del "quadrivio insanguinato", in cui alpini e artiglieri si fecero tanto onore da far battezzare la Julia con il nome di "Divisione miracolo". La cerimonia principale si terrà al Santuario di San Gabriele, domenica 21 dalle ore 9.

Cerimonia in ricordo di don Gnocchi a Bolzano

Il prossimo 28 febbraio, alle ore 17, presso la chiesa dei Domenicani di Bolzano, verrà officiata una Messa organizzata dalla Sezione di Bolzano in collaborazione con i gruppi alpini cittadini, per celebrare il 60° della morte di don Gnocchi. Alla liturgia prenderà parte il coro ANA di Merano.

A Bielmonte il 35° campionato di gigante

Le nevicate degli ultimi giorni permetteranno il regolare svolgimento del 35° campionato di slalom gigante della sezione di Biella che si svolgerà il prossimo 13 febbraio in notturna, sulle nevi di Bielmonte.

LECCO – Alpino fra gli Alpini

Il ruolo di presidente non è facile, soprattutto in un’Associazione come la nostra: tanti gli impegni, tanti i problemi da risolvere, tanti gli incontri istituzionali. Quando ho saputo che il Presidente Favero sarebbe venuto a far visita al mio Gruppo, ho pensato di organizzare qualcosa di semplice, affinché si sentisse in famiglia, uno di noi. Niente clamori dunque, niente autorità, niente discorsi, così da godere appieno il tempo e la nostra compagnia. 

BOLZANO – La scelta di Cesare

Nell’ambito degli eventi previsti per ricordare il centenario della Grande Guerra, la Sezione di Bolzano si è rivolta al direttore del Teatro Stabile di Bolzano Walter Zambaldi per collaborare, unitamente alla Sezione di Trento, nella presentazione della figura del patriota alpino Cesare Battisti. Per la stagione 2015-2016 il Teatro Stabile ha portato in scena lo spettacolo “La scelta di Cesare”, un monologo recitato da Andrea Castelli su un testo di Pino Loperfido, per la regia di Andrea Brandalise.

Un passo nel futuro

Non era mai successo che due Sezioni si unissero, molte volte è capitato il contrario. I tempi cambiano, le comunicazioni sono più veloci, gli spostamenti più facili, diventa opportuno ottimizzare le risorse. Un po’ per volta si è fatta strada l’idea che tutti gli alpini valtellinesi ritornassero uniti come agli albori della nostra Associazione quando fra i primi decisero di fondare una Sezione. 

LA SPEZIA – Rose per Santa Barbara

Il 4 dicembre, nella ricorrenza delle celebrazioni per Santa Barbara, presso la caserma Ugo Botti di La Spezia, un marinaio e un alpino hanno donato alla Santa due mazzi di rose uno da parte dell’equipaggio della nave e l’altro da parte della locale Sezione Ana. Don Paolo Aluisini ha benedetto il quadro di Santa Barbara che sarà conservato nella “Santa Barbara” della nave. 

MILANO – Un restauro per i Caduti

Il Gruppo di Lodi ha “restituito” alla città il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, presente nel cimitero Maggiore. Sono occorsi nove mesi per pianificare e organizzare al meglio il restauro dell’opera, coordinando le eterogenee realtà coinvolte. L’amministrazione comunale ha seguito la parte burocratica, gli alpini hanno restaurato la parte esterna del monumento, mentre gli incaricati della scuola d’arte “Bergognone” hanno pulito il marmo e ridipinto sulle lapidi i nomi dei 250 Caduti. 

DOMODOSSOLA – Un presepe alpino

Era da circa due anni che gli alpini del Gruppo di Re avevano in animo di realizzare un presepe alpino; la difficoltà era di riuscire a trovare un sufficiente numero di statuine. Poi un giorno, il Capogruppo Pio Cantadore chiacchierando dell’idea con l’amico Ivan Mellerio, alpino e componente della Commissione sportiva nazionale, ha scoperto che Ivan possiede una bella collezione di alpini in bronzo nelle varie divise storiche, dalla fondazione del Corpo ai giorni nostri.

CONEGLIANO – L’80º del Gruppo San Pietro

L’eremo camaldolese di San Pietro di Feletto (Treviso) risale al 1670 e fu soppresso nell’ottocento da Napoleone. Attualmente ne restano solo alcune parti, tra cui quattro celle, il refettorio e l’albergo dei poveri, dove ha sede il municipio. Quelle celle sono state per due secoli simulacri vuoti e abbandonati. Dal 1989 una di queste è la sede del Gruppo alpini San Pietro: con i suoi 39,40 metri quadri è la sede più piccola tra i Gruppi della Sezione.

SICILIA Omaggio al gen. Sapienza

Le autorità civili, militari, le Associazioni d’Arma e la Medaglia d’Oro al Valore Militare alpino Andrea Adorno si sono riunite presso la tomba del generale Luigi Sapienza (1866-1939), per rendere omaggio ad un grande siciliano, due volte Medaglia d’Argento al V.M. della Prima Guerra Mondiale. Al monumento ai Caduti di piazza Pertini si è celebrato l’alzabandiera a mezz’asta in ricordo dei morti e della connazionale Valeria Solesin, trucidati dai folli dell’Isis al Bataclan di Parigi.

TORINO – L’invasione benefica dei Babbo Natale

Diecimila costumi venduti in un solo mese, 33mila euro raccolti nella sola mattinata del 13 dicembre, 4.354 biglietti della lotteria per un totale di 8.708 euro, 2mila partecipanti alla camminata organizzata da Base Running che ha donato 6mila euro alla Fondazione Forma, 34 negozi che hanno aderito al concorso “il volontario più in forma”, per un totale di 7.600 euro e 1.380 vestiti venduti… 

NELL'ULTIMA SETTIMANA