Il 1° raduno degli alpini del battaglione L’Aquila
Il 7, 8 e 9 ottobre a L’Aquila si terrà il 1° raduno degli alpini del battaglione L’Aquila, costituito il 13 aprile 1935, con le Compagnie 93ª, 108ª e 143ª del disciolto battaglione Monte Berico.
La 4ª edizione di "Insema per la baracca"
Il 23 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Trivulzio di Melzo aprirà la 4ª edizione di "Insema per la baracca", una manifestazione organizzata a favore della Fondazione don Carlo Gnocchi. E’ ideata come un contenitore di eventi che ruota intorno alla poliedrica figura del Beato don Carlo Gnocchi di cui, quest’anno si celebra la speciale ricorrenza dei 60 anni della morte.
“Sora non dimentica Luca”: iniziative in memoria dell'alpino Polsinelli
Sabato 24 e domenica 25 settembre a Sora (Frosinone) sarà ricordato il 10° anniversario della scomparsa del mar. capo Luca Polsinelli, giovane militare alpino sorano vittima dell’attentano terroristico avvenuto in Afghanistan il 5 maggio 2006.
Festa solenne della Madonna del Don, a Mestre
Il prossimo 9 ottobre celebrazioni solenni in occasione del 50° della festa della Madonna del Don. Alle ore 10.30 alzabandiera in piazza Ferretto, a seguire la Messa presso la chiesa dei Padri Cappuccini dove il Consiglio Direttivo Nazionale offrirà l’olio alle lampade perennemente accese sull’Altare della Sacra Icona della Madonna del Don.
UDINE – Galilea: settantaquattro anni dopo
Dal 1947 sul Monte di Ragogna, che sovrasta il borgo di Muris, presso l’antico eremo di San Giovanni, si ricorda il migliaio di morti del piroscafo Galilea, silurato da un sommergibile inglese nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia riportava in Italia il battaglione Gemona, assieme a militari di altri Corpi e reparti.
PARMA – Monumento alpino a Sorbolo
In occasione della festa per il decennale del Gruppo di Sorbolo è stato inaugurato un monumento per ricordare tutti gli alpini. Il masso è stato donato dall’amministrazione comunale di Arsiero e dal locale Gruppo e proviene dalla zona di Campomolon, dove era situato un forte italiano nella guerra 1915-1918.
SALUZZO – Un segno tangibile
Il Gruppo di Envie in occasione del suo 60º compleanno ha inaugurato il monumento ai Caduti in piazza del municipio. Eretto negli anni Venti il monumento è stato restaurato grazie a un intervento significativo ad opera degli alpini. Sono state lucidate l’aquila in bronzo, le lettere e la ghirlanda, pulite le rocce, risistemato il manto erboso, il palo bandiera e il muretto di cinta e tutt’intorno posizionati dei paletti e una catena.
VERCELLI – Per don Secondo Pollo
Si è svolta a Greggio l’annuale festa della Sezione di Vercelli presieduta da Piero Medri, in concomitanza con il 35º anno di fondazione del “piccolo gruppo” – come lo chiama Eugenio Ariagno che lo guida – e con l’inaugurazione del monumento al Beato don Secondo Pollo nell’area attigua al nuovo parco giochi.
CUNEO – La Cuneense, mai dimenticata
In occasione dell’incontro con il Gruppo e il Coro alpino di Collegno, presso il memoriale della Cuneense, è stato inaugurato uno stemma in ferro della Divisione alpina. È stato posto sulla facciata dell’ex stazione ferroviaria Cuneo-Gesso nella ricorrenza dell’80° anniversario della costituzione della Divisione Cuneense.
PADOVA – L’ultimo saluto a Padre Poiana
Fra la posta inevasa, perché pervenuta dopo la sua morte, nell’apposita casella nel convento del Santo a Padova, s’è trovata una busta gialla tipo commerciale con dentro un foglio e l’intestazione “Giovanni Pascoli”, in rosso: la fotocopia della famosa poesia “10 Agosto” che un vecchio amico di padre Enzo Poiana aveva spedito a mo’ di augurio per il suo onomastico.
Battisti, cento anni dopo
Nel quinquennio di cerimonie per il centenario della Grande Guerra, una delle figure di spicco è senza dubbio Cesare Battisti, di cui quest’anno ricorre l’anniversario della cattura e della morte. Nelle varie manifestazioni organizzate in Trentino è stato ricordato nelle sue vesti di alpino fra gli alpini e di martire. Ma è stato anche riscoperto il Battisti geografo, politico, giornalista, uomo.
Conoscere la montagna e gli alpini
Ha avuto inizio sotto i migliori auspici, in una splendida giornata di sole ai piedi del Monte Vettore, sui Monti Sibillini, il primo incontro con le scolaresche del territorio montano del Piceno presso il Rifugio Ana “Giacomini” di Forca di Presta. Motivo: il progetto di diffusione della cultura della montagna e dell’ambiente intrapreso dalla Sezione Marche.