TRENTO – A Spiazzo, in allegria e amicizia
La festa alpina del Gruppo di Spiazzo, il più numeroso del Trentino che raccoglie le penne nere di gran parte della Val Rendena, quest’anno si è svolta proprio nel Comune di Spiazzo. Ha avuto inizio con la sfilata preceduta dalle donne in costume “Vecchia Rendena” e dalla fanfara alpina di Pieve di Bono e, a seguire, il lungo corteo di penne nere rendenesi affiancate dagli alpini del Gruppo di Veduggio in Brianza che hanno reso ancor più suggestiva la festa.
VALDOBBIADENE – Mosnigo, per ricordare e aiutare
Il raduno della Sezione di Valdobbiadene è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo di Mosnigo che quest’anno ricorda il 50º di fondazione e il 25º anniversario dell’inaugurazione della sede con l’adiacente complesso monumentale che interpreta la vita ideale del buon alpino. Mosnigo sorge poco distante dal fiume Piave e guarda, a sud, al Montello e a nord-ovest all’imponente massiccio del Monte Grappa.
REGGIO EMILIA – Un segno indelebile
Il monumento al Beato don Carlo Gnocchi è stato inaugurato a Montecchio Emilia, sotto uno splendido sole, alla presenza di molti alpini e Associazioni d’arma provenienti dall’Emilia, dal Veneto e dalla Lombardia. Numerose le autorità civili e militari e i rappresentanti della fondazione don Gnocchi con alcuni ex allievi. Don Carlo fu cappellano militare degli alpini in Albania e poi in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale.
VARESE – Compleanno alpino a Cantello
Grandi festeggiamenti per il gruppo alpini di Cantello in occasione del 95º anniversario di fondazione. Le cerimonie hanno avuto inizio presso la sede del Gruppo con il concerto della Filarmonica Cuviese che ha aperto la serata con il Trentatré, rendendo omaggio agli alpini cantellesi. Il giorno successivo, la splendida vista delle Alpi e del massiccio del Campo dei Fiori hanno accolto il coro Ana Sezione di Varese presso la parrocchiale di Cantello.
Il raduno del Cividale
Il 21º raduno del btg. Cividale, promosso dall’Associazione “Fuarce Cividât” unitamente alla Sezione di Cividale, verrà organizzato nella data più prossima alla Festa di Corpo, in memoria delle eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don, nel gennaio 1943.
TRENTO – Una giornata speciale
Due pullman con 61 alunni, 7 docenti e 14 alpini del Gruppo Monte Casale, sono partiti dalla scuola primaria “don Milani” di Pietramurata e dalla scuola primaria di Sarche, alla volta della caserma Battisti di Trento e del Museo Nazionale Storico degli alpini al Doss Trent. La giornata formativa è stata offerta dal Gruppo di Monte Casale allo scopo di far conoscere ai ragazzi un po’ della storia degli alpini e i compiti del 2º Genio guastatori.
CUNEO – Weekend alpino a Dronero
Grazie alla collaborazione del Comune e della Sezione di Cuneo, il gruppo alpini di Dronero ha potuto organizzare una bella iniziativa, denominata “Weekend alpino”. Circa 160 ragazzi tra i 6 e i 13 anni hanno trascorso due giornate con gli alpini, vivendo in prima persona i valori e le tradizioni delle penne nere.
LECCO – Cortenova… avanti così!
Quest’anno la festa estiva del Gruppo di Cortenova ha coinciso con il 90º anniversario di fondazione. Novant’anni di Associazione non sono pochi. Anni di sacrifici, di onori, di partecipazione, di grande amicizia fraterna con le associazioni locali e la cittadinanza. E questo agli alpini cortenovesi basta e avanza.
Rassegna dei calendari alpini
Si terrà a Imola il 12 marzo 2017 la 17ª rassegna dei calendari alpini a cura del Gruppo di Imola Valsanterno e de L’Alpino Imolese, in collaborazione con la Sezione Bolognese Romagnola.
Grigioverde dal telaio alla trincea: le fabbriche biellesi nella Grande Guerra
Gli autori Danilo Craveia e Marcello Vaudano, presentano “Grigioverde dal telaio alla trincea”, dedicato al contributo allo sforzo bellico nazionale del territorio biellese che ha offerto migliaia di uomini e di vite ma ha anche prodotto gran parte del tessuto con cui furono confezionati l’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’esercito.
“L’impresa dell'Adamello”, conferenza a Milano
Nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra mondiale, il Comitato per il Centenario del Gruppo Milano Centro organizza la conferenza “L’impresa dell'Adamello”; relatore Paolo Marini.
"Nostra domenica" a Monza, in ricordo di chi non c'è più
Il prossimo 4 dicembre, come da tradizione, la Sezione di Monza ricorderà tutti gli alpini e gli amici “andati avanti” con una cerimonia.