Giotto ci mancherà
La scomparsa di una persona cara è sempre un pezzetto della nostra esistenza che viene a mancare, ma quello che ci conforta è tutto il bene compiuto. Giotto Scaramuzzi ci ha lasciato sabato 12 dicembre. Per lungo tempo, senza assalti e gomitate, ha frequentato con assiduità e competenza la Sede Nazionale affiancandosi all’indimenticabile Angelo Greppi e proseguendo con instancabile, quotidiano impegno nella gestione della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini.
Fuoristrada con gli alpini
La Protezione Civile Ana ha chiesto al Comando Truppe Alpine di Bolzano e al 6º reggimento alpini di Brunico di addestrare alcuni volontari Ana all’uso di fuoristrada in ambienti difficili.
Arrivano i droni
Nel processo di miglioramento e sviluppo della propria capacità operativa in risposta alle emergenze, la Protezione Civile Ana non può interrompere il collegamento con l’evoluzione della tecnica. La ricerca di strumenti che possano accrescere l’operatività e la protezione dei volontari è un processo che ci vede quotidianamente impegnati.
Ana e Truppe Alpine
È sempre più frequente che componenti dell’Esercito Italiano partecipino alle numerose emergenze ambientali che in Italia, purtroppo, avvengono in modo ricorrente. In funzione di questo presupposto la Protezione Civile Ana ha interloquito con le Truppe Alpine per comprendere le modalità d’intervento di ciascun soggetto e sviluppare una migliore collaborazione.
Benemerenza all’Ana
Le molteplici attività di soccorso svolte dai volontari della Protezione Civile dell’Ana durante l’emergenza terremoto che ha colpito nell’estate del 2012 il territorio padano dell’Emilia Romagna, sono state premiate dai principi di Borbone-Parma con la Medaglia d’Argento del Principe ai Benemeriti della Sanità pubblica.
Arrivano i droni nella Protezione Civile ANA, presentazione a Verona
Il prossimo 13 novembre alle ore 15, al circolo ufficiali di Castelvecchio di Verona (in corso Castelvecchio, 4), nel corso di una conferenza stampa, il coordinatore della Protezione Civile Ana Giuseppe Bonaldi presenterà la nuova “Unità Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto” che, nell’ambito della Squadra Volo del nucleo della Sezione di Verona, introduce l’impiego dei droni in affiancamento ai velivoli ad ala fissa.
Esercitazione Anxanum
“Anxanum 2015”, pronunciarlo è quasi uno scioglilingua e potrebbe benissimo essere il nome di una nuova specialità medicinale. In realtà è tutto più semplice: si tratta della denominazione latina della città di Lanciano (Chieti), in cui a inizio ottobre si è svolta l’esercitazione di Protezione Civile del 4º Raggruppamento.
Maltempo in Campania: squadre della Protezione Civile Ana in aiuto alla...
Le squadre di Protezione Civile Ana stanno intervenendo in aiuto alla popolazione colpita dall’ondata di maltempo che ha provocato gravi danni e morte in Campania. I volontari dell’Ana di Massa Carrara e quelli di Napoli, al seguito della Colonna Mobile, sono impegnati dal 20 ottobre a Benevento, una delle zone più colpite. Altri volontari della Sezione Abruzzi sono partiti il 22 mattina, portando ulteriori idrovore.
La protettrice delle squadre sanitarie
Da alcuni anni le squadre sanitarie Ana del Nord Italia si ritrovano per un “fuori servizio”: un fine settimana in allegria per ritemprarsi e tornare agli impegni delicati che richiede la loro opera. Quest’anno si sono date appuntamento l’ultima domenica di luglio, in concomitanza con la festa alla Madonnina delle Penne Nere, sui monti dell’Alpago, in provincia di Belluno.
Sui sentieri della storia
La Protezione Civile Ana ha voluto ricordare il centenario della Grande Guerra con un intervento di carattere ambientale nelle località e nei luoghi del conflitto. Il tributo a quanti hanno combattuto e sono caduti ha affiancato le attività, tipiche della Pc, mirate ad affinare i meccanismi organizzativi, procedurali e operativi della Colonna Mobile dell’Ana. L’esercitazione ha coinvolto il 3º raggruppamento con 1.200 volontari che dall’11 al 13 settembre sono stati impegnati nelle attività minuziosamente e adeguatamente preparate dalla Sezione di Bassano del Grappa.
Sguardo al domani
Sono trascorsi sei anni da quando il Dipartimento nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha istituito “Anch’io sono la Protezione Civile”, un progetto di formazione e di diffusione della cultura della Protezione Civile. L’attività rivolta agli alunni con un’età compresa tra i 10 e i 17 anni trova sempre maggiore consenso. Anche in ambito associativo c’è stata una progressione nel numero dei cosiddetti “campi scuola”.
Formazione in perenne evoluzione
Il progetto che sviluppa le attività di formazione dei volontari della Protezione Civile Ana fa parte di un percorso che non conosce ostacoli, né traguardi. L’evoluzione delle normative, il progresso tecnologico, rivolto alla costruzione e al relativo utilizzo di attrezzature e mezzi meccanici, non permette di stare a guardare.