14.9 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

Una roulotte a una famiglia terremotata

Vi scrivo per informarvi che con il nostro Gruppo abbiamo deciso di donare in comodato d’uso gratuito e senza limiti di tempo la nostra roulotte che abitualmente impieghiamo nelle Adunate nazionali, ad una famiglia di Medolla colpita dal terremoto e costretta a dormire in tenda perchè la casa è completamente crollata.

Cristian Sandri Lasserai Santa Giustina (Belluno)

VALLECAMONICA – Vione: triplice festa alpina

È giunta alla seconda edizione la festa congiunta dei tre gruppi di Vione, Cané e Stadolina, tra i più attivi in Alta Valcamonica, in totale 110 alpini e una quarantina di aggregati, guidati rispettivamente da Luigi Sterli, Sandro Rivetta e Mirko Rossini.

CANADA – Ottawa: il 40° della Sezione

Per il 40° della loro sezione, gli alpini di Ottawa hanno fatto le cose in grande, con una cerimonia ufficializzata dalla presenza del consigliere nazionale Ferruccio Minelli, delegato ANA per i contatti con le sezioni all’estero, il console dell’ambasciata italiana a Ottawa Giovanni De Vita con il generale Orazio Rizzi, già addetto militare e il coordinatore delle sezioni del Nord America Gino Vatri.

Belluno cala il poker

Dopo quindici anni l’organizzazione del campionato ANA di corsa in montagna a staffetta torna in provincia di Belluno. Lozzo di Cadore ha ospitato il prestigioso appuntamento nazionale svoltosi il 15 e 16 settembre, cui hanno partecipato quasi 500 atleti in rappresentanza di 28 Sezioni. Impegno organizzativo notevole per il locale gruppo ANA, guidato da Silvio Zanella, e per il presidente sezionale Antonio Cason e i suoi collaboratori della sezione Cadore.

Sfogliando i nostri giornali – ottobre 2012

La nostra stampa.

TRENTO, Mezzocorona – Un parco dedicato a Bertagnolli

Nel centenario della nascita di Franco Bertagnolli l’amministrazione comunale di Mezzocorona gli ha dedicato un parco pubblico e un monumento. Bertagnolli, presidente dell’Associazione dal 1972 al 1981, è ricordato soprattutto per “l’Operazione Friuli” del 1976-1977.

MILANO – Da Giussano ai bambini di Herat

Anche quest’anno come nel 2011 il gruppo di Giussano con il suo capogruppo Giacomo Folcio ha contribuito alla raccolta di 20 quintali di vestiario, materiale scolastico e cancelleria. Il materiale inviato ad Herat è stato prontamente distribuito dalla Task Force South East, su base 1° reggimento bersaglieri, della brigata “Garibaldi”, nell’ambito delle attività CIMIC (Civilian Military Cooperation).

FIRENZE – Una croce sulla Linea gotica

“A Montale (Pistoia) se gli alpini non ci fossero bisognerebbe inventarli”. Così ha scritto Giacomo Bini, su La Nazione e su un giornale locale degli alpini di quel Gruppo che da anni svolgono un lavoro sociale importantissimo per la comunità.

Il rispetto della diversità

Ho ricevuto la pubblicazione del numero agosto/settembre della rivista L’Alpino che come al solito ho letto prima di tutta l’altra corrispondenza. Già da qualche tempo avevo appreso del suo nuovo e prestigioso incarico di direttore responsabile della rivista, sono certo che la sua qualificata competenza potrà dare ancor più risalto a questo strumento di collegamento con tutta la famiglia alpina.

Giorgio Balossini è andato avanti

Giorgio Balossini ci ha lasciati. Aveva 75 anni ed era malato da tempo. Dal 2000, per dieci anni, è stato capo del Servizio d’Ordine nazionale dell’ANA, del quale faceva parte da 40 anni. Proprio per esprimergli la riconoscenza per la sua dedizione e il suo instancabile operato era stato premiato in occasione dell’Adunata di Bergamo dal presidente nazionale Corrado Perona e dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione.

Terminata la mininaja: cerimonie conclusive a San Candido e Aosta

Una breve cerimonia nelle caserme di San Candido e Aosta ha chiuso l’edizione 2012 di “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane”, il progetto che ha coinvolto 78 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 26 anni, provenienti da 15 regioni d’Italia.

OLTRE LE MONTAGNE

Il diario del servizio militare del ten. Mario Riolfatti, 84° corso AUC: ricordi, fatti, amicizie di un periodo della gioventù durante il quale sono sbocciati quei valori che plasmano il carattere e segnano in positivo la vita di una persona.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti