19.5 C
Milano
venerdì, 23 Maggio 2025

Cinque interventi per la città

#alpiniadunata2014

L’impegno per la conservazione del patrimonio culturale, la natura e l’ambiente sono alcuni dei tanti valori che contraddistinguono gli alpini. Come segno tangibile di riconoscimento alla Città che ospita l’evento dell’Adunata, e per evidenziare la loro specifica e diversificata capacità operativa, gli alpini della PC dell’ANA nei giorni che precederanno la grande manifestazione, realizzeranno alcuni interventi di ripristino e sistemazione di opere e infrastrutture pubbliche a favore dei cittadini di Pordenone.

La grande ristorazione

#alpiniadunata2014

Nei padiglioni della grande ristorazione, collocati presso il parcheggio Marcolin e allestiti dal Comitato Organizzatore, i partecipanti all’Adunata possono trovare un pasto caldo ad un prezzo certo. Alcuni punti di ristoro di minore dimensione si trovano in piazza Risorgimento, in piazzale Giustiniano, in largo San Giorgio e al termine della sfilata, vicino al Parco Galvani.

Sfilerà la Bandiera del 3º da montagna

#alpiniadunata2014

La sera di venerdì 9 maggio, all’87ª Adunata nazionale di Pordenone, sfilerà la Bandiera di guerra del 3° reggimento artiglieria da montagna della “Julia”, di stanza a Tolmezzo, dove hanno sede la 13ª batteria e la 69ª compagnia dell’8° reggimento alpini.

Liturgia e alpini

Un recente articolo sulla Tribuna di Treviso ha riportato a galla la vecchia storia del divieto ecclesiastico ai canti alpini ed alla Preghiera dell’Alpino (versione ANA) a Messa o nelle esequie funebri. Ciò ha creato un certo scompiglio tra parecchi alpini. Mi puoi raccontare come stanno le cose in realtà?

“Alpini pregate per me”

Un pellegrinaggio che è già diventato una pagina di storia per la sezione di Lecco. Il 4 e 5 marzo, una delegazione di 800 “penne nere” è partita dalle falde del Resegone alla volta di Roma, per partecipare all’udienza generale di papa Francesco, “colorando” piazza San Pietro con una distesa di cappelli. Sono riusciti ad attirare l’attenzione del Pontefice che ha chiesto di poterne indossare uno, prontamente passato da un alpino dell’alta Brianza.

Viaggio nella Provincia

#alpiniadunata2014

La forza della natura è stato l’elemento che ha caratterizzato, nei secoli, questa parte del Friuli Venezia Giulia, rendendo caratteristiche città e borghi della provincia di Pordenone. In particolare l’acqua, abbondante e nelle sue diverse forme di utilizzo, ha rappresentato in passato una grande risorsa che sta perpetuando la sua forza propulsiva anche nel presente. Ne sono esempi emblematici il sito palafitticolo dei Palù del Livenza a Polcenigo, area diventata patrimonio dell’Umanità tutelata dall’Unesco.

PARMA – Scurano in festa

Scurano, frazione del comune di Neviano degli Arduini, ha ospitato il 62° raduno della sezione di Parma, a cui hanno partecipato molti alpini e simpatizzanti della provincia e delle zone limitrofe. Sabato è stata la giornata del ricordo; una delegazione del gruppo di Scurano e della sezione di Parma, accompagnata dalla fanfara di Orzano-Cividale, ha deposto una corona al monumento all’Alpino e al cippo che ricorda i nove alpini del comune di Neviano degli Arduini periti nel naufragio del piroscafo Galilea nel marzo del 1942. La sera, nella Pieve romanica, i cori Monte Orsaro della sezione di Parma e il coro Canossa di Reggio Emilia, hanno “duettato” in un susseguirsi emozionante di canti alpini.

Un'amara realtà

Leggo su L'Alpino di febbraio la lettera del capogruppo di Legnago (Verona) Maurizio Mazzocco indirizzata al direttore Bruno Fasani con il titolo “Onori al carnefice”.

Comprendere per condannare

Ho letto con attenzione la lettera di Maurizio Mazzocco di Legnago, pubblicata su L’Alpino, dal titolo “Onori al Carnefice”. Da appassionato di Storia (che ha il compito di aiutare a comprendere e non di giustificare), modestamente osservo come i “sentimenti popolari” citati nella lettera del Sig. Mazzocco, se non corroborati dalla storia documentata e provata, corrano il rischio di diventare populismo stereotipato.

Sono uno di voi

Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di avere tra le mani L’Alpino del mese di luglio che con molta soddisfazione ho letto e riletto, come del resto mi capita spesso ogni qualvolta l’amico di turno, il figlio o il mio consuocero mi prestano il giornale. Premetto subito che ho sempre nutrito simpatia e rispetto per l’ANA, per tutti gli alpini, per il suo operato, per la montagna che tuttora pratico lungo i suoi storici sentieri, sebbene ultra-settantenne.

Un’Adunata ecologica

#alpiniadunata2014

Quella di Pordenone sarà la prima Adunata ecologica della storia, in una città che ha la percentuale più alta di raccolta differenziata d’Italia. Grazie alla collaborazione con la società GEA, che si occupa della gestione dei rifiuti, quanti parteciperanno all’87ª Adunata nazionale potranno salvaguardare la bellezza della città, anche attraverso una corretta raccolta differenziata. Si sa, la grande partecipazione di pubblico che da sempre accompagna la manifestazione comporta inevitabilmente un’elevata produzione di rifiuti.

L'imboscato e l'ufficiale

Spero di avere interpretato male le parole dell’alpino Mantero di Savona, tantomeno la sua risposta. Un imboscato che faceva fughe coperto addirittura da un ufficiale?

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti