21.8 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

La cura di Paolo Tormen

Il talento è sempre nascosto. Poi, a tempo debito come tutti i frutti, viene a maturazione ed esce allo scoperto. Qualche volta proponendosi, qualche volta imponendosi. Qualche altra ancora, sussurrando, quasi a chiedere scusa per una visibilità non cercata. Se volete, è un po’ l’indole contadina che rifugge dal clamore. La terra ha i tempi della meditazione e del silenzio. Se poi questa terra è accovacciata tra le cime dei monti, la discrezione si fa ancora più profonda, quasi impenetrabile.

FELTRE – Premiata l’alpinità

“La penna alpina per la nostra montagna” è un premio istituito dalla sezione di Feltre che assume ogni anno maggior rilevanza, visto il numero crescente di segnalazioni. Il riconoscimento vuole sottolineare l’impegno di chi, a vario titolo, ha compiuto azioni meritorie a favore della popolazione e del territorio, ma anche promosso con la propria attività l’immagine della provincia di Belluno in Italia e nel mondo.

Giovani a Costalovara

Le terze medie della scuola Luigi Einaudi di Aosta sono state ospiti del Soggiorno alpino di Costalovara. Due turni di circa cinquanta ragazzi, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno animato la struttura. Gli studenti erano diretti al campo di concentramento di Dachau per una visita pellegrinaggio e hanno gradito la sosta ritemprante e piacevole sull’altopiano del Renon e in particolare nel nostro soggiorno che, proprio per come è strutturato, è risultato perfetto ad ospitare questi giovani che hanno apprezzato il luogo e i servizi logistici offerti. Forse pochi di quei ragazzi saranno futuri alpini, ma un poco del nostro spirito lo avranno positivamente assimilato.

A proposito dell'amara considerazione

Rispondo alla lettera “Un’amara considerazione” di Alberto Croci, pubblicata sul numero di novembre. Ho visto anch’io la mostra a Moena, e posso dire che è stata un’ottima esposizione, storicamente corretta. Vi erano esposti cimeli di tutte le parti in guerra in Val di Fassa (compresi i russi, prigionieri degli austriaci) inoltre, all’ingresso, c’era un cannone da campagna 75/27, fatto dalla Vikers-Terni nel 1918, di proprietà delle “Civiche Raccolte” milanesi, dato oggi in comodato al museo di Rovereto poiché il museo di Storia contemporanea di Milano è stato smantellato per fa posto al museo della Moda (!).

72º di Nikolajewka a Brescia

Brescia rivivrà ancora una volta il ricordo di Nikolajewka, il nome di una località come tante altre disperse nella steppa ma che porta in sé il compendio di spirito di sacrificio, di adattamento, di abnegazione, di eroismo individuale e collettivo degli alpini nel tragico epilogo della Campagna di Russia. Nel gelo della steppa i nostri soldati hanno sfoderato dignità, orgoglio, voglia di vivere: sono passati, in pochi, ma sono passati, lasciando alle spalle una schiera innumerevole di Caduti e dispersi. Ecco l’eroismo di uomini semplici, mandati alla guerra senza mezzi, senza una preparazione adeguata, eppure capaci di compiere la più sorprendente “avanzata all’indietro” che il genere umano ricordi.

In mostra alla Reas

La Rassegna Esposizione Attrezzature di Sicurezza (REAS) è la fiera leader in Italia nel settore dell’emergenza e primo soccorso. Grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato, REAS ha conquistato la leadership nazionale degli eventi di settore e guarda all’internazionalizzazione come chiave di ulteriore crescita. Quest’anno c’è stata una crescita dei visitatori in un’edizione ricca di eventi tecnici, dimostrazioni sul campo e sessioni formative.

Solo alpin fa grado

La nostra Associazione è unica al mondo, perché un socio che si è congedato come soldato semplice può diventare presidente di Sezione o consigliere nazionale e dare delle indicazioni o ordini ad un altro socio che è andato in pensione come generale e lui accetta ed esegue perché si è sempre detto che i soci dell’ANA sono tutti uguali.

TRENTO – Festa grande a Nago

Il gruppo di Nago, intitolato al sottotenente alpino Arturo de Bonetti, Medaglia d’Argento al V.M., ha festeggiato i suoi primi sessant’anni. De Bonetti fu un legionario ed irredentista trentino di Nago, caduto nel 1915 a malga Zures sulle pendici del monte Baldo, luogo in cui il Gruppo ha scelto di celebrare la ricorrenza. La cerimonia si è svolta alla chiesetta di malga Casina, costruita nel corso della Grande Guerra, suggestivo e tradizionale luogo di incontro degli alpini di Nago.

VERCELLI – Novanta candeline

Gli “alpin dla bassa” hanno spento 90 candeline. La festa ha avuto inizio con il locale nucleo di Protezione Civile ANA - la cui colonna mobile conta 74 volontari - che ha allestito a scopo dimostrativo un campo di prima accoglienza, completo di tende, cucina mobile e tensostruttura per la distribuzione dei pasti.

Segnali che inquietano

Decani (si legge Deciàni) è una piccola città del Kosovo, incuneata tra i monti del Montenegro e dell’Albania. Qui opera la Kfor, ossia la forza Nato, comandata da un generale degli alpini, mandata lì a far da cuscinetto per evitare gli strascichi di una guerra mai dimenticata, che ha visto lo scontro tra le etnie albanese e serba, ancora pronte a misurarsi con le armi del rancore. Alla periferia di Decani, appena fuori dalla città, c’è un monastero serbo-ortodosso, il Visoki Decani, antico monumento medievale del 1300, dichiarato dall’Unesco, nel 2004, patrimonio dell’umanità.

La Grande Guerra nel CalendEsercito

“La Grande Guerra… un popolo in armi” è il titolo del CalendEsercito 2015, ideato e realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito, che ha come tema la ricorrenza dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale.

Le bruttezze della guerra

Ho recentemente visitato il museo storico del 7° a Sedico (Belluno), piacevole e interessante raccolta di cimeli, armi e ricordi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti