16.9 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

CANADA – Novembre a Welland

Il mese di novembre ha visto gli alpini di Welland, Sezione di Hamilton (Canada) protagonisti di due importanti ricorrenze annuali: la festa dei combattenti al club Roma, e la celebrazione della Messa in suffragio, seguita dall’omaggio ai Caduti di tutte le guerre con la deposizione di una corona al monumento posto davanti alla “Sala dei Figli d’Italia”.

Scelte in autonomia

Egregio direttore, diventare mamma è un dono di Dio che tutti dobbiamo apprezzare e custodire. Era molto importante che la redazione dedicasse su L’Alpino di febbraio, evidenziato in celeste, che la signora Nadia Seccia il 6 gennaio aveva dato alla luce il piccolo Gioele.

La prima di Cevoli

Il film ha già cominciato a scatenare discussioni prima ancora di essere uscito nelle sale (dal 2 aprile). Da un lato quanti lo considerano dissacrante a prescindere per il solo fatto di essere una commedia e dall’altro quanti, invece, pensano cha si possa affrontare il ricordo della Grande Guerra anche con un sorriso. Sinceramente credo molto nella potenza dell’umorismo e non ho mai trovato dissacrante l’ironia profusa a piene mani da Paolo Monelli e Giuseppe Novello, due che la guerra l’avevano conosciuta davvero, ne “La Guerra è bella ma scomoda”.

Venceslao dai piedi dolci

Era un giorno qualunque di un mese qualunque, in guerra a quota 3.000. Gli alpini che vivevano lassù erano veneti, lombardi e friulani, provenivano dai paesi sparsi lungo tutto l’arco alpino. Poi, come per ogni buona regola, c’erano le eccezioni. Ed ecco dunque Venceslao Patriarca, pastore sulle montagne d’Abruzzo e chiamato a fare l’alpino sulle Dolomiti: «Ma ie n’ saccie camminà co li scarpe » aveva detto al capitano nel giorno della visita al Distretto. «E perché mai?» «Perché tenghe li piede dolge e delicate!».

VICENZA – Umberto Masotto, un eroe

Gli alpini di Noventa Vicentina hanno ricordato il capitano Umberto Masotto in occasione del 150º anniversario dalla nascita dell’ufficiale di artiglieria da montagna, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Nel 1963 l’Istituto tecnico commerciale era stato intitolato all’eroe su richiesta di Silvio Rizzo, che a quell’epoca vi insegnava. Essendo un messinese, informò l’amministrazione comunale che proprio sul lungo mare di Messina esisteva un monumento eretto nel 1899 in onore di un noventano, il capitano Masotto, comandante della 4ª Batteria siciliana, e dei tanti giovani artiglieri da montagna, caduti nella battaglia di Adua del 1º marzo 1896.

Voli L’Aquila, voli ancora!

«Da tempi ormai sognati, all’ombra del Gran Sasso, mille e mille ragazzi, impararono il passo, che battea la montagna e che insegnava l’onor. Penne alpine, penne alpine, ridoniamo all’altera città, la forza del coraggio, la gioia e lo splendor. Voli, voli L’Aquila, voli L’Aquila ancora, dall’antica città!». Con fervore L’Aquila attende l’88ª Adunata nazionale e lo fa a modo suo, con la sua dell’Orchestra sinfonica abruzzese sulla musica di Roberto Molinelli e sul testo di Francesco Sanvitale.

Il sacrificio di Selenyj Jar

Ancora una volta San Gabriele dell’Addolorata ha fatto il miracolo. La devozione verso il Santo patrono d’Abruzzo è stata più forte della paura del maltempo e decine di migliaia di alpini provenienti da tutto il territorio regionale, e non solo, si sono riversati a Isola del Gran Sasso e, dopo aver reso gli onori al vessillo della Sezione Abruzzi, hanno iniziato la sfilata verso il santuario di San Gabriele.

La virtù dei forti

Egregio direttore, devo dire che ammiro la Sua pazienza, senz’altro è pari se non superiore a quella del mitico “Giobbe”. Non c’è giornale L’Alpino, in cui Lei non dia spazio alle lettere che Le arrivano da alpini che si arrovellano il cervello, con accostamenti di ogni genere e critiche, per dire o trovare qualcosa di negativo o addirittura spregiativo sulla nostra preghiera, vedi anche L’Alpino di febbraio. 

La Julia assume il comando

Presso la base di Camp Arena, a Herat, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento tra la brigata bersaglieri Garibaldi e la brigata alpina Julia alla guida del “Train Advise Assist Command West”, il comando Nato multinazionale e interforze a guida italiana che opera nella regione Ovest dell’Afghanistan, nell’ambito della missione “Resolute Support”. Il gen. B. Maurizio Angelo Scardino ha ceduto il comando al parigrado Michele Risi alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. Claudio Graziano, del comandante delle Forze Nato in Afghanistan, gen. John F. Campbell, dell’ambasciatore italiano a Kabul Luciano Pezzotti e delle massime autorità civili e militari afgane della provincia di Herat.

Tìrano i tiranesi!

Bergamo-Tirano e ritorno. L’avvicendamento tra le due Sezioni sul gradino più alto del podio è avvenuto al 38º campionato nazionale Ana di sci alpinismo organizzato a Schilpario (Bergamo). Sebbene il miglior tempo assoluto sia stato quello della coppia formata da Daniel Antonioli e Richard Tiraboschi del Centro Sportivo Esercito, che hanno coperto i 14 km del percorso in 1 ora e 18 minuti, la competizione Ana è stata vinta dagli atleti tiranesi Walter Trentin e Matteo Pedergnana, con il tempo di 1:19’,04”. Al secondo e terzo posto si sono classificati i bergamaschi Pietro Lanfranchi con Giovanni Zamboni (1:19’,54”) e Riccardo Donati con Nicola Grassi (1:25’,42”).

Il gen. Federici alla Taurinense

Si è svolta al Circolo di Presidio di Torino la cerimonia di passaggio del comando della brigata alpina Taurinense tra i gen. B. Massimo Panizzi e Franco Federici, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. D. Federico Bonato, del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, del Presidente del Consiglio comunale Giovanni Porcino, del Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, del Labaro dell’Associazione e di numerose autorità civili, religiose e militari piemontesi.

MELBOURNE – Quasi 100 per Bortolo!

Il Presidente di Melbourne Aldo Zanatta, con Bortolo Benzoni, classe 1916, forse il socio più “vecio” delle Sezioni Ana in Australia. Auguri Bortolo, le tue 99 primavere sono davvero ben portate.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti