21.6 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

La terapia dei clown

Vorremmo ringraziare il gruppo alpini Porta Torino sezione diVercelli che ha contribuito all’ottima riuscita del progetto Vivo Vivendo.

GUERRA BIANCA IN ADAMELLO

Pubblicato in occasione del 90° di fondazione della sezione Vallecamonica, questo libro fotografico contiene più di cento bellissime immagini in bianco e nero, stampate in grande formato. Le scattò (per donarle poi alla sezione Vallecamonica) il capitano Aldo Varenna, classe 1891, comandante di una Compagnia di sciatori del btg. Monte Mandrone durante la guerra bianca in Adamello. Ferito durante un attacco sul ghiacciaio del Presena, fu insignito di Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

ARDITI SUL GRAPPA

Salire sul Grappa nei momenti critici della fine del 1917 e della prima metà del 1918 sapendo di avere poche probabilità di tornare e vivere egualmente la guerra con gli occhi incantati di un ragazzo del ’99, ardito per scelta, è un’avventura da raccontare e per noi una lettura da non perdere. Nella narrazione e nella ricchissima documentazione fotografica del libro nulla traspare del clima eroico di quei tempi: si vive la guerra in ogni momento dello scorrere del tempo con la consapevolezza che bisogna combattere senza risparmiarsi se si vuole salvare l’Italia.

PAROLE DAL GRAPPA

Un lavoro impegnativo: la ricerca, scoperta e catalogazione di targhe, lapidi, graffiti lasciate dai soldati di entrambi gli eserciti durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Grappa, costato all’autore ben 8 anni di lavoro, con l’aiuto di numerosi volontari. Il libro è bilingue (italiano e inglese), contiene 220 schede monografiche (la foto del reperto con una piccola descrizione) e 250 fotografie storiche ed attuali.

E IL NAUFRAGAR M’È DOLCE IN QUESTI MONTI

L’ingegner Moro è un socio del gruppo di Rovigo, un ingegnere che ama la natura e la poesia. Questo libro non è il solito elenco di itinerari, ma la descrizione di persone, animali, suoni, colori, pervasi da una poesia che rende questi posti godimento per l’anima.

ALPINI, STORIA E MITO

“Sui sentieri delle Penne Nere”, chiarisce il sottotitolo di questo libro bello e interessante scritto da Diego Vaschetto, un geologo dalla multiforme attività di cultore dell’ambiente e della montagna. In quest’opera troviamo una serie di itinerari verso i luoghi che furono teatri di epici scontri nella Grande Guerra sul fronte alpino. C’è la storia delle Truppe alpine, delle loro divise, dei reggimenti e infine la ricostruzione dei vari episodi bellici, dal monte Vaccia alla Cengia Martini, al Cristallo, alle Tofane: dodici itinerari della memoria, che sono anche altrettante escursioni.

L’ULTIMO INVERNO DI GIOVANNI 1942-1943

L’autrice Lucia Danzo, è nipote di Giovanni Tosato, artigliere del gruppo Udine, mai tornato dalla Campagna di Russia: i genitori e la sorella lo aspettarono per anni. Pubblica in questo libro le sue lettere dal fronte salvandole così dall’oblio e, con esse, i suoi ricordi di bambina.

ALPIN FA GRADO

La storia del gruppo di Novi Ligure e la biografia del ten. Aldo Zanotta MOVM, a cui è intitolato. Non manca il ricordo degli alpini novesi caduti.

ALBO D’ORO DEGLI ALPINI

Il libro di Curiel, pur trattando delle guerre che hanno funestato il XX secolo, non è un vero e proprio testo di storia. Dà voce a quegli uomini che, indossando l’uniforme alpina, hanno combattuto e sono morti per tener fede a un giuramento.

TORINO – Restaurato il Parco della Rimembranza per onorare l’Italia e i suoi Caduti

Ancora una volta gli alpini della sezione di Torino sono stati protagonisti di una storia che ha le sue origini nel 1928. Infatti è da allora che il Parco della Rimembranza è entrato nel nostro cuore. Da quell’anno, e fatta eccezione per il periodo bellico, i pellegrinaggi annuali si susseguono per mantenere vivo e presente il ricordo dei Caduti torinesi. La cerimonia all’Ara del Parco, programmata e organizzata il 3 novembre di ogni anno dal gruppo di Torino Centro, ha acquistato nell’ultimo decennio una particolare e prestigiosa valenza con una notevole partecipazione di autorità militari, rappresentanti della Regione, della Provincia e della città, oltre ad Associazioni d’Arma, allievi delle scuole medie cittadine e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della brigata alpina Taurinense e del comando della Regione Militare Nord.

Solidarietà alpina

Un anno fa mi sono recato, con mia moglie Daniela, in Guatemala, a La Verbena, sobborgo della capitale, per consegnare dei soldi che 12 gruppi alpini di Vicenza mi hanno dato per aiutare dei bambini rimasti orfani di entrambi i genitori che “lavoravano” come “operatori ecologici” nella più grande discarica del Guatemala. Raccoglievano tutto quel materiale, ferro, vetro, plastica, lattine per poi consegnarlo alle potenti ditte di riciclaggio e guadagnare così qualche soldo per sopravvivere. Con l’aiuto del suddetto gruppo si è riusciti ad inaugurare poco tempo fa un asilo chiamato “La Guarderia”. Per iniziare questo progetto servivano ancora soldi per poter mantenere questi bambini. Una buona parte della somma necessaria l’abbiamo raccolta vendendo materiale guatemalteco, ma ci mancava ancora qualcosa. Ho chiesto al capogruppo se era possibile fare una cena missionaria. Risposta favorevole e cospicua somma raccolta. Non vi dico la felicità dei missionari nel vedere e constatare che in Italia la gente sente questi problemi e si adopera per gli aiuti.

Venanzio e Daniela Zanin - San Lazzaro (VI)

SVIZZERA – Cerimonia per i Caduti a Mon Repos

Gli alpini del gruppo di Ginevra con il gagliardetto e il Tricolore hanno partecipato alla tradizionale cerimonia in onore dei Caduti svizzeri svoltasi al parco Mon Repos. Vi hanno partecipato anche rappresentanti di altre associazione d’Arma italiane. Una lunga sfilata, preceduta dalla fanfara dei Cadetti di Ginevra, ha raggiunto il monumento ai Caduti al quale è stata deposta una corona mentre la fanfara suonava l’inno nazionale svizzero. Brevi parole sono state espresse dal gen. Berger, poi lo scioglimento e vin d’honneur offerto dall’esercito svizzero.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti