Un mare di solidariet
Quest'anno è stata Bergamo, grazie al sapiente lavoro della locale Sezione, ad ospitare la giornata della solidarietà nel corso della quale è stato presentato il Libro Verde giunto, ormai, alla quinta edizione.
Sulla coralit alpina
Nel corso di una rassegna di canti folcloristici tenutasi a Torino in occasione del Salone Internazionale della Montagna, abbiamo ascoltato diversi cori esibirsi con notevole successo di pubblico nell'interpretazione di canti alpini. Dobbiamo però dire con estrema franchezza (anche se a molte persone, anche in buona fede, questo potrà spiacere) che malgrado la suggestione profonda dei nostri canti, essi stanno perdendo sempre più le loro originali e tradizionali caratteristiche. È invalsa la deplorevole mania delle armonizzazioni ed arrangiamenti più disparati, forzando sino all'inverosimile ed al ridicolo l'inutile gioco del canto e controcanto, abusando dell'insopportabile falsetto, costruendo insomma sulle canzoni degli Alpini tutto un barocco castello di fronzoli.
TRENTO Progetto alpini scuola a Pomarolo
La solidariet alpina a Conegliano (e oltre)
Presentato il Libro verde 2004 : un milione le ore lavorative e 4 milioni di euro raccolti dagli alpini in un anno di solidarietà.
7° Cisa: il libro verde della solidariet
7º Convegno della stampa alpina: il libro verde della solidarietà.
Santa Barbara
Gabriele Arcangelo
Da oggi anche la Madonna del Don Patrona degli Alpini
![]() |
Il presidente nazionale Parazzini, a Mestre domenica 13 ottobre, nel corso dell'annuale cerimonia dell'offerta dell'olio votivo alla Madonna del Don, ha letto la seguente preghiera... |
Sui monti Scarpazi
CANTI AI PREAT
Ai preat la biele stele,Duc' i sants del paradisChe il Signor fermi la ure,Che il mio ben torni al pais. Ma tu stele, biele stele,Va palese il mio destin,Va dar di che montagne,L ch' l' il mio curisin |