GUIDA AI FORTI DELLA GRANDE GUERRA
![]() |
Tra l’Altipiano dei 7 Comuni e gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna Le escursioni, i protagonisti, la storia Itinerari ed escursioni nel teatro dei forti della Strafexpedition corredati da foto d’epoca e foto a colori, schizzi e cartine. Una bella guida per famiglie e appassionati. |
“PADRE GENEROSO STAMMI VICINO… MUOIO”
![]() |
“Padre Generoso stammi vicino… muoio”, sono le ultime parole che il tenente Aristide Dino Nassano, del battaglione Gemona, rivolse sul Golico il 24 marzo del ’41 al cappellano, padre Generoso, al secolo Attilio Ghiglione, frate cappuccino. Sono diventate il titolo dei due diari del cappellano, usciti a 49 anni dalla sua morte, scritti durante la Campagna di Grecia e quella di Russia. Silvio Scotto ha raccolto questi diari, conservati per tanti anni dai nipoti del francescano, che gli alpini del gruppo Altavalpolcevera (sezione di Genova) hanno provveduto a far conoscere. È un libro sconvolgente nella sua essenzialità, colma molti vuoti storici e non se ne potrà prescindere nella ricostruzione degli eventi di quegli anni di guerra: ci riporta, giorno per giorno, in quell’inferno in cui furono gettati i nostri soldati con scarsi equipaggiamenti, inadeguate risorse e alti comandi non sempre adeguati ed ai quali - come ai nostri “alleati” tedeschi - il cappellano non lesinò critiche severe. Una bella prefazione e preziose note esplicative curate da Giancarlo Militello agevolano l’inserimento dei diari nel contesto storico, il tutto impreziosito da cartine particolarmente curate dei fronti delle due Campagne. |
CANI E SOLDATI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
![]() |
È proprio dei cani da lavoro che parla questo libro, impiegati nell’esercito con diverse funzioni. Stretta collaborazione e affetto sincero per questi straordinari quattrozampe. |
MEMORIE DAL FRONTE RUSSO
![]() |
I diari di un alpino della Divisione Cuneense, 63ª Compagnia e il dramma della ritirata di Russia raccolti e riordinati da Herma Sturze Badano, amica di famiglia dell’autore. Pizzorno fu tra i pochi che tornarono. Cavaliere della Repubblica, fu vice sindaco di Sassello, suo paese natale, dal 1966 al 1990. |
IL TENENTE DEGLI ALPINI
![]() |
Sottotenente nella Campagna di Grecia e tenente nella Campagna di Russia, Bartoccini ci fornisce una testimonianza dettagliata della vita dei suoi alpini. Ma è anche il racconto della sua vita, la giovinezza spensierata, la guerra e il lavoro negli anni della rinascita. |
IL BATTESIMO
![]() |
Romanzo autobiografico di un medico che lascia, seppur temporaneamente, il lavoro in un grande ospedale e la famiglia per arruolarsi come ufficiale riservista in Afghanistan, per dare solidarietà e assistenza a chi ne ha più bisogno. |
ALPINI STORIA E MITO
![]() |
La storia degli alpini dalle origini ad oggi. Battaglie, pagine di eroismo, immagini d’epoca. E una serie di itinerari escursionistici sui sentieri delle penne nere. |
CAVOUR
![]() |
Molti hanno parlato di Cavour grande statista ma pochi di Cavour “uomo”. Il giornalista Piero Ottone traccia un agile ritratto di questo grande uomo, spirito autenticamente liberale. |
Sfogliando i nostri giornali
La nostra stampa.
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
In breve
Notizie in breve.
In breve
Notizie in breve.