19 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

Gennaio 2002 ANNO LXXXI N1

La copertina di questo primo numero del nostro mensile dedicata alla Bandiera italiana. Vogliamo rilanciare con questa iniziativa la Giornata del Tricolore che la nostra Associazione propose al capo dello Stato nel 1985, nel segno di una ritrovata unit. Ne abbiamo bisogno. Che sventoli sugli uffici pubblici, sulle scuole. Ma anche ai davanzali delle finestre, sulle terrazze. Abbiamo bisogno di un bagno di italianit, di sentirci un solo popolo.
Il Tricolore sventol per la prima volta a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. In questa citt, duecento anni dopo, gli alpini hanno celebrato il bicentenario con la loro Adunata Nazionale.
Da quell'Adunata sono cambiate tantissime cose. La stessa societ diversa, i nostri alpini stanno diventando una testimonianza preziosa e rara, su quelli in armi soffia un vento di guerra.
Noi scongiuriamo questo tragico evento, ma contemporaneamente rilanciamo il nostro appello alla Giornata del Tricolore, da effettuarsi il 7 gennaio, sospinti dai valori che permisero ai nostri padri di gettare le basi della nostra Patria.
(foto di Guido Comandulli)

PISA/LUCCA/LIVORNO Pellegrinaggio al Monte Argegna

Mille penne nere della sezione Pisa Lucca Livorno si sono radunate con il neo presidente Fabrizio Balleri al sacrario del Monte Argegna. Presenti anche...

SUD AFRICA Abbracci e saluti alpini da Johannesburg!

  Gli alpini della sezione Sud Africa si sono riuniti nella sede dell'East Rand Italian Club di Johannesburg per l'annuale festa sezionale. E' stata l'occasione per...

CILE Festa tricolore e tanta allegria!

In occasione delle celebrazioni per la festa della Repubblica italiana, il gruppo di La Serena della sezione Cile ha organizzato una sagra alpina nel...

Un uomo e un cane: una bestia a sei zampe

Come nascono le nostre unit cinofile da soccorso.

NOVARA Fiocco verde in sezione per la nascita del gruppo di Vespolate

La sezione di Novara ha dato alla luce il suo 14 gruppo alpino: Vespolate. Grande stata la partecipazione il giorno dell'inaugurazione: con tante penne nere...

BRESCIA Chiari: inaugurata la sede del gruppo in festa per il 63 di fondazione

  Nel giorno del 63 anniversario di fondazione, il gruppo di Chiari ha inaugurato la nuova sede, situata nel parco di Villa Mazzotti. Ci sono...

Incognite e certezze del nuovo anno

  bello cominciare il primo numero del nostro L'Alpino con il Tricolore in copertina. E' stata una scelta meditata, non casuale, perfettamente in linea...

STORIA DI SONDRIO

  di Mario Amonini   La suggestiva descrizione che Leonardo da Vinci fa nel Codice Atlantico della nostra terra valtellinese la cornice ideale per inquadrare la figura...

FRANCIA Da Catania, il viaggio della speranza

Questa una storia di speranza. Il piccolo Salvatore nasce tre anni fa a Patern, in provincia di Catania. E' un bambino come ogni altro della sua...

La Guardia nazionale

Il 26 novembre 2001 a Roma si tenuta una conferenza stampa durante la quale il senatore Manfredi e l'onorevole Bondi di Forza Italia hanno...

CREMONA Festa sezionale a Castelgoffredo: inaugurata una Via degli Alpini

  Concluso il periodo estivo, gli alpini della sezione di Cremona e in particolare i gruppi della zona mantovana, sono ripartiti a settembre con un...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti