23.3 C
Milano
domenica, 6 Luglio 2025

Valle d'Aosta: come eravamo, come siamo

Autonoma sin dal XII secolo, per 900 anni ha legato le sue sorti alla dinastia sabauda che nel 1191 con la Carta delle Franchigie concesse privilegi di carattere politico amministrativo. La storia recente è legata a quella degli alpini.

Articoli sull'adunata?

 


Gli articoli de L'Alpino potete consultarli nella sezione ADUNATA AOSTA 2003 >>

Brigata alpina Cadore costituzione fanfara congedati

Finalmente ci siamo! Gli alpini della Cadore ritornano a sfilare con la propria fanfara! Dopo molti anni, troppi, ritorna nello schieramento delle nostre Adunate la gioia, l'emozione di vedere schierata, impeccabile come sempre, la fanfara della brigata alpina Cadore .

Finiti i corsi AUC, chiude un’epoca

Il 15 febbraio hanno giurato gli allievi ufficiali del 190 corso Il nuovo modello di difesa non prevede l'apporto di conoscenze e cultura delle quali anche l'esercito più moderno non può fare a meno.

Articoli sull'adunata?

 


Gli articoli de L'Alpino potete consultarli nella sezione ADUNATA AOSTA 2003 >>

Articoli sull'adunata?

 


 


Gli articoli de L'Alpino potete consultarli nella sezione ADUNATA AOSTA 2003 >>

68 Campionato Nazionale Ana di fondo ad Asiago

Vittoria per Alberto Pertile della Sezione Monte Ortigara' di Asiago. Presenze record.

CASALE MONFERRATO Commemorati i 18 alpini periti a Passo Gavia

Anche quest'anno come ormai da ben vent'otto anni sono stati commemorati i 18 giovani alpini morti tragicamente al Passo Gavia nel 1954. Sulla vetta...

ABRUZZI Giornata del Ricordo a Castel di Ieri

Si è svolta a Castel di Ieri (L'Aquila) 'la Giornata del Ricordo', per onorare i Caduti di tutte le guerre, promossa dal gruppo alpini...

MASSA CARRARA Memoria e ricordi di guerra al 5 raduno sezionale

L'annuale raduno della sezione di Massa Carrara è stato dedicato ai reduci e alla commemorazione degli oltre 500 alpini della provincia di Carrara, caduti...

PARMA Zeri: restaurata la cappelletta del Passo dei due Santi

Gli alpini del gruppo di Zeri hanno restaurato la cappelletta al Passo dei due Santi, dedicata alla Vergine delle nevi.
È un'antica cappella, legata alla storia della gente del territorio, tradizionale luogo di culto. Il tempo ne aveva gravemente compromesso la struttura e gli interni. Ora, grazie agli alpini, è tornata com'era tanti anni fa.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero