MONZA – A Gorgonzola il raduno sezionale
Una domenica soleggiata ha accolto a Gorgonzola gli alpini brianzoli e della Martesana per festeggiare il 50° di fondazione del Gruppo e partecipare all’annuale raduno sezionale.
Alceo Cattalochino, eroe due volte
Quale alpino desidererei che fosse ricordato il generale Alceo Cattalochino, Medaglia d’Oro, sepolto a Oslavia. Fu alpino nel 3°, 7° e 8° reggimento. Cadde nell’agosto del 1917, nella battaglia della Bainsizza, mentre conduceva all’attacco il suo reggimento.
VALDAGNO – Ricordato il generale Nanni Calvi
Nel cimitero di Schio gli alpini vicentini hanno ricordato il pluridecorato generale alpino Giovanni Girolamo Calvi, nel decimo anniversario della scomparsa con la deposizione di una corona. Presenti i vessilli delle sezioni di Vicenza e di Valdagno, i gagliardetti di Schio e di altri 18 Gruppi della provincia, quello di Marlengo (Bolzano), il labaro della sezione Fanti d’Italia di Torrebelvicino e i trombettieri della fanfara storica, è stata deposta una corona di alloro alla memoria.
Il belletto alla “sua” caserma
Di nome fa Giovam Battista. Con la “m” davanti alla “b”, precisa subito. Che non si metta in dubbio la sua originalità. Di cognome fa Gherardi, artigliere da montagna dal 1980, gruppo “Sondrio” di stanza a Vipiteno. Ora vive a Osio Sotto, in provincia di Bergamo, con la moglie peruviana e due splendidi rampolli, Gabriele e Victor. Lui, agli alpini, vuole un bene dell’anima. Ed è riconoscente anche allo Stato, checché ne dicano i malpensanti, perché come ci tiene a dire “a lui la naja ha aperto gli occhi”.
Gaeta – Torna il viale btg. Alpini Piemonte
Qualche anno fa inviai alla redazione la documentazione relativa alle comunicazioni intercorse tra la mia persona e il sindaco pro-tempore di Gaeta, al fine di condividere il disappunto e lo sconforto per la decisione del sindaco Raimondi che, a distanza di 25 anni dalla apposizione dava ordine di rimozione della targa posta dall’allora presidente della sezione di Latina lungo il viale di Gaeta intitolato “Viale battaglione alpini Piemonte”.
MILANO – Da Giussano ai bambini di Herat
Anche quest’anno come nel 2011 il gruppo di Giussano con il suo capogruppo Giacomo Folcio ha contribuito alla raccolta di 20 quintali di vestiario, materiale scolastico e cancelleria. Il materiale inviato ad Herat è stato prontamente distribuito dalla Task Force South East, su base 1° reggimento bersaglieri, della brigata “Garibaldi”, nell’ambito delle attività CIMIC (Civilian Military Cooperation).
Oasi Mario Rigoni Stern: letture e concerto
Un paio di panchine, un tronco scavato all’interno per poter custodire i suoi libri, un pannello che racconta i giorni felici della primavera del 1940 e un’incisione originale su pietra opera dell’artista Gianfranco Schialvino: sono questi gli ingredienti dell’Oasi Mario Rigoni Stern, inaugurata al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia Soana, ideata dall’Associazione Amici del Gran Paradiso e realizzata con il contributo del Comune di Valprato Soana e del Parco Nazionale Gran Paradiso.
E noi con voi
La fanfara suonava, gli ospiti continuavano ad arrivare, sembrava una festa ma non lo era: non ci può essere allegria per chi parte per una terra lontana, diversa in tutto, ancora piena di insidie. Perché questa missione in Afghanistan dell’intera brigata alpina Taurinense, ormai iniziata, ha vecchie e nuove incognite, a rischio anche per chi è preparato, ben addestrato, ben equipaggiato. Nell’ampio piazzale della caserma Monte Grappa le tribune sono ormai zeppe di invitati, con il sindaco Fassino, il presidente della Regione Cota, il procuratore generale Caselli, senatori, deputati.
A Lusiana per parlare di futuro
La bella Adunata della sezione di Marostica, svolta nell’anno del 60° del gruppo di Lusiana, ha suggellato il gemellaggio tra la sezione locale e la sezione Germania, che proprio quest’anno celebra il suo 40° di fondazione. Ma è stata anche l’occasione per far incontrare i presidenti delle Sezioni europee, per parlare degli alpini all’estero e del loro futuro.
Fare insieme coscienza civile
“Fare opinione per diventare coscienza civile”. Era la traccia del convegno della stampa alpina che per la prima volta si svolgeva nello splendido Soggiorno alpino della nostra Associazione a Costalovara, immerso nell’incantevole altopiano del Renon, in provincia di Bolzano. Un tema complesso quanto delicato, una sede pur ristrutturata e accogliente ma nuova ad una simile esperienza: è stato un duplice quanto felice collaudo. Ancora una volta gli alpini hanno dimostrato di saper affrontare le novità.
“Vecia” e “Primogenita”
Sfilate conclusive delle Adunate nazionali. Striscioni con scritte: “Torino La Vecia” e “Piacenza La Primogenita”.
PADOVA – Cittadella: monumento per l’80°
Nuovo monumento agli alpini di Cittadella per l’80° del Gruppo e un fine settimana intenso: sabato con esibizioni di ballo classico-folcloristico e musica, domenica la parte ufficiale, manifestazioni varie e infine rancio alpino.