In breve – maggio 2013
Notizie in breve.
Giovani armonie alpine
Il Coro ANA di Novale della sezione di Valdagno nasce nel 2007 ai piedi delle “Piccole Dolomiti” protette dal Monte Pasubio, sacro alla Patria. È un coro giovane che, se paragonato all’età scolare, frequenta la prima elementare: nonostante ciò il 17 marzo 2011 riceve dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, di concerto con il presidente dei Garanti per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, l’attestato che lo riconosce Gruppo Popolare e Amatoriale di interesse Nazionale e quindi inserito nel relativo elenco.
Facile volergli bene
Corrado Perona è eletto presidente della sezione di Biella nel 1985 e il sottoscritto ha avuto la fortuna di esserci! L’elezione di Corrado è una svolta storica: era il primo presidente a non aver fatto la guerra ed era un giovane: giovane sì, ma con una lunga esperienza di Sezione e di consigliere nazionale. Un alpino doc con i piedi ben piantati per terra, idee chiare e la consapevolezza di lasciare al suo successore una sezione, rinnovata, sana, unita e compatta! E cosi è stato.
ASIAGO – Due opere di solidarietà
Presso la cooperativa “San Matteo” di Asiago, centro gestito dalla parrocchia per i ragazzi dell’altopiano diversamente abili, si è svolta una breve e intensa cerimonia di consegna da parte della Sezione di un proiettore multimediale e multifunzionale adatto ai ragazzi portatori di handicap.
APOCALISSE NELLA STEPPA
![]() |
Vagoni fermi, quaranta soldati per vagone, per tre giorni a 40 sottozero. “Non ci portano nulla, si fa a turno per leccare la brina sui bulloni del treno. …C’è puzza, siamo tra morti e feriti, è tutto infetto da togliere il respiro. Ai congelati, quando tolgono le calze, vengono via pezzi di carne…”. Altra testimonianza: “…durante la marcia molti furono uccisi perché cadevano a terra sfiniti…”. Era la marcia del davai, verso i campi della Siberia dove sarebbe sopravvissuto uno su dieci. Abbiamo iniziato dalla fine, dai racconti dei superstiti della prigionia, per segnalare il libro di Antonio Leggiero sulla tragica Campagna di Russia, sulla quale non si finisce di aggiungere tasselli. Il saggio non si occupa soltanto degli alpini, ma di tutti i soldati italiani che fecero parte del CSIR prima e dell’ARMIR poi. |
Sfogliando i nostri giornali – maggio 2013
La nostra stampa.
Valori vissuti con l’esempio
Carattere deciso, a volte cocciuto. Uno di quegli uomini che impari a conoscere, oserei dire, sulla tua pelle ma quando lo hai conosciuto o pensi di averlo conosciuto, ti sorprende di nuovo e vorresti averlo frequentato da più tempo. Questo è per me Corrado Perona.
GERMANIA – Assemblea con il presidente Perona
Annuale assemblea della sezione Germania, il 7 aprile a Stoccarda, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e del delegato alle sezioni all’estero Ferruccio Minelli. Presenza d’eccezione, quella del console generale d’Italia a Stoccarda Francesco Catania. La sezione Germania è stata l’ultima sezione all’estero ad essere visitata dal presidente nazionale che ha concluso la sua consultazione per raccogliere suggerimenti sul quesito “ANA, quale futuro?”, così come qualche giorno prima, incontrando gli alpini della Valsesiana, aveva chiuso il ciclo di consultazioni delle Sezioni in Italia.
Con gli alpini a scuola di Protezione Civile
Anche quest’anno il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha annunciato la realizzazione dei campi scuola di “Anch’io sono la Protezione Civile”, la bella iniziativa che ha lo scopo di diffondere fra i giovani la cultura civica della Protezione civile, intesa come attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli investimenti e l’ambiente dai danni, o dai pericoli derivanti da calamità naturali, catastrofi o altri eventi calamitosi.
"La speranza dalle azioni inutili": bravo!
Ho appena letto l’editoriale “La speranza dalle azioni inutili” nell’ultimo numero de L’Alpino. È quanto di più bello abbia letto in assoluto sull’argomento. Non un commento.
“Alpini a Gorizia”
A Gorizia, fra i musei provinciali di Borgo Castello ospitati nei palazzi rinascimentali Dornberg e Tasso mancavano gli alpini. O meglio, mancavano gli “alpini a Gorizia”, cioè uno spazio museale che desse conto della presenza degli alpini e dei reparti alpini dalla prima guerra mondiale in poi. Questa lacuna è stata colmata dalla sezione ANA di Gorizia guidata da Paolo Verdoliva in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Regione Friuli-Venezia Giulia. I musei provinciali ospitano mostre d’arte contemporanea, il museo della moda e delle arti applicate e infine il museo della Grande Guerra.
BELLUNO – Cadore: zaino a terra dopo tanto impegno
Importanti appuntamenti a Belluno per l’inaugurazione della nuova sede e il passaggio del testimone alla presidenza sezionale, da Arrigo Cadore ad Angelo Dal Borgo. La sede è stata un’impresa voluta da Arrigo Cadore, costata oltre 3.500 ore di lavoro sotto l’abile regìa del capo cantiere Nani Battistel, gravata anche da molti altri oneri. Un progetto che terminerà soltanto quando l’immobile a fianco diverrà magazzino per la Protezione Civile.