18 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

Cuore al passato, sguardo al futuro

Cuore al passato, sguardo al futuro Sembra ieri ma sono già passati due anni da quando l’assemblea dei delegati mi ha eletto alla massima carica della nostra amata Associazione. Sono stati due anni intensi, percorsi nella continuità con chi mi ha preceduto, nel rispetto dei nostri valori fondanti ma, come naturale, anche con l’apporto delle mie, seppur modeste, capacità per permettere all’Ana di guardare al presente ma soprattutto al futuro con la giusta fiducia e serenità. 

CASALE MONFERRATO – Incontro a scuola, con gli alpini

E' stata una bellissima manifestazione iniziata con l’alzabandiera sul piazzale della ex stazione ferroviaria, accanto al monumento dedicato all’alpino Beniamino Ferraris. Un gesto semplice, pieno di sincera devozione per il nostro Tricolore che si è disteso sul pennone, sospinto dal vento, mentre tutti cantavano l’Inno di Mameli. 

Giornata della memoria per i Caduti sulle Tofane

Il 19 luglio saranno commemorati i Caduti sulle Tofane, in occasione delle celebrazioni per i cento anni della morte del gen. Cantore. Alle ore 10 Messa celebrata da mons. Sandro Capraro a Forcella Fontananegra, presso il “Cippo al gen. A. Cantore”; ore 14.30 cerimonia al Sacrario dei Caduti della Grande Guerra a Pocol; ore 16 al piazzale Autostazione di Cortina d’Ampezzo, deposizione corona al Monumento al gen. Cantore.

La delusione scomparsa

Caro alpino don Bruno, ora, come si usa dire, a bocce ferme, posso dire che mi sono sbagliato e mi sono pentito. Fra gli alpini astigiani che il primo sabato di settembre 2013, allorché fu assegnata l’Adunata nazionale a L’Aquila, penso non ci sia stato nessuno più deluso di me, e l’ho subito espresso con una email di protesta sul sito https://www.ana.it (l’unica pubblicata di disapprovazione e per la quale ho subito tante proteste).

A qualunque costo

La data del 24 maggio 1915 riporta alla mente il grande fiume Piave che protagonista fortuito, assiste al passaggio dei primi fanti. Ha inizio così per l’Italia, il primo conflitto mondiale. Ma vi è un’altra data a cui far risalire l’inizio della guerra in montagna, sulle vette oltre i duemila metri dove nessuno aveva mai combattuto. 

Un aiuto per la “Tenda dell’anima”

La “Tenda dell’anima” al Pian delle Betulle, in alta Valsassina (Lecco), ex voto degli alpini del battaglione Morbegno, rappresenta un luogo della memoria che a oltre mezzo secolo dalla costruzione, mantiene intatta la forza evocativa e di narrazione di fatti accaduti più di settant’anni fa ma ancora vivi nel ricordo degli alpini lecchesi. 

Un editoriale commovente

Caro direttore, ho tra le mani L’Alpino di maggio. Ho guardato, dapprima con curiosità, la copertina. Poi ho letto l’editoriale. Sono rimasto commosso. Bravo che ci fai ammirare il cuore semplice di questo bimbo e le sue insospettate capacità.

“Una guerra differente”

In occasione delle cerimonie commemorative per il centenario della Prima Guerra Mondiale, la sezione Belgio, in collaborazione con la redazione de “L’Alpino in Europa”, ha predisposto per il 2015 due incontri di interesse storico-culturale. Il primo appuntamento, intitolato “Una guerra differente - Italia 1915-1918”, si è svolto lo scorso maggio a Bruxelles, nell’auditorium Espace, gentilmente messo a disposizione dalla Banca Monte Paschi Belgio grazie al direttore generale Daniele Bastianelli.

Triveneto tricolore

Più di qualcuno l’ha definita una prova. Quella dell’Adunata del Piave che Treviso (insieme a Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto) spera di ottenere nel 2017. Di certo, il raduno del Triveneto è stato il ritrovo dei 100.000. Numeri importanti che ne hanno decretato il successo, auspicato ma decisamente inatteso. 

SICILIA – In scena la Grande Guerra

Il progetto “1915-2015 l’Italia nella Grande Guerra” ha visto impegnati gli studenti della scuola media e del liceo classico europeo dello storico convitto nazionale “Mario Cutelli” di Catania, che hanno organizzato una mostra sulla Grande Guerra e una piccola ma intensa performance teatrale in lingua francese sulle condizioni di vita dei soldati in trincea, durante la Prima Guerra Mondiale.

Occhiali per la solidarietà

È stata lanciata a L’Aquila, dopo la meravigliosa Adunata nazionale di maggio, l’iniziativa ecclesiale di supporto alla meritoria campagna benefica internazionale di raccolta di occhiali usati, per permetterne il “riciclaggio” (a seguito di apposita opera manutentiva e di selezione) e il successivo invio dei materiali raccolti e trattati a persone poco abbienti in Paesi esteri. 

L’eroe spezzino

Il raduno dedicato ad Alberto Picco a La Spezia, si è aperto sabato sera con il concerto dei cori Ana Soreghina di Genova e Monte Sillara di Bagnone presso il Palco della Musica situato all’interno dei giardini storici, che ha richiamato una folta cornice di pubblico, piacevolmente colpita dal repertorio eseguito dalle due corali. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti