22.1 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

ARGENTINA – Il 4 Novembre a Buenos Aires

Foto di gruppo in occasione della celebrazione del 4 Novembre in Argentina, alla presenza del coro alpino La Plata e del coro sezionale di Buenos Aires. Da sinistra: alcuni membri dei cori, il console generale d’Italia a Buenos Aires Riccardo Smimmo, il vice Presidente della Sezione Argentina Roberto Baccanelli, il console generale d’Italia a La Plata Iacopo Foti, l’ambasciatrice d’Italia Teresa Castaldo, l’addetto alla difesa gen. B. Eugenio Matis, il Presidente della Sezione Argentina Fernando Caretti. 

Vi racconto una storia…

Il 23 febbraio 1879, nel piccolo paese di Mezzane, nacque Luigi Erbici di Francesco e Venturi Massimilla, un bambino destinato a diventare protagonista di un fatto che gli sarebbe accaduto qualche anno dopo. Luigi, chiamato da tutti Giovanni, dopo le scuole e il lavoro nei campi, si trovava con gli amici e, con la sua simpatia e allegria, un giorno fece innamorare Emma che divenne poi sua moglie. Dal loro amore nacque Tarcisio.

AUSTRALIA – ADELAIDE – Faggionato nuovo Presidente di Adelaide

 Il momento del passaggio di consegne tra Davide Innamorati, per 25 anni presidente della Sezione di Adelaide (Australia) e Giovanni Faggionato. Grazie Davide, un grande abbraccio alpino e… in bocca al lupo Giovanni! 

Arrivano i droni

Nel processo di miglioramento e sviluppo della propria capacità operativa in risposta alle emergenze, la Protezione Civile Ana non può interrompere il collegamento con l’evoluzione della tecnica. La ricerca di strumenti che possano accrescere l’operatività e la protezione dei volontari è un processo che ci vede quotidianamente impegnati.

CANADA – HAMILTON – Tradizionale picnic a Welland

Gli alpini del Gruppo di Welland, Sezione di Hamilton, si sono riuniti per l’annuale picnic nel “padiglione dei figli d’Italia” di Casa Dante insieme alle famiglie e agli amici, 165 persone in festa.

ASTI – Casorzo per i Caduti della Grande Guerra

Casorzo, nel cuore del Monferrato, ha reso omaggio, con una toccante cerimonia, agli alpini monferrini caduti nella Grande Guerra. Le penne nere provenienti da varie parti del Piemonte, della Lombardia e perfino da Conegliano, si sono incontrate con gli alpini locali e la popolazione al monumento ai Caduti presso la chiesa di San Giorgio dove hanno deposto una corona. Il corteo si è snodato per le vie del centro, accompagnato dalle note della banda “La Tenentina” e ha raggiunto il Salone Verdi per seguire gli interventi del vice sindaco Roberto De Santis, del Presidente sezionale di Asti Adriano Blengio e del vice Presidente nazionale Fabrizio Pighin. 

Le risposte che cercavamo

«Lo scorso anno ci chiedevamo come l’Associazione avrebbe affrontato il centenario della Grande Guerra. Oggi, abbiamo avuto le risposte che cercavamo». Sono queste le parole pronunciate da un referente che ben sintetizzano il convegno annuale dei Referenti per il Centro Studi Ana tenutosi, quest’anno, a Como. Il programma della giornata era particolarmente ricco, quindi dopo i brevi saluti di rito del Presidente della Sezione di Como, Enrico Gaffuri, che ha magistralmente diretto i suoi alpini nell’organizzazione di questo evento, si è passati subito ad affrontare gli argomenti all’ordine del giorno.

Innamorati della nostra Preghiera

Egregio direttore, ho l’impressione che alcuni ecclesiastici, e non solo, abbiano un concetto della “Preghiera dell’Alpino” piuttosto personale. Si vuole a tutti i costi cercare degli spunti per ridurla ad un mero simbolo di discussione, e non a considerarla per quel grande valore che ricopre, dovuto anche al periodo in cui è stata scritta pur avendone, negli anni, apportate alcune modifiche. 

Al col. Sedia il comando del 9º Alpini

Il col. Antonio Sedia è il nuovo comandante del 9º Alpini; la cerimonia di cambio con il col. Iacobucci è stata celebrata alla caserma Pasquali, a L’Aquila, alla presenza del gen. B. Franco Federici, comandante della Taurinense e di numerose autorità civili e religiose. 

Due ruote alpine

L’idea e la voglia di organizzare da parte della nostra Associazione un campionato di mountain bike era nell’aria da un po’ di tempo, soprattutto perché la specialità piace ed è diffusa in tutte le fasce d’età. Gli alpini di San Pellegrino Terme, per ricordare il loro 85º compleanno, hanno pensato di mettersi a disposizione per realizzarla. 

“A Te, sublime Pellegrina”

Due sono i momenti che rendono la Festa della Madonna del Don una cerimonia veramente speciale: la donazione dell’olio delle lampade sull’altare della Sacra Icona e l’omaggio alla tomba di padre Policarpo Narciso Crosara a Montecchio Maggiore. 

Amicizia e solidarietà

Sabato 17 e domenica 18 ottobre Busto Arsizio ha aperto il cuore e le braccia agli alpini lombardi, emiliani e romagnoli. La città, cuore pulsante dell’industria tessile fino a qualche decennio fa ha dimostrato, oltre all’interesse per l’industria, anche una dimensione umana che sa apprezzare chi tramanda e diffonde quasi per osmosi quei valori che sono alla base di una serena e pacifica convivenza civile.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti