21.6 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Il gen. Biagini alla guida della Taurinense

Lo scorso 29 luglio si è svolta alla caserma Montegrappa la cerimonia di cambio di comando della Taurinense tra i generali Franco Federici e Massimo Biagini, che torna alla Brigata dopo l’impiego come Capo dipartimento al Centro Studi Post Conflit Operations del Comando per la formazione e scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino. 

VERCELLI – Per don Secondo Pollo

Si è svolta a Greggio l’annuale festa della Sezione di Vercelli presieduta da Piero Medri, in concomitanza con il 35º anno di fondazione del “piccolo gruppo” – come lo chiama Eugenio Ariagno che lo guida – e con l’inaugurazione del monumento al Beato don Secondo Pollo nell’area attigua al nuovo parco giochi. 

Riflessioni sulla strage di Nizza

Vorrei riproporre un pensiero di S.E. mons. Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara: «Intervengo sull’orrenda vicenda della strage di Nizza per dire, insieme alla mia più grande vicinanza a tutte le vittime e ai loro familiari, alcune parole che sento dalla gente, la quale si sente profondamente smarrita e abbandonata.

La migliore palestra

In ascensione su ripide pareti di difficoltà fino all’VIII grado, traversate aeree con corde statiche, alternate a tecniche di soccorso con l’ausilio di elicotteri o calando e issando le barelle in roccia. Vedere gli alpini in azione nel loro ambiente naturale è sempre uno spettacolo. E vederli alle Cinque Torri, sulle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, è ancora più emozionante. All’esercitazione multinazionale e interforze “Cinque Torri 2016”, organizzata dal Comando Truppe Alpine, hanno partecipato oltre 500 soldati provenienti da 13 nazioni, tra le quali Austria, Germania, Cile, Argentina e alcuni osservatori di Oman, India e Pakistan, candidate a partecipare in una prossima edizione.

Fabrizio, sacerdote alpino

Ricordo ancora quando a servire allo spaccio della caserma Huber a Bolzano c’era un simpatico giovanotto veneto sempre allegro e spiritoso, con una battuta buona per tutti. Giovanotto che ci aveva addirittura suonato con la tromba il Silenzio fuori ordinanza la sera prima del nostro congedo… Ora a 18 anni di distanza sei diventato parroco! Quale gioia!

Il generale Fabbri nuovo comandante della Julia

Lo scorso 19 luglio nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco della caserma Di Prampero, sede del Comando brigata Julia, ha avuto luogo il passaggio di consegne tra i generali Michele Risi e Paolo Fabbri, che proviene dal Centro Operativo di Vertice Interforze di Roma e ha prestato servizio nella Julia, a Tolmezzo, al 3º artiglieria da montagna in qualità di comandante del gruppo “Conegliano”.

UDINE – Galilea: settantaquattro anni dopo

Dal 1947 sul Monte di Ragogna, che sovrasta il borgo di Muris, presso l’antico eremo di San Giovanni, si ricorda il migliaio di morti del piroscafo Galilea, silurato da un sommergibile inglese nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia riportava in Italia il battaglione Gemona, assieme a militari di altri Corpi e reparti.

Convenzione per i soci Ana al Castello del Buonconsiglio e ai monumenti e collezioni...

Ai soci Ana che esibiranno alla biglietteria del “Castello del BuanconsiglioMonumenti e collezioni provinciali” la tessera dell’Associazione valida per l’anno in corso, potranno usufruire del la tariffa ridotta sia nella soluzione per singolo castello, sia in quella cumulativa.
Particolarmente interessante è la mostra allestita nel centenario della morte di Cesare Battisti al Castello del Buonconsiglio in cui viene ricordata la figura del celebre trentino con la rassegna "Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma"(Castello del Buonconsiglio, 12 luglio 2016 - 6 novembre 2016).

Di legno e di corda

Esattamente cent’anni fa, il 12 luglio 1916, sotto le mura del Castello del Buonconsiglio a Trento, allora provincia imperiale e regia del basso Tirolo, prendeva forma il mito di Cesare Battisti. Sì, perché quei tragici scatti fotografici ritraenti il martirio di Battisti, dal processo alla forca, fecero in pochissimo tempo il giro del mondo suscitando sdegno e orrore persino fra la stessa popolazione austriaca.

Educare testimoniando

Sono un bocia di 49 anni che ha partecipato domenica 15 maggio all’89ª Adunata ad Asti, la mia prima Adunata. È stato un “turbinio di emozioni”, fantastico! 

I cantieri in Friuli

Mi felicito sia con lei che con tutta la redazione perché il nostro giornale è sempre più bello e interessante. L’edizione di marzo è stata magnifica sia per gli articoli che per le foto. Mi ha fatto ringiovanire di trent’anni. Uno studente sedicenne me l’ha requisito per leggerlo con calma. La Rai a L’Aquila è stata un fallimento perché presentato da due donne non documentate. 

Risplende il sole!

Come ogni anno una teoria di cappelli alpini risale con passi diversi la strada che porta al rifugio Contrin al Bertagnolli, nell’Alta Val di Fassa. È una massa multicolore che si immerge nel mare verde di boschi e pascoli, che ripropone un evento per certi versi bello quanto l’Adunata, e forse di più perché qui si fondono assieme la gioia del ritrovarsi, con il piacere della fatica per l’escursione. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti