12.9 C
Milano
giovedì, 13 Novembre 2025

UDINE – A Maria Plain la festa dell’amicizia

A Maria Plain, anfiteatro naturale che domina Salisburgo, si è svolto il 25° Internationalen Friedenswallfahrt, festa di chi si riconosce nei valori di alpina solidarietà e fratellanza sentiti e vissuti da tutti coloro che rispondono con entusiasmo a questo appuntamento annuale. La Messa è stata celebrata anche quest’anno dal sacerdote Hans Paarhammer e sottolineata dalla fanfara militare di Salisburgo, diretta da Oberst Ernst Herzog. Sono seguiti i saluti delle numerose autorità civili e militari austriache ed in particolare quelli di Heinz Fischer, presidente dell’Austria, e del borgomastro Josef Hohenwarter.

GERMANIA – In memoria dei Caduti di tutte le guerre

Come ormai da decennale tradizione a Heubach e a Stoccarda si sono svolte le cerimonie in suffragio di tutti i Caduti, i dispersi e le vittime del terrorismo internazionale organizzate dai due gruppi alpini. La Messa di Heubach celebrata in due lingue dal sacerdote Hans Peter Bischoff nella chiesa cattolica, ha visto la presenza di diverse autorità civili e militari tra le quali il presidente sezionale Sambucco, il sindaco di Heubach Klaus Maier e quello di Herlikofen Celestino Piazza, la signora Altadonna in rappresentanza del console generale Giovine, il direttore dell’istituto dei disabili Hubert Sorg (a cui sono andati i proventi della manifestazione) e diversi presidenti di Associazioni d’arma.

COMO – Simone Cristicchi racconta la guerra in Russia

...Li Romani in Russia, racconto di una guerra a millanta mila miglia… è un monologo dell’attore e cantante romano, presentato in anteprima a Mosca nell’ottobre 2010 alla rassegna internazionale del monologo. Fra le iniziative legate al 150° dell’Unità nazionale, lo spettacolo è stato proposto dagli alpini comaschi a Tremezzo. L’attore, interpretando i molti personaggi del racconto, propone la storia di fanti della brigata Torino nella Campagna di Russia. L’abitudine a sentire le stesse vicende con accento veneto, bergamasco, piemontese, ha incuriosito gli spettatori che questa volta hanno seguito il racconto in dialetto romanesco.

PARMA – Bedonia: in migliaia all’adunata sezionale

Grande festa a Bedonia per l’adunata sezionale e il 90° di fondazione della sezione di Parma, iniziato il venerdì con un incontro delle scolaresche con i reduci Nelson Cenci e Carlo Vicentini e la proiezione di un DVD sulla ritirata di Russia opera del reduce trentino Guido Vettorazzo. Nel pomeriggio inaugurazione di due mostre: la prima sulle divise degli alpini curata da Giampaolo Brianti, la seconda su cartoline, distintivi e medaglie dell’ANA, curata da Guido Vanni, vice presidente della sezione di La Spezia. Nel pomeriggio in sala consiliare a Bedonia, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona, presentazione dell’adunata sezionale.

AUSTRALIA – MELBOURNE – I 95 anni di Bortolo Bortolo

Benzoni ha festeggiato i suoi 95 anni circondato dagli alpini della sezione di Melbourne alla quale è iscritto. In ottima forma, è il più vecchio alpino della Sezione. Bergamasco di nascita ha partecipato a ben quattro Campagne di guerra: Spagna, Francia, Albania e Grecia. Fatto prigioniero, venne internato in Africa e poi in Australia, dove emigrò e dove tuttora risiede. 

TORINO – Restaurato il Parco della Rimembranza per onorare l’Italia e i suoi Caduti

Ancora una volta gli alpini della sezione di Torino sono stati protagonisti di una storia che ha le sue origini nel 1928. Infatti è da allora che il Parco della Rimembranza è entrato nel nostro cuore. Da quell’anno, e fatta eccezione per il periodo bellico, i pellegrinaggi annuali si susseguono per mantenere vivo e presente il ricordo dei Caduti torinesi. La cerimonia all’Ara del Parco, programmata e organizzata il 3 novembre di ogni anno dal gruppo di Torino Centro, ha acquistato nell’ultimo decennio una particolare e prestigiosa valenza con una notevole partecipazione di autorità militari, rappresentanti della Regione, della Provincia e della città, oltre ad Associazioni d’Arma, allievi delle scuole medie cittadine e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della brigata alpina Taurinense e del comando della Regione Militare Nord.

PARMA – Pontremoli: il raduno dei gruppi della Lunigiana

Si è tenuto a Pontremoli il 17° raduno alpini della Lunigiana, organizzato dai gruppi di Pontremoli e Zeri della sezione di Parma e dai gruppi di Bagnone, Villafranca in Lunigiana e Tresana della sezione di La Spezia. Si comincia il venerdì con l’esibizione dei cori alpini Monte Orsaro di Parma e Monte Sillara di Bagnone presso il Teatro “La Rosa” di Pontremoli, gremito in ogni ordine di posti, alla presenza del sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini e del consigliere sezionale Renato Atti.

ALESSANDRIA – A Tortona una “Piazza brigata Taurinense”

Tortona ha dedicato una piazza alla brigata alpina Taurinense, quella antistante la sede del gruppo alpini, promotori dell’iniziativa accolta di buon grado dal Consiglio comunale. La cerimonia - presente il vice comandante della brigata col. Serafino Canale e il sindaco Massimo Berutti - è stata accompagnata dalla fanfara alpina Valle Bormida. In serata, al Teatro Civico, prima del concerto del coro alpini Montenero della sezione di Alessandria, è stato conferito alla brigata il “Grosso d’Oro”, massima onorificenza cittadina che viene assegnata a persone o enti meritevoli attivi sul territorio.

VICENZA – A Camisano l’Adunata sezionale

Per la seconda volta in meno di dieci anni Camisano Vicentino ha spalancato le braccia alle penne nere. E, ancora una volta, gli alpini sono stati accolti con tanti tricolori che dalle finestre li hanno accompagnati per tutta la sfilata. Per fortuna la pioggia caduta così fitta da impedire la visibilità è cessata un quarto d’ora prima della partenza del corteo; e la tregua ha retto per tutto lo sfilamento. Il vessillo sezionale scortato dai vertici associativi ha attraversato le strade di Camisano: via Roma, piazza Umberto I, via Marconi, via II Risorgimento, via Pertini; così, anche idealmente, le penne nere hanno ripercorso il 150° d’unità d’Italia.

CANADA – A Welland il ricordo dei Caduti

Il 6 novembre gli alpini del gruppo di Welland, sezione di Hamilton (Canada), guidato da Doro Di Donato, dopo la Messa celebrata in onore dei Caduti di tutte le guerre, hanno deposto una corona al monumento che sorge davanti a “Casa Dante” (ritrovo degli italiani). La corona è stata portata dal vice capogruppo Gabriele Labricciosa e dal giovane Carlo Capostagno (che vediamo nella foto con divisa da cadetto), nipote dell’alpino Alfonso Bianchi deceduto da qualche anno. Dopo gli onori ai Caduti gli alpini, con un centinaio di amici, hanno partecipato ad un rinfresco preparato dalle signore.

ABRUZZI – Alfedena: 60° della ricostituzione del gruppo

Il gruppo di Alfedena, nato nel 1934 e sciolto per la seconda guerra mondiale, venne ricostituito nel 1951: all’epoca erano nove i Gruppi della sezione Abruzzi. Il 60° della ricostituzione è stato commemorato con belle cerimonie che hanno visto il paese tappezzato dal Tricolore, alla presenza del presidente sezionale Giovanni Natale, del col. Fabio Asso comandante del 9° Alpini, del cappellano militare don Fausto Amantea, del sindaco Massimo Scura, del presidente della sezione Molise Donato Labella e di molte autorità civili e militari.

MONZA – Chiuse le manifestazioni del 150°

A Monza al teatro “Binario 7” si è tenuta l’ultima delle 18 conferenze organizzate per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione di molte associazioni culturali presenti in città. Possiamo dire che, su questo tema, vi è stata una sentita partecipazione corale, con richiesta di coinvolgimento anche di una rappresentanza dell’ANA nazionale per la manifestazione di chiusura. Ciò ci ha molto onorato per il riconoscimento cittadino e, per la disponibilità del presidente Corrado Perona che non ha esitato a darci l’appoggio. Sono intervenuti il consigliere nazionale Cesare Lavizzari ed il past-president Beppe Parazzini. C’era anche il socio milanese Gianluca Marchesi, che ha partecipato attivamente alla serata portando riflessioni sul coinvolgimento della gente, suo argomento tipico anche nei nostri CISA.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero