9.8 C
Milano
giovedì, 13 Novembre 2025

CADORE – Sul Piana, il “monte del pianto”

Sul Monte Piana, campo di battaglia dal maggio 1915 all’ottobre 1917, sono stati commemorati i 14.000 Caduti d’entrambi i fronti. Alla cerimonia organizzata dalle sezioni Cadore e Padova, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Monte Piana” e i Comuni di Auronzo e Dobbiaco, con loro rappresentanti, erano presenti tanti alpini, anche di altre sezioni (Treviso e Bolognese-Romagnola), i vessilli delle sezioni Cadore (con il presidente Antonio Cason), Padova, Vittorio Veneto e numerosi gagliardetti e, per le Truppe alpine, il comandante del 6° Alpini, col. Luigi Rossi.

MODENA – Il 90° nel segno dei volontari del terremoto

Tre giorni di festa, a Fiumalbo, per il 90° della Sezione. Venerdì serata di musica e stand gastronomico. Sabato alzabandiera, inaugurazione di una mostra storica e consiglio direttivo sezionale nella sala del Consiglio comunale messa a disposizione dal sindaco Alessio Nizzi. Nel pomeriggio deposizione di corone ai monumenti dedicati ai Caduti, a Fiumalbo e nelle cittadine circostanti. Il presidente nazionale Perona ha presenziato alla premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Alpini sempre” e alla consegna di borse di studio.

SICILIA – Dal Piemonte per onorare le Batterie Siciliane

Calorosa accoglienza quella riservata dalla città di Messina agli alpini del gruppo di Maggiora, sezione di Omegna, giunti a Messina in 40 assieme ad alpini della vicina Borgomanero, con il sindaco Giuseppe Fasola, il parroco don Fausto Giromini e il coro Alpe Pianello. La delegazione ufficiale dell’ANA era composta dal vice presidente nazionale Nino Geronazzo, dal presidente della sezione Sicilia Giuseppe Avila e dal capogruppo di Messina Luciano di Nuzzo. La prima cerimonia ha avuto luogo al monumento dedicato alla “Batteria Masotto”.

STORIA SEZIONI ESTERO – Piccolo Gruppo, grandi alpini

Era il 6 novembre 1969 quando a Winnipeg (capitale dello Stato del Manitoba che conta oggi circa 630.000 abitanti) due veci, Guerrino Macario (classe 1916) e Primo Augellone (classe 1920) insieme al bocia Ermenegildo Di Biaggio (classe 1938 e attuale capogruppo), parlando di guerra e di naja decisero di contattare uno ad uno gli alpini residenti, con l’intento di costituire un Gruppo alpino. Fu così che il 7 dicembre 1969 tennero una riunione “pre-associativa” alla quale parteciparono 18 alpini: venne presa la decisione di scrivere alla sede nazionale a Milano per chiedere istruzioni e dare così inizio alle iscrizioni.

NAPOLI – Gli alpini in tour

La sezione di Napoli con il suo nucleo di Protezione Civile, ha iniziato un tour promozionale, che toccherà i capoluoghi di provincia della Campania e numerosi centri minori per far conoscere gli alpini e le attività che svolgono.

VITTORIO VENETO – I Tandura, una famiglia al Valore

Due Medaglie d’Oro al Valor militare, quattro d’Argento e una Croce al merito di guerra distribuite fra i cinque esponenti della famiglia. È quella dei Tandura di Vittorio Veneto, tra le più decorate famiglie d’Italia, che è stata al centro di una straordinaria serata al teatro Lorenzo Da Ponte, presenti fra gli altri, il vescovo mons. Corrado Pizziolo e il vice presidente nazionale dell’ANA Nino Geronazzo. Storia della prima e della seconda guerra, narrativa, musica, cori e altro ancora hanno percorso una frazione del Novecento.

CANADA – Ottawa: il 40° della Sezione

Per il 40° della loro sezione, gli alpini di Ottawa hanno fatto le cose in grande, con una cerimonia ufficializzata dalla presenza del consigliere nazionale Ferruccio Minelli, delegato ANA per i contatti con le sezioni all’estero, il console dell’ambasciata italiana a Ottawa Giovanni De Vita con il generale Orazio Rizzi, già addetto militare e il coordinatore delle sezioni del Nord America Gino Vatri.

MONZA – A Gorgonzola il raduno sezionale

Una domenica soleggiata ha accolto a Gorgonzola gli alpini brianzoli e della Martesana per festeggiare il 50° di fondazione del Gruppo e partecipare all’annuale raduno sezionale.

VALLECAMONICA – Vione: triplice festa alpina

È giunta alla seconda edizione la festa congiunta dei tre gruppi di Vione, Cané e Stadolina, tra i più attivi in Alta Valcamonica, in totale 110 alpini e una quarantina di aggregati, guidati rispettivamente da Luigi Sterli, Sandro Rivetta e Mirko Rossini.

VERCELLI – Cigliano: raduno e 80° del Gruppo

Si può condividere lo spirito della nostra Associazione pur non essendo alpini, e comprendere l’attaccamento al proprio territorio, i valori e le tradizioni che vengono trasmessi in ogni appuntamento con le penne nere. Sarà per questo che, ancora una volta, intorno ad un Gruppo alpino si è stretto tutto un paese. 

MILANO – Da Giussano ai bambini di Herat

Anche quest’anno come nel 2011 il gruppo di Giussano con il suo capogruppo Giacomo Folcio ha contribuito alla raccolta di 20 quintali di vestiario, materiale scolastico e cancelleria. Il materiale inviato ad Herat è stato prontamente distribuito dalla Task Force South East, su base 1° reggimento bersaglieri, della brigata “Garibaldi”, nell’ambito delle attività CIMIC (Civilian Military Cooperation).

TRENTO, Mezzocorona – Un parco dedicato a Bertagnolli

Nel centenario della nascita di Franco Bertagnolli l’amministrazione comunale di Mezzocorona gli ha dedicato un parco pubblico e un monumento. Bertagnolli, presidente dell’Associazione dal 1972 al 1981, è ricordato soprattutto per “l’Operazione Friuli” del 1976-1977.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero