ROMA – “Cena Verde”, per sentirci uniti
Si è svolta a Roma presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia l’annuale “Cena Verde”. L’incontro conviviale ha lo scopo di confermare l’indissolubilità dei legami che da sempre contraddistinguono gli alpini e di rafforzare i contatti fra coloro che, sempre con il cappello alpino, prestano servizio attivo e chi vi ha dedicato periodi indimenticabili della vita.
SVIZZERA – Il capogruppo di Ginevra incontra il col. Keller
Il colonnello Thomas Keller, comandante della Piazza d’Armi di Ginevra e della Scuola di Salvataggio, ha invitato le autorità civili e militari della Repubblica e un gruppo scelto di personalità in rappresentanza delle principali società militari e patriottiche alla cerimonia del suo insediamento.
GRAN BRETAGNA – A Londra la tradizionale Veglia Verde
Ha avuto luogo a Londra la tradizionale Veglia Verde organizzata dalla sezione Gran Bretagna. Quest’anno ai veci si sono uniti il gen. D. Marcello Bellacicco, già comandante della Julia ed ora vice comandante del Corpo di Reazione Rapida della NATO di stanza a Glouchester, il magg. alpino David Colussi e l’addetto militare presso l’Ambasciata italiana a Londra gen. B. Nicola Zanelli.
FRANCIA – Ricordati i Caduti
Il 4 novembre all’Arco di Trionfo…
La sezione ANA Francia ha celebrato il 4 Novembre con una Messa nella chiesa della Missione Cattolica Italiana, alla presenza del rappresentante dell’Ambasciatore, del nuovo console generale, degli addetti militari, e degli anziani combattenti attorniati da bandiere francesi di altrettante associazioni. C’erano anche gli alpini della sezione Belgio con il presidente Mario Agnoli. La sera si è svolta una cerimonia all’Arco di Trionfo dove, alle note della fanfara, le autorità hanno deposto una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto e acceso la fiamma in suo onore. La corona dell’ANA è stata deposta dal presidente sezionale Renato Zuliani, insieme al capogruppo di Parigi Vanni Duratti e al presidente della sezione Belgio Mario Agnoli. La serata si è conclusa al ristorante “Vesuvio” ai Campi Elisi, il cui proprietario è un artigliere da montagna abruzzese.
MILANO – Riconoscimenti agli alpini
Pare di vivere in una società in cui è importante solo l’aspetto esteriore: si deve apparire a prezzo di qualsiasi compromesso. Si percepisce la mancanza di solidi valori di riferimento comuni; sono proprio i valori che la nostra Associazione continua a proporre e soprattutto a mettere in pratica, il senso del dovere, il rispetto delle istituzioni, il rispetto della cosa pubblica, la solidarietà e la memoria del nostro passato. Questo è da sempre il nostro modo di essere e abbiamo conferme che ciò è apprezzato e condiviso dalle comunità dove siamo presenti e operiamo.
UDINE – A Cargnacco, nel ricordo dei Caduti della Julia
Le celebrazioni del 70° di Nikolajewka organizzate dalla sezione guidata da Dante Soravito de Franceschi si sono concluse al tempio-ossario di Cargnacco alla presenza del Labaro, scortato dal presidente nazionale Corrado Perona, con il comandante delle Truppe alpine gen. C.A. Alberto Primicerj e della brigata Julia gen. Ignazio Gamba, la Medaglia d’Oro al V.M. Paola Del Din, il vice presidente Nino Geronazzo e diversi consiglieri nazionali, il sindaco di Pozzuolo del Friuli Turello e di Udine Honsel, il prefetto Salemme, il presidente della Provincia Fontanini.
WOLLONGONG – Un incontro gioioso
Il comitato direttivo della locale Sezione ha fatto visita alla casa di riposo “Marco Polo” di Wollongong. Tra gli anziani ospiti ci sono Pietro Damin (al centro) che fu primo presidente della Sezione, e il già consigliere Gino Pozzacchio. Qui risiedono anche alcune vedove di alpini della sezione andati avanti. Una giornata da ricordare per la gioia portata dai nostri alpini agli anziani ricoverati.
SAVONA – Monumenti ad Albisola e Altare
Durante il 2° Raduno alpino del Levante e il 15° di fondazione dell’unità di Protezione Civile della sezione di Savona è stato inaugurato il monumento agli alpini, realizzato dalle penne nere del gruppo “Le Albissole”. L’opera, progettata e costruita da Francesco Cento, è in materiale refrattario smaltato a tronco di piramide, con alla base le formelle degli stemmi delle brigate alpine.
TREVISO – Piavon: un nuovo monumento per il 50°
Il gruppo di Piavon di Oderzo, guidato da Giancarlo Bucciol, ha festeggiato il 50° con un fitto calendario di eventi, a cominciare dalla “Marcia dell’alunno”, organizzata in collaborazione con insegnanti e genitori che ha visto la partecipazione di tutte le scuole dell’infanzia e primarie del comune di Oderzo. Nell’occasione le penne nere hanno regalato alla scuola primaria 55 libri per la biblioteca dei ragazzi. Alla vigilia del cinquantesimo è uscito, a cura del Gruppo, il libro “Donne Alpini” di Antonio Cittolin, presentato in due diverse serate, una in paese e l’altra nella sede della sezione di Treviso.
MODENA – Gli alpini di Formigine al Quirinale
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella cerimonia della Giornata della Memoria tenutasi al Quirinale ha conferito la Medaglia d’Onore a due alpini di Formigine, sezione di Modena, ex Internati Militari Italiani (I.M.I.) nei campi di concentramento della Germania nazista durante il 2° conflitto mondiale. Sono: Valter Bondi, classe 1924, 2° Reggimento artiglieria alpina, distaccato nel 1943 presso i Fortini di Saltusio in Val Passiria, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto prigioniero dai tedeschi.
BIELLA – “Orso d’Oro” al presidente Perona
Nel padiglione Biella Fiere, alla presenza delle massime autorità civili e militari biellesi, si è svolta la cerimonia di consegna del premio “Orso d’oro 2012”, istituito dall’Associazione culturale Noi Biellesi presieduta da Omar Ronda e dal giornale La Nuova Provincia di Biella, diretto da Massimo De Nuzzo.
PIACENZA – Gemellaggio Piacenza-New York
La sezione di Piacenza e quella di New York si sono incontrate a New York City grazie ad un’iniziativa promossa dal gruppo di Perino, paese natale del presidente della sezione newyorkese Luigi Covati, dove vivono ancora molti dei suoi parenti.

