21.4 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

SVIZZERA – Marcia “Oscar e Heidi Gmür”

La consueta marcia di regolarità in onore di Oscar Gmürr, fondatore della sezione Svizzera, e della moglie Heidi, per anni madrina della manifestazione, ha raggiunto quest’anno la 45ª edizione. La manifestazione si è tenuta nel Canton Zurigo, in concomitanza con la giornata dedicata a San Maurizio protettore degli alpini.

AOSTA – Cittadinanza onoraria

La Sezione è cittadina onoraria di Aosta: la cerimonia di conferimento “quale riconoscimento per il benemerito servizio reso alla città e a tutto il territorio regionale e nazionale, sempre ispirato all’affermazione del senso civico e dei valori di libertà, pace, democrazia e solidarietà”, questa la motivazione letta dal sindaco Bruno Giordano (alpino).

LATINA – Canti di solidarietà

La sezione di Latina ha rinnovato il tradizionale appuntamento con la solidarietà, organizzando la 18ª edizione del festival corale internazionale “Canti della Montagna”. La due giorni si è aperta venerdì sera a Borgo Sabotino con il concerto del coro “Martinella” di Serrada di Folgaria, diretto dal maestro Caracristi e del coro slovacco “Cantilena”, guidato da Viera Galikova, mentre a Borgo Montenero si è esibito il coro “Marmolada” di Venezia, diretto dal maestro Favret.

NEW YORK – Quei Caduti dimenticati

La sezione ANA di New York ha ricordato una pagina di storia dimenticata del sacrificio del lavoro italiano all’estero. Nel 1892 a Krebs (odierno Oklaoma) l’attività estrattiva del carbone andava a tutta forza, con l’inosservanza delle leggi federali del lavoro. Intere famiglie lavoravano nelle miniere, e gli italiani erano numerosi.

BRESCIA – Novanta volte Castegnato

Un 90° anniversario ricco di avvenimenti quello organizzato dal gruppo di Castegnato che ha saputo unire sport, tradizione e ricordo. La manifestazione è stata aperta dalla marcia sul monte Trabucco: in vetta, a quota 2.300 metri, vicino al grande crocifisso innalzato nel 2010, gli alpini hanno intonato l’Inno di Mameli e hanno acceso fumogeni bianchi, rossi e verdi. Il Tricolore ha sventolato per tutta la durata della discesa a Castegnato e per altri 90 chilometri lungo la Valle Camonica, portato dalla “Staffetta dell’amicizia” nella quale le penne nere si sono alternate lungo il tragitto, attraversando i borghi di Breno, Malegno, Cividate, Boario, Darfo, Pisogne.

CIVIDALE – Donato il Tricolore alla scuola

Gli alpini del gruppo Cividale-Centro hanno donato il Tricolore agli alunni del plesso scolastico “Elvira e Amalia Piccoli”. Era stata proprio la direttrice Annamaria Buttazzoni a richiedere la bandiera al capogruppo Antonio Ruocco.

GRAN BRETAGNA – La “vecia” compie 85 anni

Per celebrare degnamente l’85º di fondazione, la sezione Gran Bretagna, la più “vecia” Sezione all’estero, ha terminato la realizzazione del monumento all’Alpino nel parco di Villa Scalabrini, alla periferia nord occidentale di Londra, completandolo con un’aquila reale ad ali spiegate fatta venire dall’Italia. Per l’inaugurazione sono arrivati a Londra il presidente nazionale Sebastiano Favero, il consigliere delegato ai contatti con le sezioni all’estero Ferruccio Minelli e i presidenti delle sezioni Svizzera Fabio Brembilla, Nordica Maurizio Basile e Palmanova Luigi Ronutti, che hanno partecipato ad una cena informale presso il Club Italia di Clerkenwell Road a Londra.

TORINO – Carosello per il 141° delle Truppe alpine

Nella ricorrenza del 141° di fondazione delle Truppe alpine la sezione di Torino, in collaborazione con la brigata alpina Taurinense, rappresentata nell’occasione dal comandante del 32° Genio guastatori col. Ovidio Esposito, ha organizzato in piazza Castello un concerto della fanfara Montenero della sezione torinese, accolta da migliaia di cittadini, da numerose autorità civili e militari, dai 150 gagliardetti dei gruppi della Sezione, dal Gonfalone della Provincia e dai Labari delle Associazioni d’Arma.

AOSTA – Un monumento alle Brigate

Si sono svolti ad Aosta i festeggiamenti conclusivi per il 90º di fondazione della Sezione. Per l’occasione, in via Saint-Martin de Corléans è stato inaugurato il monumento alle cinque brigate alpine e al Centro Addestramento Alpino. Sei stele in granito con gli scudetti delle Brigate Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia, insieme a quella del Cervino e dell’ex Scuola Militare Alpina sono state scoperte alla presenza delle massime autorità civili e militari della Regione, del vice presidente nazionale Renato Zorio e di una folta rappresentanza delle Sezioni e dei Gruppi di Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Veneto.

BASSANO DEL GRAPPA – Memorial Bortolo Busnardo

La sezione di Bassano del Grappa, con il supporto del coordinamento sportivo sezionale e la collaborazione del gruppo di Casoni, ha organizzato la 1ª marcia di regolarità in montagna “Memorial Bortolo Busnardo” valida quale 10° campionato Triveneto ANA. La gara si è svolta sul Monte Grappa con partenza e arrivo in località Campo Croce, lungo un percorso che ha toccato il Sacrario di Cima Grappa e diversi luoghi storici teatro delle vicende della prima e seconda guerra mondiale.

TORINO – Babbi Natale per i bambini

Anche quest’anno gli alpini della sezione di Torino hanno partecipato in massa all’evento che ha raccolto fondi per i bambini dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino. Nel piazzale antistante al nosocomio cittadino si sono dati appuntamento 12.000 Babbi Natale e 2.000 Babbi Natale motociclisti.

VICENZA – A Grisignano tremila penne nere

Erano almeno tremila le penne nere che hanno sfilato per strade e piazze di Grisignano di Zocco in occasione della 48ª adunata sezionale. L’adunata è iniziata il venerdì con la serata dedicata alla tragedia del Vajont, è proseguita sabato con la tradizionale rassegna di cori alpini.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti