21.4 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

DANUBIANA – San Nicola… Alpino!

Alcuni alpini del Gruppo Ana Ungheria intitolato al “gen. G. Dal Fabbro” hanno portato dei doni natalizi agli alunni di una scuola elementare di Nagykata (provincia di Pest). Uno tra gli alpini è vestito da San Nicola.

BOLZANO – Una nuova mensa per gli anziani

Il 3 febbraio è stata inaugurata presso la parrocchia “Regina Pacis” di Bolzano, nel quartiere Europa Novacella, la nuova mensa per anziani realizzata con il contributo dell’Ana di 50.000 euro raccolti in occasione dell’Adunata di Bolzano del 2012. Il Comune ha curato la ristrutturazione, la parrocchia ha messo a disposizione i locali e gli alpini hanno acquistato gli arredi.

BOLOGNESE ROMAGNOLA – Cento… di questi raduni!

La città di Cento, il suo Gruppo alpini e i volontari di Protezione Civile hanno ospitato e gestito in modo impeccabile il raduno della Sezione Bolognese Romagnola, una due giorni ricca di appuntamenti con migliaia di alpini arrivati da tutta Italia. Il sabato mattina, la cerimonia alla scuola di Casumaro con l’inaugurazione del nuovo giardino degli alpini e del monumento agli alpini “andati avanti”.

MELBOURNE – Quasi 100 per Bortolo!

Il Presidente di Melbourne Aldo Zanatta, con Bortolo Benzoni, classe 1916, forse il socio più “vecio” delle Sezioni Ana in Australia. Auguri Bortolo, le tue 99 primavere sono davvero ben portate.

SICILIA – Gli Alpini a Montagnareale

Il raduno della sezione Sicilia, organizzato dal gruppo di Messina in sinergia con l’amministrazione comunale, ha avuto luogo nella cittadina di Montagnareale (Messina). Dal palazzo comunale gli Alpini hanno raggiunto la chiesa madre, dove il vescovo di Patti, mons. Ignazio Zambito, ha celebrato la Messa domenicale.

COMO, COLICO, LECCO, SONDRIO – “La lunga Marcia” a Madesimo

Gli Alpini delle sezioni di Como, Colico, Lecco e Sondrio si sono ritrovati a Madesimo per commemorare il 72º anniversario della battaglia di Nikolajewka e ricordare i tanti Alpini di quelle valli che combatterono in terra di Russia.

BELGIO – Per Liegi sono 55

La festa annuale del gruppo ANA di Liegi quest’anno è stata speciale per la ricorrenza del suo 55º anno di fondazione. Un folto gruppo di Alpini e simpatizzanti ha segnato il tutto esaurito per la cena e per il ballo, a cui è seguita una grande tombola benefica. Il capogruppo Romano Cappussi e tutto il comitato si sono prodigati nelle cucine e in sala per offrire un servizio impeccabile. È stata una gioia per tutti, condita dal sapore di Patria e di fraternità tra gli emigrati.

FRANCIA – Soupir e Bligny, luoghi del ricordo

Ogni anno la sezione Francia organizza una visita ai cimiteri militari italiani di Soupir e Bligny dove sono sepolti circa 5.000 militari italiani caduti in Francia durante la Grande Guerra. A questo gesto di omaggio si uniscono tutte le associazioni d’Arma italiane della regione parigina.

BELGIO – Festeggiata Santa Barbara

Alla Missione cattolica italiana di Marchienne au Pont (Charleroi), è stata festeggiata Santa Barbara, patrona anche degli Artiglieri da Montagna e dei minatori. Al centro, con il vessillo della sezione Belgio, il presidente Mario Agnoli, intorno i vessilli di alcune Associazioni italiane presenti in Belgio, tra cui quella degli ex minatori di Marcinelle.

NEW YORK – Columbus Day

Una bella foto ricordo in occasione del Columbus Day a Dallas, in Texas. Da sinistra: Gina Paveglio, aggregata della sezione di New York, il capitano pilota Fabio Bongiorno, il col. pilota Paolo Baldasso dell’Aeronautica Militare di stanza alla Sheppard AFB di Wichita Falls e il geniere Alpino Giuseppe Clemente iscritto alla sezione di New York. Gina, appassionata motociclista, sta in sella alla sua due ruote con sciarpa e casco “personalizzati”.

PORDENONE – Medaglia speciale per Gasparet

Nell’ambito delle celebrazioni indette per ricordare il centenario della Grande Guerra presso la sede dell’Avvocatura generale dello Stato in Roma, l’associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio” ha insignito Giovanni Gasparet della Medaglia speciale del Presidente della Repubblica, quale guida delle penne nere pordenonesi.

CUNEO – Limone Piemonte abbraccia la Taurinense

Il Comune di Limone Piemonte, con una bella cerimonia, ha conferito la cittadinanza onoraria alla brigata alpina Taurinense «perché promotrice e custode di quei valori morali e civili, profondamente radicati nella Comunità e che sfociano nel comune amore per la Patria e verso le persone più in difficoltà, valori e punti di riferimento irrinunciabili in questa società che troppo spesso tende a dimenticarli». 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti