VERCELLI – Convegno su Palazzi e 85º di Trino
La città di Trino è stata al centro dell’attenzione con tre importanti avvenimenti: l’85º anniversario del Gruppo, la festa annuale della Sezione di Vercelli, e un convegno sull’autore dell’inno “Valore Alpino”, maestro Eugenio Palazzi, figlio trinese. Nella serata di venerdì è iniziato il convegno su Palazzi, moderato dal Presidente del Centro Studi Ana Mariano Spreafico, con gli storici Franco Crosio e Bruno Ferrarotti, assistiti dal Presidente sezionale Piero Medri, dal Capogruppo Gian Carlo Pigni e dal segretario Claudio Ronco.
TREVISO – Il nuovo Gruppo “Città di Treviso”
I tre Gruppi storici della città: “Treviso città”, “Treviso Movm Tommaso Salsa” e “Movm Enrico Reginato”, si sono unificati nel nuovo Gruppo “Città di Treviso – Medaglie d’Oro Tommaso Salsa e Enrico Reginato”, mentre il quarto Gruppo della città, “Padre Marangoni”, nato nel 2013, non ha ancora deciso di aderire. La nuova realtà manterrà come sede quella del Gruppo “Tommaso Salsa” e avrà un totale di 400 soci.
CADORE-PADOVA – Il sacrificio dei soldati sul Monte Piana
«Queste meravigliose montagne sono state create per la contemplazione, per la pace, per l’amore, non per la devastazione, la guerra e l’odio». Così nell’omelia l’Ordinario militare Santo Marcianò ha voluto ricordare il sacrificio di migliaia di soldati sul Monte Piana, all’inizio della Grande Guerra e nei due anni dal 1915 al 1917, proprio davanti alla chiesetta dedicata ai Caduti di tutte le nazionalità.
MILANO – Alpini e bambini a Paderno Dugnano
Il Gruppo di Paderno Dugnano ha organizzato la seconda edizione della “Notte bianca degli alpini”. Nella due giorni oltre 40 bambini e bambine, suddivisi in 5 plotoni (Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia), hanno partecipato a diverse attività ludiche, canti e tanto divertimento, finalizzati alla conoscenza degli alpini e della loro storia.
MOLISE – Festa sezionale a Roccamandolfi
L’intensa due giorni alpina per la festa sezionale ha salutato la nascita del nuovo Gruppo di Roccamandolfi, tra l’entusiasmo della popolazione del piccolo centro posto ai piedi del Massiccio del Matese. La sede del Gruppo è stata intitolata al ten. col. Raffaele De Filippis, originario di Roccamandolfi, giovane tenente del 5º Alpini, battaglione Tirano, che combatté sul fronte russo e sul Monte Marrone, montagna sacra agli alpini che, conquistata, restituì onore alle Forze Armate italiane.
TREVISO – Roncade compie 60 anni
Tre giorni di eventi in un clima di sana allegria per celebrare i 60 anni di fondazione del Gruppo di Roncade, festeggiati con tutta la comunità, partecipe ed entusiasta. Tanti gli appuntamenti collaterali: la serata di teatro con la rappresentazione dei “Diari dal ghiaccio”, tratti dal diario del cap. Giuseppe Oniga Farra, conte di Roncade, già Capogruppo e la rassegna di cori e la mostra fotografica “Il trevigiano nella Grande Guerra”, per ricordare, soprattutto ai più giovani, le sofferenze della Guerra.
VERONA – L’85º Rav in visita alle trincee della Lessinia
È stato un viaggio nel tempo, quello organizzato dalla Sezione di Verona in collaborazione con l’85º Reggimento Addestramento Volontari “Verona”. La visita guidata all’Ecomuseo delle trincee della Lessinia ha permesso di toccare con mano quel che è stata la Grande Guerra, cento anni fa. Accompagnati dal capitano Pierluigi Signor, un centinaio di volontari in ferma annuale del primo blocco 2015, hanno ascoltato le spiegazioni di Flavio Melotti, consigliere della Sezione veronese e ideatore del progetto di recupero dell’ecomuseo.
TORINO – Gli alpini per il Regina Margherita
Anche quest’anno gli alpini non hanno voluto mancare all’appuntamento con Forma Onlus per la tinteggiatura dell’ospedale Regina Margherita. Quaranta penne nere della Sezione di Torino, con i volontari del 2º e 4º Raggruppamento del coordinamento giovani e un Gruppo di alpini in armi del 3º reggimento, si sono messi all’opera per ripulire e colorare il corridoio di collegamento dei reparti dell’ospedale pediatrico. E così i mille metri quadri, divenuti negli anni fatiscenti, sono ritornati a splendere grazie al lavoro dei nostri alpini, che fin dal mattino presto si sono prodigati con stucco, cemento, colore e… tanto “olio di gomito”, per concludere l’opera in giornata.
CIVIDALE – I 90 anni di Povoletto
Il Gruppo di Povoletto ha compiuto 90 anni. È stato fondato da alcuni alpini reduci della Grande Guerra e intitolato alla memoria del sergente Giovanni Piccini, Medaglia d’Argento del battaglione Cividale, eroicamente caduto sulle balze del Trentino. Dopo le vicissitudini del secondo conflitto mondiale, il Gruppo si è riorganizzato e distinto in attività che negli anni sono diventate via via più intense, caratterizzate dalla collaborazione con le associazioni e gli enti pubblici e privati che operano sul territorio.
MILANO – Al Tempio della Vittoria
E' ormai da un anno che tutti i sabati gli alpini della Sezione di Milano presidiano il Sacrario dei Caduti di largo Gemelli, chiamato anche “Tempio della Vittoria”. Dalle 9 alle 17 accolgono i visitatori - moltissimi gli stranieri - in questo luogo indicato in tutte le guide turistiche della città.
SICILIA – In scena la Grande Guerra
Il progetto “1915-2015 l’Italia nella Grande Guerra” ha visto impegnati gli studenti della scuola media e del liceo classico europeo dello storico convitto nazionale “Mario Cutelli” di Catania, che hanno organizzato una mostra sulla Grande Guerra e una piccola ma intensa performance teatrale in lingua francese sulle condizioni di vita dei soldati in trincea, durante la Prima Guerra Mondiale.
CASALE MONFERRATO – Incontro a scuola, con gli alpini
E' stata una bellissima manifestazione iniziata con l’alzabandiera sul piazzale della ex stazione ferroviaria, accanto al monumento dedicato all’alpino Beniamino Ferraris. Un gesto semplice, pieno di sincera devozione per il nostro Tricolore che si è disteso sul pennone, sospinto dal vento, mentre tutti cantavano l’Inno di Mameli.