14.8 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

GENOVA – Giovanni Belgrano, alpino d’oro

Nel corso dell’annuale raduno del Gruppo di Masone è stata consegnata la medaglia “Alpino d’oro” all’alpino Giovanni Belgrano che per ben 18 anni è stato Presidente della Sezione di Genova. 

Una nota stonata

«Da quando sono parroco nel Duomo di Treviso, al sabato sera, non ho mai visto una chiesa così affollata». Con queste parole ha esordito don Giorgio, parroco del Duomo di Treviso, alla celebrazione della Santa Messa delle ore 18. La chiesa era piena come un uovo, come si vede in rare occasioni. Piena di alpini e famigliari di alpini.

MILANO – “Non si lascia nessuno indietro”

Lo spettacolo teatrale “Non si lascia nessuno indietro” racconta il passato, il presente e il futuro degli alpini. Accade a Vigevano, dove un regista di talento come Mimmo Sorrentino vuole raccontare gli alpini di oggi, incuriosito dalle motivazioni della nostra Associazione. Dal confronto con i soci capisce che senza raccontare la storia degli alpini non si può comprenderli.

PORDENONE – Sessantamila volte grazie!

Durante l’Assemblea dei Delegati della Sezione di Pordenone, il Presidente nazionale Sebastiano Favero è intervenuto per ricevere simbolicamente l’assegno di 60mila euro, frutto di una parte della raccolta dei 72 Gruppi della Sezione di Pordenone.

UDINE – Il cimitero degli Eroi

In occasione del 4 Novembre il Gruppo di Aquileia ha organizzato una semplice cerimonia presso il locale Cimitero degli Eroi. Realizzato nel lontano 1915 a ridosso della maestosa Basilica patriarcale, il sito è tuttora caratterizzato da un fascino particolare che ispira un senso di forte commozione e di profondo rispetto nei confronti dei primi Caduti della Grande Guerra qui sepolti.

MONDOVÌ E BASSANO – Sezioni gemelle

 Il 13 aprile scorso nella sede dell’Ana a Milano è stato firmato il documento ufficiale che sancisce il gemellaggio tra le Sezioni di Bassano del Grappa e Mondovì. Il Presidente nazionale Sebastiano Favero ha voluto presenziare per apporre la propria firma sulle tre copie delle pergamene, accanto a quelle dei Presidenti Giampietro Gazzano di Mondovì e Giuseppe Rugolo di Bassano del Grappa (nella foto insieme al Presidente Favero).

SVIZZERA – Appuntamenti d’italianità

Diverse le attività organizzate dal Gruppo di Ginevra, guidato da Antonio Strappazzon, e che l’amico Stefano Meroni descrive come una enclave di italianità nel Paese degli orologi e del cioccolato, un orgoglio di appartenenza non nostalgico ma vivo e intenso. Da ricordare la castagnata, tenutasi a Contamines nella prestigiosa magione del gen. Dufour, dove sono stati serviti 40 kg di grossi marroni, anticipati da polenta e salsiccia, a ben 145 commensali tra cui il Console Generale Antonio La Piana e i Presidenti di varie associazioni, come Avis, Forza Cesena e Unuci.

TORINO – Sessanta e non sentirli

E sono 60! Alla fine dello scorso anno il Coro Ana della Sezione di Torino ha festeggiato il suo 60º anniversario di rifondazione. La Sezione Ana di Torino ha sempre avuto, fin dai primi anni di costituzione (1920), un gruppo di canto che nel 1930, col nome di “Canta che ti passa” diretto dall’alpino Toni Ortelli, vinse il Primo Concorso Nazionale del Canto di montagna con La Montanara, considerato il canto di montagna più famoso. 

UDINE – Troppo buoni

Il Gruppo di Udine-Sud ha ricevuto un riconoscimento del tutto inaspettato: il Premio Bontà dei Cavalieri, città di Udine, conferito nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nella sontuosa sala del Consiglio della Provincia di Udine, a palazzo Belgrado alla presenza della autorità istituzionali. 

BERGAMO – La giornata del Tricolore

L’Istituto scolastico Decio Celeri di Lovere ha ospitato una mostra sulle Truppe Alpine e la loro storia, con particolare riguardo a momenti significativi della Prima Guerra Mondiale. L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata del Tricolore che ormai da qualche anno viene organizzata dalla Sezione di Bergamo per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e che quest’anno ha coinvolto anche gli studenti delle quinte dei licei classico, scientifico e artistico per un totale di circa 300 studenti e una trentina di docenti. 

MILANO – Ocio alle truffe!

Il Gruppo di Milano-Crescenzago si è impegnato socialmente organizzando presso la sede un incontro con il comandante dei carabinieri di Crescenzago, mar. magg. Andrea Roncallo, al fine di sensibilizzare tutti, in particolar modo gli anziani, sulle norme di comportamento per evitare truffe o raggiri. 

CREMONA-MANTOVA – In cammino per i Caduti

Un paio d’anni fa, per pura casualità, scoprimmo che a Casalpusterlengo, in un angolo del piazzale della stazione ferroviaria, esisteva un monumento dedicato specificatamente ai Caduti e Dispersi della Campagna di Russia, viste le condizioni fatiscenti, il Gruppo decise di intervenire per pulirlo e restaurarlo. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti