22.1 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Il gen. Biagini alla guida della Taurinense

Lo scorso 29 luglio si è svolta alla caserma Montegrappa la cerimonia di cambio di comando della Taurinense tra i generali Franco Federici e Massimo Biagini, che torna alla Brigata dopo l’impiego come Capo dipartimento al Centro Studi Post Conflit Operations del Comando per la formazione e scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino. 

La migliore palestra

In ascensione su ripide pareti di difficoltà fino all’VIII grado, traversate aeree con corde statiche, alternate a tecniche di soccorso con l’ausilio di elicotteri o calando e issando le barelle in roccia. Vedere gli alpini in azione nel loro ambiente naturale è sempre uno spettacolo. E vederli alle Cinque Torri, sulle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, è ancora più emozionante. All’esercitazione multinazionale e interforze “Cinque Torri 2016”, organizzata dal Comando Truppe Alpine, hanno partecipato oltre 500 soldati provenienti da 13 nazioni, tra le quali Austria, Germania, Cile, Argentina e alcuni osservatori di Oman, India e Pakistan, candidate a partecipare in una prossima edizione.

Fiumi sicuri

Le esercitazioni di Raggruppamento rappresentano un momento importante per la vita associativa. I volontari si ritrovano e consolidano l’amicizia, si impiegano automezzi e attrezzature, verificandone l’affidabilità, si prova la linea di comando, si riscontra l’organizzazione territoriale di raggruppamento e quella sezionale, si analizzano nuove procedure e metodi comportamentali. Ma più di tutto si fa conoscere il territorio in cui si opera e la capacità della nostra Associazione a compiere interventi di prevenzione ambientale, legandoci in modo indissolubile alle comunità locali. 

Lì ci sono gli alpini

È qui che si comincia. Mario ha uno zaino stracolmo e il cappello sempre ben calcato sulla testa. Lo toglie solo per asciugarsi la fronte. Nel tondino sotto l’aquila, il numero 8 e la nappina blu che rimanda alla terra d’Abruzzo, al battaglione L’Aquila. Sotto alla tesa gli occhi azzurro cielo si aprono in uno sguardo fiero. «Io sto in coda» dice a Velon, punto di partenza della prima tappa. Ed è lì che starà sempre, per tutti e quattro i giorni. 

Il valore del Cauriol

Un paesaggio alpino pressoché intatto, dunque selvaggio, è quello delle montagne che l’una dopo l’altra s’alzano a formare la Catena del Lagorai. La strada che conduce a Caoria, piccola frazione del comune di Canal San Bovo, termina a ridosso di boschi profumati attraversati da un dedalo di sentieri che montano le cime. Salendo verso l’alto si incontrano numerosissimi manufatti legati alla Grande Guerra, ai reparti alpini in particolare. 

Sulla strada del davai

Siamo saliti ancora una volta quassù, ai novecento metri del Colle di Nava, dove sessantasei anni fa i reduci della divisione Cuneense vollero innalzare un cippo che ricordasse i loro sfortunati compagni rimasti in terra di Russia. È l’alba di domenica 3 luglio. C’è il sole e un verde che abbaglia. Sulla statale 28, nel traffico, i forzati del mare affrontano la lunga discesa che li separa dall’agognata meta: la Riviera dei fiori è giù, a quaranta chilometri.

Gli alpini a Cima Vallona

La pioggia che a tratti è caduta a Cappella Tamai, non ha scalfito la solennità e la partecipazione alla cerimonia del 49º anniversario dell’eccidio di Cima Vallona. Presenti in prima fila i parenti delle vittime: Ottavio e Amatore Dordi, fratelli di Olivo, Graziella Di Lecce, moglie di Mario e Gabriella Piva, sorella di Armando, assieme a Marcello Fagnani, unico superstite dell’attentato.

Conoscere la montagna e gli alpini

Ha avuto inizio sotto i migliori auspici, in una splendida giornata di sole ai piedi del Monte Vettore, sui Monti Sibillini, il primo incontro con le scolaresche del territorio montano del Piceno presso il Rifugio Ana “Giacomini” di Forca di Presta. Motivo: il progetto di diffusione della cultura della montagna e dell’ambiente intrapreso dalla Sezione Marche. 

Convenzione per i soci Ana al Castello del Buonconsiglio e ai monumenti e collezioni...

Ai soci Ana che esibiranno alla biglietteria del “Castello del BuanconsiglioMonumenti e collezioni provinciali” la tessera dell’Associazione valida per l’anno in corso, potranno usufruire del la tariffa ridotta sia nella soluzione per singolo castello, sia in quella cumulativa.
Particolarmente interessante è la mostra allestita nel centenario della morte di Cesare Battisti al Castello del Buonconsiglio in cui viene ricordata la figura del celebre trentino con la rassegna "Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma"(Castello del Buonconsiglio, 12 luglio 2016 - 6 novembre 2016).

In Friuli di corsa

Nella splendida cornice delle Prealpi pordenonesi, a Tramonti di Sotto, si è svolto il 40º campionato nazionale di corsa in montagna a staffetta. Sin dal giorno precedente l’inizio della competizione con l’arrivo degli atleti ha ravvivato la località. Nel primo pomeriggio alcune tra le Sezioni partecipanti si sono schierate per l’alzabandiera presso gli impianti sportivi, sede della partenza della gara. Vessilli, gagliardetti, atleti e alpini, hanno sfilato verso il monumento ai Caduti per la deposizione di una corona e hanno raggiunto il municipio per i discorsi ufficiali, attorniati dalla popolazione, entusiasta per le tante penne nere presenti. 

Cantare la coralità

Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore ha ospitato il concerto dei cori delle brigate alpine in congedo, a conclusione del loro 4º raduno nazionale e del 2º convegno nazionale Ana sulla coralità alpina, svolti a Vicenza. Per una sera il tempo ha risparmiato il consueto temporale e la villa ha fatto da splendido sfondo ai cantori uniti in un unico grande gruppo disposto sulla gradinata.

Guardare oltre

Su Cesare Battisti sono stati scritti numerosi volumi. Figura poliedrica di geografo, statista, politico e militare; a seconda dell’epoca in cui vennero compiuti gli studi e delle ideologie degli autori, Battisti fu mistificato o rigettato. Inoltre, la maggior parte di questi volumi sono edizioni rare e gli studi più scientifici e obiettivi sono purtroppo relegati in pubblicazioni accademiche di difficile divulgazione.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti