Eravamo tornati dal fronte da poche settimane
Gli alpini del 3 tornati dall’Afghanistan
Friuli in festa per i 60 anni della Julia
Le Brigate alpine sono pezzi di cuore. La Cadore , l' Orobica e la Tridentina vivono nella nostra memoria e nella nostra storia. Perpetuano i loro valori e tradizioni la Taurinense e la Julia . Oggi la Brigata Julia compie sessant'anni. Sessant'anni da quel dopoguerra in cui fu ricostituita con questo mitico nome, caro soprattutto a veneti e friulani.
I cento anni del Gruppo Conegliano
Il col. Andrea Piovera comandante dell’8 Rgt.
Quei ragazzi di Aosta ’41, che Dio li benedica
Nel 1919 il primo monumento ai Caduti della Grande Guerra?
Il generale D. Paolo Serra in visita da Perona
Il generale di divisione Paolo Serra, già comandante della brigata Julia e rientrato da poco dall'Afghanistan dove era comandante delle forze della provincia di Herat, ha fatto visita al nostro presidente Corrado Perona, alla sede nazionale, a Milano.
Il gen. Serra ha assunto da pochi giorni l'incarico di capo di Stato Maggiore del comando di Corpo d'Armata di reazione rapida, a grande unità a livello Nato che ha sede a Solbiate Olona. Nella foto lo vediamo con il presidente Perona, il vice presidente vicario Marco Vaditara e il segretario nazionale, gen. Silverio Vecchio.
Pubblicato sul numero di luglio agosto 2009 de L'Alpino.
Il gen. Serra nuovo Capo di Stato Maggiore al Corpo di reazione rapida della...
Il generale di divisione alpina Paolo Serra è il nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando di Corpo d'Armata di Reazione Rapida della Nato, dislocato presso la Caserma Ugo Mara di Solbiate Olona. Ha avvicendato il generale di divisione dei paracadutisti Antonio Satta che ha svolto l'incarico per due anni e che sarà chiamato a ricoprire un importante mansione in ambito multinazionale.
Il campione assoluto Francesco Santus
Grande successo ha avuto a Limone Piemonte l'ultima gara sciistica della stagione, il 43º campionato nazionale di slalom gigante, al quale hanno partecipato 400 atleti di 37 Sezioni, divisi per categorie, e militari del 2º reggimento Alpini e del 1º reggimento artiglieria da montagna. Il campo gare era sulle piste della Riserva Bianca (Limone 1400), ottimamente preparate dallo staff della Lift, nonostante le condizioni meteo sfavorevoli.