“Quel giorno da alpino che non potrò mai dimenticare”: i vincitori
La giuria del concorso “Quel giorno da alpino che non potrò mai dimenticare”, promosso dal Comitato Organizzatore in occasione dell’Adunata di Bolzano, ha scelto, tra gli oltre duecento elaborati, i cinque migliori racconti sulla naja: “Gemona” di Luigino Bravin, “Mandi, mandi” di Gianfranco Dal Mas, “Strategia «umana» in Mozambico” di Marco dalla Torre, “Una storia d’alpini e di scarpe” di Alessandro Borgotallo e “9 ottobre 1963 disastro del Vajont” di Renato Bogo.
Richiesta di alloggi collettivi e aree a Piacenza
Il Comitato organizzatore dell'86ª Adunata di Piacenza ha predisposto i moduli per quanti, nei giorni dell'Adunata nazionale del 2013, volessero richiedere la possibilità di utilizzare gli alloggi collettivi o l'utilizzo temporaneo delle aree per lo stazionamento e il pernottamento (aree campo, campeggio, ecc.).
“Vecia” e “Primogenita”
Sfilate conclusive delle Adunate nazionali. Striscioni con scritte: “Torino La Vecia” e “Piacenza La Primogenita”.
Il manifesto e la medaglia dell'Adunata di Piacenza
La vincitrice del concorso per il manifesto dell’86ª Adunata di Piacenza è Giulia Bertotti, della classe 5ª B del liceo artistico Cassinari di Piacenza. Il suo elaborato rappresenta tre penne alpine a formare un tricolore; poco più in basso un riferimento alla città dell’Adunata con lo stemma araldico e, stilizzato, un richiamo a “Piazza dei Cavalli”, uno dei simboli della città.
Mostre ed eventi all'Adunata: il modulo di richiesta
Quanti volessero esporre o partecipare alle mostre in occasione dell’Adunata nazionale di Piacenza devono compilare il modulo di richiesta e inoltrarlo a info@adunata2013.it entro il 31 dicembre 2012.
Pordenone è la città dell'87ª Adunata
Pordenone sarà la sede dell'87ª Adunata nazionale, dal 9 all'11 maggio 2014.
Lo ha deciso il Consiglio Direttivo Nazionale dell'ANA nella riunione del 15 settembre.
Il modulo per la richiesta di concerti di cori e fanfare
La richiesta di partecipazione ai vari eventi (esibizioni di cori e fanfare/bande) che saranno indetti nelle giornate dell'Adunata nazionale a Piacenza potrà essere effettuato compilando il modulo di richiesta da far pervenire entro il 31 dicembre 2012 all’indirizzo e-mail info@adunata2013.it
Alberghi e B&B per l'Adunata
Il Comitato Organizzatore dell’86ª Adunata Nazionale Alpini ha sottoscritto una convenzione con la Seneca S.p.A. per la gestione delle richieste di sistemazione di tipo alberghiero e/o in Bed&Breakfast. E' possibile contattare i seguenti indirizzi e numeri telefonici: telefono dedicato 0871 803886; fax 0871 485118; e-mail: 86adunata@senecabtc.com.
Un racconto per immagini dell’Adunata a Bolzano
Un racconto per immagini dell’Adunata: promotrice la Provincia autonoma di Bolzano. Il video, che ha un gradevole sottofondo musicale ed è targato Alto Adige-Südtirol, è composto da immagini del fotografo Ivo Corrà di “questa celebrazione fatta di facce oneste e di allegria, di cameratismo e valori alpini, di altruismo e solidarietà, di accoglienza e simpatia da parte dei cittadini”. Nella presentazione c’è l’augurio “di poter ripetere in un prossimo futuro questa bella esperienza” che indurrà certamente gli alpini a tornare a visitare queste montagne dove “troverete sempre le porte aperte e una calda accoglienza”.
Aree e alloggiamenti per l'Adunata, a breve il modulo di domanda
Sono ancora in corso, con le Amministrazioni Locali, le operazioni organizzative preparatorie atte a pervenire all’individuazione degli edifici, delle strutture e delle aree scoperte destinati ad essere rispettivamente utilizzati come alloggiamenti collettivi, aree attendamento e/o piazzole di sosta per camper, roulotte e altre tipologie di veicoli, nelle varie tipologie:
Concorso “Quel giorno da alpino che non potrò mai dimenticare”, entro settembre i vincitori
“Quel giorno da alpino che non potrò mai dimenticare” è il concorso di racconti sulla naja promosso dal Comitato Organizzatore in occasione dell’Adunata di Bolzano. I lavori inviati nei mesi scorsi sono stati valutati da una giuria che si riunirà il 21 settembre per decretare i vincitori.
Mai vissuta una tale atmosfera di festa e amicizia
“Sul cappello, sul cappello che noi portiamo c’è una lunga, c’è una lunga penna nera…”. Quella penna nera “che a noi serve da bandiera” purtroppo io non l’ho mai portata. Sono nato e cresciuto in una cittadina di confine, a Vipiteno, dove gli alpini erano di casa, erano amici di tutti. Grande appassionato di sci e di montagna, sognavo sin dai tempi del liceo di poter frequentare la mitica scuola militare alpina di Aosta o comunque di poter essere arruolato in qualche battaglione alpino ma per la morte prematura di mio papà (proprio il giorno della visita di leva, un giorno di grande dolore e non di gioia come per i coscritti del ’37) venni esonerato dal servizio militare.