Fotografare l’Adunata
La Sezione di Treviso organizza anche quest’anno il concorso fotografico “Fotografare l’Adunata – L’Aquila 2015”. È riservato ai fotoamatori e ha per tema: “La passione della realtà alpina”. I concorrenti dovranno inviare un massimo di 5 fotografie in bianco/nero o a colori, formato 20x30 o 30x40, che dovranno riportare sul retro nome e cognome dell’autore e titolo dell’opera (non si accettano foto digitali).
In viaggio nell’Abruzzo aquilano
Il territorio dell’Abruzzo interno, a partire da L’Aquila, è disseminato di luoghi di grande bellezza naturale oltre a cittadine e borghi di grande interesse storico e monumentale. I dintorni de L’Aquila confinano innanzitutto con il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, al quale si può accedere dal sistema delle funivie degli impianti sciistici del Gran Sasso e Campo Imperatore per raggiungere l’hotel Campo Imperatore, dove fu imprigionato Benito Mussolini nel 1943, attraverso Paganica con una sosta al Santuario della Madonna d’Appari (XV secolo) e a quello di San Pietro della Jenca, il primo santuario in Europa dedicato a Papa Giovanni Paolo II.
88ª ADUNATA A L'AQUILA
Voli L’Aquila, voli ancora!
«Da tempi ormai sognati, all’ombra del Gran Sasso, mille e mille ragazzi, impararono il passo, che battea la montagna e che insegnava l’onor. Penne alpine, penne alpine, ridoniamo all’altera città, la forza del coraggio, la gioia e lo splendor. Voli, voli L’Aquila, voli L’Aquila ancora, dall’antica città!». Con fervore L’Aquila attende l’88ª Adunata nazionale e lo fa a modo suo, con la sua dell’Orchestra sinfonica abruzzese sulla musica di Roberto Molinelli e sul testo di Francesco Sanvitale.
"Una città viva", incontro con Bruno Fasani a L'Aquila
#alpiniadunata2015
Si è tenuto a L'Aquila, presso l'Auditorium del Parco, il secondo affollatissimo incontro con le scuole locali sul tema "Le montagne raccontano" a cura della "Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli". Ospite d'eccezione mons. Bruno Fasani, direttore de L'Alpino, testata ufficiale dell'Associazione Nazionale Alpini.
143ª Compagnia… adunata!
Gli alpini della 143ª Compagnia - nome di battaglia “La scassata” - si incontreranno sabato 25 aprile nelle Marche.
Adunata di Asti 2016: concorso per la medaglia e il manifesto
In occasione dell’89ª Adunata nazionale del 13, 14 e 15 maggio 2016 ad Asti, l’Ana bandisce un concorso per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale.
I luoghi della rinascita
Rinascere, in una città falcidiata da un sisma devastante che ne ha spento suoni e colori, significa anche riconquistare pezzi di strade, facciate di palazzi, angoli dove parlare. I luoghi, è inevitabile, contribuiscono a formare l’identità di una popolazione. E L’Aquila, da quella maledetta notte del 2009, è alla disperata ricerca della sua “nuova” identità. La vita risorge a piccoli pezzi. Te ne accorgi girando a piedi nel ground zero della tragedia, quello che era il sesto centro storico d’Italia per presenza di beni monumentali. Là, dove prima regnavano solo silenzio, puzza di muffa e vecchi portoni sbarrati dai puntellamenti, qualcosa sta cambiando.
In visita a Pineto
La città di Pineto (Teramo) ha ospitato, il 27 e 28 dicembre scorsi, alcuni presidenti delle Sezioni ANA provenienti da diverse parti d’Italia. L’evento è stato ideato e organizzato dall’amministrazione cittadina in collaborazione con numerose associazioni locali. «Abbiamo fortemente voluto questo incontro per far conoscere il nostro splendido territorio, in vista dell’88ª Adunata Nazionale che si svolgerà il prossimo mese di maggio a L’Aquila», ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio.
Innovazione e cultura
Arrivando a L’Aquila ti capita di gustare un buon caffè in centro, magari accompagnato dal torrone artigianale prodotto in loco da una ricetta centenaria, e trovarti a chiacchierare con un musicista che studia al Conservatorio, piuttosto che un fisico nucleare rientrato dai laboratori del Gran Sasso, o un grande regista che magari sta ultimando le prove di uno spettacolo teatrale o le riprese di un film. Sì, L’Aquila è una città aperta, di formazione, innovazione, creatività. Tornare a L’Aquila, in occasione dell’Adunata nazionale del 2015 per riscoprirla come città densa di centri di eccellenza, cultura e innovazione, è un altro modo possibile per leggere questo territorio nel centro d’Italia; un vero e proprio “distretto culturale e scientifico” di primaria importanza nazionale e internazionale.
TREVISO – Fotografare l’Adunata
Si è concluso il 16º concorso fotografico “Fotografare l’Adunata - Pordenone 2014”, organizzato dalla sezione di Treviso che ha visto la partecipazione di 52 autori per un totale di 180 scatti. Sono stati premiati tre autori, scelti da una giuria composta da consiglieri sezionali e fotografi professionisti: 1º classificato con “L’incontro” è Stefano Condotti di Cordenons (PN); 2º classificato con “Riflesso su Pordenone” è Giancarlo Rossetti di Fontanafredda (PN); 3º classificato con “Uno per tutti, tutti per uno” è Primo Saretta di Valdobbiadene (TV).
Non solo terremoto
La fondazione della città de L’Aquila, a metà del 1200, rappresentò un evento unico nel medioevo italiano essendo nata secondo un disegno armonico senza precedenti nella storia dell’architettura urbana costituita dall’unione di molti castelli-villaggi, calcolati secondo la tradizione in novantanove. Non casualmente la città si identifica proprio dal numero novantanove delle sue piazze e delle sue chiese facendo risalire ai castelli fondativi la costruzione di altrettanti contesti urbani di riferimento. Il monumento civile più celebre della città, pienamente visitabile e fruibile, infatti è proprio la “Fontana delle Novantanove Cannelle”, costituita da altrettanti mascheroni che versano l’acqua, riferibili – secondo la leggenda – ai volti dei fondatori.