Viaggio nel gusto
Ricette semplici e sapori genuini: la cucina trentina è sinonimo di convivialità e amicizia. Un patrimonio culinario, strettamente legato alla montagna, originariamente di sopravvivenza ma a lungo influenzato anche dall’opulenta cucina di corte nonché dalle varie cucine di passaggio, che oggi sta vivendo una fase di riscoperta grazie al lavoro di donne e uomini che, ricercando un rapporto unico con il territorio e i produttori, riprendono ricette della tradizione rendendole moderne.
I forti del Trentino
Il Trentino, posto al centro dell’arco alpino meridionale, è sempre stato uno degli assi principali di comunicazione e transito per l’Europa centrale e il bacino del Mediterraneo. Per questo motivo, quando divenne territorio di confine fra il Regno d’Italia e l’Impero austro-ungarico, subì una densa fortificazione con opere di sbarramento e di controllo, collocate in diversi punti strategici che portò alla nascita di circa 80 fortezze.
Una bella novità
A Trento, per la 91ª Adunata nazionale, sarà la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini ad accogliere simbolicamente i partecipanti alla grande festa, soprattutto quelli che nella città di Cesare Battisti arriveranno in treno. Nei giardini antistanti la stazione, infatti, sarà allestita per la prima volta in assoluto, una novità davvero da non perdere: la cittadella della Protezione Civile Ana, uno spazio dedicato agli stand espositivi di tutte le specialità della nostra Pc.
Eventi a Rovereto in vista della 91ª Adunata nazionale
Al via anche a Rovereto un ricco calendario di appuntamenti culturali in vista dell’Adunata nazionale di maggio. È stato presentato questa mattina al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto il cartellone di eventi che animeranno Rovereto e la Vallagarina da qui e fino al 13 maggio: mostre, concerti, spettacoli teatrali e anche una marcia ciclopedonale per coinvolgere non solo gli alpini, ma tutta la cittadinanza. Filo conduttore sarà la Pace. Pace che, come ha ricordato il presidente della Sezione Ana di Trento Maurizio Pinamonti, è l’elemento chiave anche del logo della 91ª Adunata, con la colomba realizzata dalla grafica roveretana Caterina Gasperi e ispirata all’estro dell’artista Fortunato Depero, anch’egli di Rovereto.
La Guida all’Adunata per orientarsi in città: stampate oltre 400 mila copie
Tascabile, pratica, ricca di informazioni utili riguardanti la città e gli avvenimenti previsti nell’arco dei tre giorni. È la Guida all’Adunata appositamente realizzata per il raduno delle penne nere in programma a Trento dal 10 al 13 maggio.
Stampato in oltre 400 mila copie, l’opuscolo con le sue 64 pagine rappresenta un vademecum utile a quanti si troveranno in città per la manifestazione e necessitano delle informazioni base per destreggiarsi durante l’Adunata. Parte delle guide in questi giorni è stata inviata a domicilio agli abbonati alla rivista “L’Alpino”, l’organo ufficiale dell’ANA distribuito in tutt'Italia, ma a partire da lunedì il libricino sarà disponibile presso la sede del COA in viale Olivetti 9 e nei giorni dell’Adunata anche nei posti tappa e nei punti informativi dislocati in città.
L’Adunata Card Trento 2018
Frutto della collaborazione tra Comitato Organizzatore Adunata, Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, l’Adunata Card ha lo scopo di promuovere e far conoscere le bellezze e la cultura del territorio trentino attraverso una politica di sconti e agevolazioni sia per il trasporto pubblico su gomma e rotaia che per visitare musei, castelli, forti e centrali idroelettriche.
Nominale e non cedibile, l’Adunata Card è acquistabile da tutti al prezzo di € 5,00 presso:
- le Sezioni ANA di tutta Italia;
- la Sezione ANA di Trento, in Vicolo Benassuti (lun-ven, 9:00-12:00);
- la sede del COA, in viale Adriano Olivetti 9 c/o Le Albere (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:30-18.00);
- i punti informativi dislocati in centro città durante i giorni dell’Adunata.
Presentazione dell’Adunata Card Trento 2018
Martedì 27 marzo, alle ore 11, presso la Sala Stampa di Palazzo Geremia in via Belenzani, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’Adunata Card. Frutto della collaborazione tra Comitato Organizzatore Adunata, Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, l’Adunata Card è uno strumento che ha lo scopo di promuovere e far conoscere le bellezze e la cultura del territorio trentino attraverso una politica di sconti e agevolazioni sulle tariffe dei mezzi di trasporto pubblici e dei musei.
20° concorso “Fotografare l’Adunata”
La 20ª edizione del concorso nazionale fotografico “Fotografare l’Adunata - Trento 2018” avrà come tema “L’Adunata e il Centenario” che l’Ana celebrerà il prossimo anno.
I fotoamatori potranno presentare in concorso al massimo 5 opere in bianco e nero o a colori, non elaborate o ritoccate digitalmente, nel formato 20x30 o 30x40. Novità di quest’anno è che i concorrenti dovranno fotografare i luoghi dell’Adunata e indicare esclusivamente l’ubicazione degli stessi.
Inaugurato “Adunata Store” il temporary shop con i prodotti ufficiali
E’ stato inaugurato oggi “Adunata Store”, il temporary shop della 91ª Adunata nazionale, situato nel cuore della città, in via SS. Trinità 6 (angolo via Mazzini). Si potranno acquistare prodotti a marchio ANA e 91ª Adunata Nazionale Alpini Trento 2018: abbigliamento (felpe, magliette, cappellini), penne, magneti e tutti gli altri gadget ufficiali dell’Adunata che coinvolgerà Trento e il territorio dall'11 al 13 maggio.
Intreccio di meraviglie
Città di frontiera, cerniera tra il mondo germanico e quello mediterraneo, Trento per vocazione e collocazione geografica è sempre stato luogo di transito e punto d’incontro tra lingue e culture diverse. Protetta dalle montagne ma allo stesso tempo con lo sguardo aperto sul mondo, la città che ospiterà la 91ª Adunata nazionale ha visto passare tra le sue vie e i suoi palazzi tanti personaggi illustri. Il poeta tedesco Wolfgang Goethe, nel suo celebre “Viaggio in Italia”, amava descrivere così il cuore delle Alpi tridentine “Là dove il sole è caldo e si ricomincia a credere nel buon Dio”. Mentre il collega Heinrich Heine la definiva “la città che divide l’Italia dalla Germania, ma che ci guarda con occhi italiani”.
Trento, cosa vedere
Ogni piazza, ogni via e angolo del centro storico nascondono un nome o una storia da raccontare. Destinazione turistica e culturale di confine, nel corso della sua millenaria evoluzione Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni tra loro molto diverse, provenienti dal Nord e dal Sud Europa. Incastonata nel cuore delle Dolomiti, questa città alpina pullula di storia e cultura. Centro politico, religioso e monumentale della città è piazza del Duomo, su cui si affacciano splendidi palazzi nobiliari affrescati come le Case Cazuffi-Rella.
La guerra in un museo
Il Museo Storico Italiano della Guerra è stato forse il primo Museo in Italia a radunare e raccogliere i cimeli di un conflitto che ha segnato la storia dell’Europa per tutto il Novecento. Ospitato nel Castello di Rovereto - città che durante la guerra fu evacuata e bombardata - venne inaugurato nel 1921 da Vittorio Emanuele III diventando da subito meta di cittadini, combattenti, studenti, famiglie.