17.4 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

Gli alpini nel mondo: il benvenuto alle delegazioni all’estero

31 sezioni e 7 gruppi ANA presenti in Europa, Canada, Stati Uniti, Sud Africa, Sud America e Australia; 1.549 iscritti ordinari e 1.280 sostenitori. Sono i numeri degli alpini all'estero. A Trento, in occasione della 91ª Adunata degli alpini, sono presenti le delegazioni di 25 sezioni ANA per un totale di circa 300 penne nere. Questa mattina al Teatro sociale il benvenuto alle delegazioni estere, ai presidenti delle Sezioni all’estero, alle delegazioni I.F.M.S. (Federazione Internazionale Soldati della Montagna) e ai militari stranieri da parte del presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi, del Presidente nazionale ANA Sebastiano Favero, del Presidente della Sezione ANA di Trento Maurizio Pinamonti, del sindaco del Comune di Trento Alessandro Andreatta, del comandante delle Truppe Alpine, il generale Claudio Berto, del presidente del COA e segretario generale IFMS Renato Genovese, del delegato del Consiglio Nazionale ANA ai contatti con le Sezioni all'estero Marco Barmasse. Presente anche il vicepresidente della Croce Nera Austriaca Walter Murauer che ha sottolineato l’importante collaborazione, ormai ultraventennale, con gli alpini nel recupero della memoria di tutti i Caduti.

Senza paura dei sabotaggi

Gli episodi di sabotaggio avvenuti questa notte in Trentino stanno avendo grande ricaduta mediatica. L'Associazione Nazionale Alpini, pur rammaricandosi di questi fatti, ritiene che si tratti di fenomeni deprecabili ma assolutamente ininfluenti sullo spirito alpino che anima l'Associazione.
In particolare questa Adunata nella città di Trento ha proprio lo scopo di ribadire la volontà di costruire serenamente un clima di collaborazione e di fraternità reciproca. Per queste ragioni l'Ana sente di poter vivere questi momenti con assoluta serenità d'animo, attorniata dalla stima e dall'affetto della popolazione locale, evitando di enfatizzare episodi che rimangono marginali e ben al di sotto della rilevanza che probabilmente volevano attribuirvi i loro autori.

Bruno Fasani
direttore Ufficio stampa Ana

Il Capo del Dipartimento Borrelli: “Attività degli Alpini fondamentale per la Protezione Civile”

“Siamo qui oggi a Trento, al Villaggio della Protezione Civile allestito dagli Alpini per la 91° Adunata Nazionale. Esprimo a tutti gli Alpini che saranno qui in questi giorni il mio sincero ringraziamento: l’attività degli Alpini è fondamentale per l’attività ed il Sistema di Protezione Civile. Noi collaboriamo sempre con l’Associazione Nazionale Alpini e siamo da sempre al loro fianco”. Sono le parole del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, giunto nel primo pomeriggio a Trento per visitare la Cittadella della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini e per complimentarsi con i volontari impegnati nelle attività.

Alla Campana di Rovereto la cerimonia di pace in ricordo di tutti i Caduti

Una cerimonia interreligiosa in ricordo di tutti i Caduti che senz’altro – per il suo portato straordinario – verrà ricordata negli annali dell’Associazione Nazionale Alpini. Questa mattina, sul Colle di Miravalle, la Campana dei Caduti di Rovereto, simbolo di pace universale, ha suonato in ricordo dei caduti di tutte le guerre dando il via alle cerimonie ufficiali della 91ª Adunata Nazionale degli Alpini. Un momento toccante, di una potenza unica, cominciato con l’arrivo della fiaccola che i giovani dell’ANA, saliti a piedi dal Sacrario di Castel Dante, luogo dove riposano le spoglie di migliaia di Caduti d’ogni nazionalità e fede religiosa, hanno consegnato nelle mani del reduce della campagna di Russia Guido Vettorazzo, alpino di 97 anni, con il quale hanno acceso assieme il braciere ai piedi di Maria Dolens. Sul manico della fiaccola una frase di papa Wojtyla: "La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro".

L’alzabandiera inaugura la 91ª Adunata nazionale degli Alpini a Trento

Questa mattina intorno alle 9 tre bandiere innalzate in piazza Duomo hanno sancito l’inizio dell’Adunata nazionale degli Alpini a Trento. Il Tricolore, il vessillo dell’Europa unita e quello della Provincia Autonoma di Trento, che accoglie la manifestazione, si sono alzati sulle note dell’Inno nazionale suonato dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia.
L’Alzabandiera, momento che nelle caserme segna l’avvio di ogni giornata, ha inaugurato l’Adunata 2018, anno del centenario della Prima Guerra Mondiale. La bandiera italiana posta tra gli emblemi d’Europa e della Provincia autonoma di Trento è dunque un simbolo della Storia passata, presente e futura, con l’augurio di una pace «condivisa» nel segno dei valori comuni.

Inaugurata la Cittadella della Protezione Civile Ana

La Cittadella della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini è stata inaugurata questa mattina dal Coordinatore Nazionale della PC ANA, Gianni Gontero e dal Presidente Nazionale Sebastiano Favero nel corso di una cerimonia nel corso della quale anche il Sindaco di Trento ed il Presidente della Provincia Autonoma ne hanno tessuto le lodi.

Inaugurata la Cittadella degli Alpini e posata la prima pietra del Museo sul Doss...

Questa mattina è stata inaugurata la Cittadella degli Alpini, aperta al pubblico al parco Santa Chiara.
Luogo di incontro e punto di riferimento tra gli Alpini di “ieri” e quelli di oggi, nella Cittadella sarà possibile salire sui blindati “Lince” e sui cingolati da neve “BV206”, provare i materiali dell’Aviazione dell’Esercito, assistere alla simulazione della bonifica di un campo minato, vedere i mortai “Thompson” dell’Artiglieria da montagna e provare l’ebbrezza di essere ostaggi liberati dai Rangers del 4° Alpini paracadutisti.

Il presidente Ana Favero a Trento tra i volontari della Protezione Civile

“Ai volontari dico grazie, un grazie veramente di cuore da parte di tutta l'Associazione Nazionale Alpini perché, veramente, hanno fatto un grande lavoro, hanno fatto un lavoro che è al servizio di tutti gli altri Alpini, e, dunque, tutti gli alpini dovrebbero dir loro grazie! Stamattina ho fatto un giro per i campi ed alla Cittadella della Protezione Civile, ho visto un grande lavoro ed una grande dedizione: questo è veramente lo spirito alpino!”.

Presentate le cartoline e gli annulli dell’Adunata

IL FOLDER DEL PAPA

“Tutto si perde con la guerra! Tutto si guadagna con la pace!”. Con questa frase di Papa Francesco il Comitato Organizzatore ha voluto dare un segnale forte con l’organizzazione della 91ª Adunata Nazionale degli Alpini, dedicandola a tutti i caduti, qualunque fosse la divisa indossata.

Una frase che il Papa ha voluto condividere con le penne nere trentine, benedicendo simbolicamente lo speciale folder ideato per l’occasione. Si tratta di un pieghevole contenente il francobollo di Papa Francesco e l’annullo postale del Vaticano, decorato con le immagini di due luoghi simbolo, molto cari al Trentino, che parlano in maniera universale di pace. Da una parte la chiesetta di Santa Zita a Passo Vezzena, costruita dagli austriaci nel 1917 e ricostruita dagli alpini nel 2008 in ricordo di tutte i caduti come anelito di pace e fratellanza. Dall’altra la Campana dei Caduti di Rovereto, Maria Dolens, realizzata fondendo assieme il bronzo dei cannoni delle 19 Nazioni partecipanti al Primo conflitto mondiale, che ogni sera al tramonto risuona con i suoi cento rintocchi di pace.

Presentazione delle cartoline e degli annulli dell’Adunata

Mercoledì 9 maggio, alle ore 11, presso la Palazzina Liberty “Caffè Alpino” di piazza Dante, siamo lieti di invitarVi alla presentazione delle cartoline, degli annulli postali e del foglietto erinnofilo della 91ª Adunata nazionale degli Alpini.
Con l’occasione verrà presentato in anteprima anche un folder molto speciale, realizzato in collaborazione con le Poste Vaticane: una novità assoluta nella storia delle Adunate.

Una fiaccola per la pace, in memoria di tutti i Caduti

Una fiaccola per la pace darà il via alle cerimonie ufficiali della91ª Adunata Nazionale degli Alpini. A realizzarla i giovani delle Sezioni ANA di Trento e Bolzano che venerdì 11 maggio saliranno a piedi dal Sacrario di Castel Dante fino alla Campana dei Caduti per consegnarla nelle mani del reduce Guido Vettorazzo. Tutti assieme raggiungeranno poi il braciere posizionato ai piedi della Campana dei Caduti e lo accenderanno in ricordo di tutti i Caduti.

L’Adunata su tutti i dispositivi e in tv

Gli avvenimenti più importanti dell'Adunata nazionale potranno essere seguiti dal computer e con tutti i dispositivi mobili, oltre che in televisione. Ana.it, Rai Tv e altre televisioni private seguiranno gran parte della manifestazione e, soprattutto domenica, offriranno agli spettatori un’ampia scelta di programmi, alcuni trasmettendo la sfilata integralmente, altri solo in parte.

NELL'ULTIMA SETTIMANA