La “Julia” in partenza per l’Afghanistan
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. C.A. Claudio Graziano, ha salutato gli alpini della Brigata “Julia” in partenza per l’Afghanistan, dove daranno il cambio ai reparti della “Taurinense”. Alla cerimonia svolta alla caserma “Pio Spaccamela” di Udine hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Udine Furio Honsell, il prefetto Ivo Salemme e una rappresentanza dell’ANA con il Labaro, scorato dal presidente Corrado Perona e da alcuni consiglieri nazionali.
Momento particolarmente toccante è stato quello della consegna della Croce d'argento al Merito dell'Esercito e i gradi di primo maresciallo a Luca Barisonzi, l’alpino dell'8° ferito in un agguato il 18 gennaio 2011 a Bala Murghab, Afghanistan.
Dalle Dolomiti all’Afghanistan
C’era una volta il Nucleo pattuglie sci veloci della Scuola Militare Alpina di Aosta una cui squadra, composta da un ufficiale, un sottufficiale e due militari di truppa, vinse l’Oro nel biathlon ai giochi olimpici invernali a Garmisch Partenkirchen. Sconfitte, nell’ordine, le pattuglie di Finlandia, Svezia e Austria. Correva l’anno 1936. La Scuola Militare Alpina era nata per dare uniformità di addestramento alle truppe alpine, per formare istruttori in grado di preparare i reparti al combattimento ad alte quote e per definirne vestiario, equipaggiamento, armamento e alimentazione adeguati, lacune dimostratesi evidenti durante il primo conflitto mondiale affrontato senza specifica preparazione.
L’impegno del 9° Reggimento alpini dell’Aquila per l’orfanotrofio di Farah
L’orfanotrofio di Farah è stato ristrutturato dal Contingente italiano nel 2010 e da allora è supportato costantemente dai reparti che si susseguono alla guida della Task Force South cui è assegnata la responsabilità della provincia.
La “Julia” in Afghanistan: cerimonia di saluto a Udine
Venerdì 1° marzo, alle ore 11, gli alpini della brigata “Julia” saluteranno la città di Udine in vista del prossimo impiego in Afghanistan. La cerimonia si terrà presso la caserma “Pio Spaccamela” (in via Fruch, 6), sede del Reparto Comando e Supporti Tattici, alla presenza Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano e delle autorità civili. L’ANA sarà rappresentata dal presidente Corrado Perona e da alcuni consiglieri nazionali al seguito del Labaro.
Inaugurati quattro scuole e due ambulatori realizzati dai militari italiani nella provincia di Herat
Herat, 19 febbraio 2013 – Le autorità provinciali di Herat hanno inaugurato negli scorsi giorni sei importanti strutture pubbliche realizzate dal Provincial Reconstruction Team (PRT) – CIMIC Detachment, l’unità militare italiana che assiste i piani di sviluppo locali nella provincia.
Oltre mille atleti alle “Olimpiadi degli alpini”
L’ammainabandiera e lo spegnimento del tripode in piazza del Magistrato a San Candido hanno ufficialmente chiuso la 65ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe alpine.
Tra le decine di trofei assegnati alle “Olimpiadi degli alpini” c’è stata la consegna, nell’ultima giornata di gare, del Trofeo Medaglia d’Oro Silvano Buffa, una tre giorni di competizione per i plotoni in cui gli atleti affrontano prove che combinano tecnica sciistica e attività prettamente militari. Quest’anno il successo è andato al 5° reggimento alpini di Vipiteno, seguito dal 7° reggimento alpini di Belluno e dal 3° reggimento artiglieria da montagna di Tolmezzo.
Ca.S.T.A. 2013 In diretta e differita TV
* TELEBOARIO;
* TVA VICENZA; * VIDEO BOLZANO 33; * VIDEOSTAR; * TELE FRIULI; * TCA TRENTINO TV; * BERGAMO TV; |
![]() |
A Kabul il comando di Corpo d’Armata NATO
Dal 14 gennaio il comando del Corpo d’Armata di reazione rapida della NATO di stanza a Solbiate Olona e comandato dal gen. C.A. Giorgio Battisti, alpino, è a Kabul, sede del comando della Forza multinazionale impegnata in Afghanistan, del quale il gen. Battisti ricopre l’incarico di Capo di Stato Maggiore. In Afghanistan il contingente multinazionale ISAF è costituito da reparti di ben 50 diversi Paesi, della NATO e non, impegnati nel controllo del territorio e nell’assistenza alla popolazione.
I militari italiani consegnano all’ospedale pediatrico di Herat una donazione del Rotary Club di...
Herat, 22 gennaio 2013 – I militari italiani del Provincial Reconstruction Team-CIMIC Detachment hanno consegnato oggi all’Ospedale pediatrico di Herat numerose attrezzature mediche, donate dal Rotary Club di Ascoli Piceno con la collaborazione di alcuni Club Rotariani del Distretto 2090, tra i quali figurano Fermo, Macerata, Montegranaro, Recanati, San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto Nord, Teramo e Teramo Nord Centenario.
Il gen. Battisti è il nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando ISAF
Una cerimonia al quartier generale dell’ISAF di Kabul ha celebrato l’avvicendamento del Capo di Stato Maggiore del Comando NATO tra il generale di C.A. francese Olivier de Bavinchove, comandante dell’Eurocorps, e il generale di C.A. (alpino) Giorgio Battisti, comandante del NATO Rapid Deployable Corps – Italy, con sede a Solbiate Olona.
Il gen. Abrate saluta i militari in missione all'estero
Nell’approssimarsi della data del termine del suo mandato, previsto per il 31 gennaio, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale (alpino) Biagio Abrate, ha voluto personalmente salutare i militari impegnati nelle missioni all’estero.