Sicurezza in montagna: partnership alpini-operatori meteo americani
Gli alpini della sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine e gli operatori meteo americani del 7° Weather Squadron di SETAF, di base a Vicenza, hanno concluso da pochi giorni la prima fase di un addestramento congiunto, finalizzato a condividere le differenti competenze nel campo del rilevamento meteorologico e a standardizzare le procedure tecniche di supporto informativo alle diverse attività addestrative e operative della Forza Armata.
“ALPINI NELLA STORIA”, A PALAZZO CARLI UNA MOSTRA TRA PASSATO E PRESENTE
Sabato 21 e domenica 22 giugno 2014, il Comando delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) organizzerà nella propria sede di Palazzo Carli in Verona la mostra “Alpini nella storia”, una interessante opportunità per compiere un viaggio tra la storia e il presente di questa gloriosa specialità dell’Esercito.
Nei due giorni di apertura, I visitatori potranno accedere liberamente dall’ingresso di Via Roma 31, dalle ore 09.30 alle ore 19.00 e apprezzare il connubio tra vicende storiche e attività recenti delle Truppe Alpine attraverso pannelli grafici e “stand” espositivi.
Sarà possibile vedere anche la celeberrima “OLD LADY”, la grande bomba d’aereo inglese della II Guerra Mondiale recentemente disattivata dal 2° Reggimento genio guastatori di Trento presso l’aeroporto Dal Molin di Vicenza e portata a Palazzo Carli per questa occasione.
Il col. Cernuzzi nuovo comandante del 24º reggimento di manovra alpino
Si è svolta il 23 maggio la cerimonia per il cambio del comandante del 24º reggimento di manovra alpino: il colonnello Mario Bisica ha ceduto il comando del reggimento al colonnello Roberto Cernuzzi. Alla cerimonia nella caserma Cesare Battisti di Merano hanno partecipato, oltre alle associazioni combattentistiche e d'arma, i gruppi ANA di Merano, Marlengo, Lana e Sinigo, a testimonianza della vicinanza tra “veci” e alpini in servizio. Presente anche il gen. B. Ignazio Gamba, comandante della "Julia", da cui dipende il 24º Reggimento.
Partnership internazionali
Gli alpini della brigata Taurinense hanno svolto presso l’area di addestramento di Carpegna (Pesaro e Urbino) una complessa esercitazione insieme al Royal Regiment of Fusiliers britannico (nella foto a destra), di stanza a Cipro, e ad altre unità dell’Esercito, con il contributo dell’Aeronautica Militare. L’esercitazione, denominata “Roman Express”, simula uno scenario di crisi che prevede lo schieramento di un contingente multinazionale destinato a stabilizzare un’area a rischio di conflitto.
Il “Conegliano” sul Grappa
È stata una conclusione insolita quella del campo invernale del 3° reggimento artiglieria da montagna di Tolmezzo, comandato dal colonnello Flavio Lauri, per la concomitanza con le celebrazioni del centenario della Grande Guerra che iniziano quest’anno e che desiderano la più larga partecipazione, in particolar modo di coloro che oggi, vestendo una divisa, meglio di tutti rappresentano chi si è sacrificato per la Patria.
Muore in addestramento un alpino del 7°
Lo scorso 17 aprile, durante l'addestramento di marcia in montagna nel Parco delle Dolomiti bellunesi, ha perso la vita il 1° caporal maggiore Williams Tracanna, effettivo al 7° reggimento Alpini. Lo comunica in una nota il Comando Truppe alpine.
Vincitori sul Monginevro
Si è conclusa con un netto successo la trasferta del 2° Alpini al raid invernale in montagna, organizzato dagli Chasseurs Alpins del 7° battaglione e svoltosi in Francia il 19 e il 20 marzo. L’esercitazione, condotta sul Monginevro, avviene sotto forma di competizione ed è stata utile per testare le capacità tecniche e tattiche dei plotoni in ambiente operativo innevato. La rappresentativa della brigata alpina Taurinense, guidata dal capitano Maximiliano Lasi, si è imposta sugli altri quattro plotoni transalpini, vincendo tutte e tredici le gare.
Sugli sci al Sestriere
“Forza, forza! Spingete!”. L’incitamento dei due compagni di plotone in attesa del cambio è incalzante. Sono stati tre giorni massacranti e sanno di giocarsi tutto in quest’ultima frazione di gara, la staffetta alpina. Le mani si toccano, il cambio si perfeziona. “Un, due, tre, quattro…” ripetono a mente mentre la gamba slancia e riprende, il battito aumenta, il respiro accelera. Uno dietro l’altro iniziano ad affrontare la salita con le pelli di foca, quattrocento e più metri di dislivello da togliere il fiato. Poi giù tra le porte in slalom gigante, rese più insidiose dai solchi e dalla neve farinosa, caduta abbondante nella notte. Così è stato per altre otto volte, fino alla volata finale.
Fuoripista in sicurezza
Tre progetti per aumentare la sicurezza in montagna sono stati realizzati dalla Sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine e dal comprensorio “Adamello Ski” che con i suoi 100 km di piste e con alcuni dei più suggestivi itinerari fuoripista dell’arco alpino attira ogni inverno un numero sempre crescente di appassionati. Per promuovere una corretta frequentazione della montagna sulle piste del Tonale e di Pontedilegno sono attivi un campo artva, un check point sul ghiacciaio e una stazione meteonivologica.
Un alpino in Somalia
Sono trascorsi più di vent’anni dalla missione ONU del 1992 e i nostri militari sono tornati a Mogadiscio sotto l’egida dell’Unione Europea che, nel 2010, ha avviato l’operazione European Union Training Mission Somalia, allo scopo di addestrare le forze armate somale e legittimarne il governo transitorio, eletto dal parlamento nel settembre 2012. Dopo aver reso operativa la base europea all’interno dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio la scorsa estate sono stati inviati dal Ministero della Difesa anche i primi soldati italiani.
Il col. Cavalli nuovo comandante del 5°
Cambio al comando del 5° reggimento Alpini: il colonnello Michele Biasiutti ha ceduto le consegne al colonnello Carlo Cavalli, 51° comandante nella storia del reparto.
Il gen. Baron nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Alpine
Il generale di brigata Ornello Baron è il nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Alpine; succede al colonnello Silvio Zagli, che ha ricoperto l’incarico dall’agosto del 2011.