VERONA – Parlando di Shoah, con gli alpini
Gli alunni delle due classi di quinta elementare dell’Istituto comprensivo di Sanguinetto, accompagnati dalle insegnanti sono stati accolti nella Sezione di Verona dagli alpini del Gruppo “Cap. Gino Biasi” di Sanguinetto Concamarise, per celebrare la Giornata della memoria.
PADOVA – L’ultimo saluto a Padre Poiana
Fra la posta inevasa, perché pervenuta dopo la sua morte, nell’apposita casella nel convento del Santo a Padova, s’è trovata una busta gialla tipo commerciale con dentro un foglio e l’intestazione “Giovanni Pascoli”, in rosso: la fotocopia della famosa poesia “10 Agosto” che un vecchio amico di padre Enzo Poiana aveva spedito a mo’ di augurio per il suo onomastico.
“90 anni di donazioni a Treviso” in mostra Al Portello Sile
Fino al 2 ottobre “Al Portello Sile” (via Tasso, 1 a Treviso) è aperta la mostra “90 anni di donazioni a Treviso – Dal gruppo donatori del 1926 all'Avis di oggi”, organizzata dalla sezione di Treviso e dal locale GruppoAvis.
Giornata in grigio-verde all'ecomuseo di Malga Pidocchio
Il prossimo 11 settembre la sezione di Verona ripropone, dopo il grande successo dell'anno scorso, la giornata in grigio-verde all'ecomuseo delle trincee di Malga Pidocchio: visite guidate, accompagnati da esperti e rievocatori per conoscere la vita di trincea durante la Grande Guerra.
Vicenza: 6° raduno delle fanfare alpine in congedo
Vicenza si conferma “capitale alpina” del 2016. Dopo l'adunata intersezionale di fine aprile, che ha portato le penne nere di tutta la provincia ad invadere pacificamente la città berica, e dopo il quarto raduno nazionale Cori Brigate alpine, preceduto dal secondo convegno nazionale Ana “Coralità Alpina”, avvenuto ad inizio giugno, un nuovo evento è alle porte per la Sezione Alpini di Vicenza. Sarà infatti il sesto raduno nazionale Fanfare Congedati Brigate Alpine, previsto dal 23 al 25 settembre nella città del Palladio, a chiudere un anno ricco di iniziative per le penne nere della Sezione.
Giornata dedicata alla "Terribile", a Valle di San Liberale
Il prossimo 18 settembre (ore 9-18) la sezione di Treviso organizza una giornata dedicata alla mitica Compagnia “La Terribile” a Valle di San Liberale, Fietta di Paderno del Grappa (Treviso).
Alpini in festa a Treviso
Grande festa per la Sezione ANA di Treviso da venerdì 26 a lunedì 29 agosto presso la sede di via San Pelaio. Un evento giunto alla 4ª edizione, aperto alla cittadinanza con buon cibo, musica e fotografie. Patrocinio della Provincia e del Comune di Treviso.
100° anniversario della conquista del Monte Cauriol
Sabato 27 e domenica 28 agosto il gruppo alpini di Caoria con il patrocino delle sezioni di Trento e Feltre, organizza il 100° anniversario della conquista del Monte Cauriol.
Aspettando l’Adunata: a Pianezze raduno alpini donatori di sangue
Domenica 17 luglio 2016 nel Tempio internazionale del Donatore, a Pianezze di Valdobbiadene, è prevista una giornata speciale dedicata agli alpini-donatori di sangue. Si tratta di un evento inserito nel programma “Aspettando l’Adunata”, che mira a coinvolgere il territorio fino a maggio 2017, quando è previsto l’appuntamento nazionale a Treviso, con il coinvolgimento delle quattro sezioni ANA provinciali: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene. Il raduno di Pianezze è promosso dalla sezione ANA di Valdobbiadene con il supporto del COA, Il Comitato Organizzatore Adunata.
ASIAGO – Nicolò, alpino speciale
Gli alpini dell’Altipiano hanno inaugurato un monumento in memoria di Nicolò Gianesini, “andato avanti” nel dicembre 2014 all’età di 82 anni, uomo e alpino tutto di un pezzo, ricordato dagli amici del Gruppo di Gallio come «uno che non si tirava indietro quando c’era da fare!». Proprio per questo i figli alpini Antonio, Mauro e Silvano, oltre che il nipote Nicola, hanno voluto realizzare un monumento in sua memoria.
Penne nere in pellegrinaggio alla chiesetta di Costabella
È uno dei momenti più sentiti dalle Penne Nere del lago di Garda. E domenica 3 luglio, come ogni anno, insieme agli alpini della sezione veronese dell'Ana, saliranno lungo i sentieri del Baldo fino alla chiesetta di Costabella per l'annuale pellegrinaggio. «Si tratta dell'unico pellegrinaggio sul Baldo organizzato dalla sezione - spiega il presidente Luciano Bertagnoli - e ogni anno richiama moltissimi amici che vogliono fare memoria in un luogo vicino a quella che, nel corso della Prima Guerra Mondiale, è stata zona di confine con perdite umane su entrambi i fronti.
La 2ª marcia “Sui sentieri dei soldati del Grappa”
La 2ª marcia “Sui sentieri dei soldati del Grappa”, organizzata nel centenario della Grande Guerra, si svolgerà sabato 9 luglio.