17.1 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

I 90 anni del Gruppo di Auronzo

Domenica 8 ottobre gli alpini del gruppo di Auronzo celebreranno il 90° di fondazione. Per l’occasione sarà intitolato il nuovo Museo della Grande Guerra 1915-18 a Ottavio Molin “Capri”.

L’8 ottobre Festa della Madonna del Don a Mestre

Il 7 e 8 ottobre gli alpini del Gruppo di Mestre organizzano le celebrazioni in occasione della Festa della Madonna del Don. Alle ore 10.30 alzabandiera in piazza Ferretto, a seguire la Messa nella chiesa dei Padri Cappuccini dove le Sezioni di Bassano del Grappa e Monza offriranno l’olio alle lampade perennemente accese sull’Altare della Sacra Icona della Madonna del Don.

Pellegrinaggio all’Ortigara per gli alpini veronesi

Il prossimo 7 ottobre gli alpini della Sezione di Verona si recheranno in pellegrinaggio al Monte Lozze e all’Ortigara dove un secolo fa s’immolarono 12.633 alpini appartenenti a 22 battaglioni, tra i quali il btg. Verona e il btg. Monte Baldo.

La “Lampada della Pace” ad Asiago

La quarta tappa del pellegrinaggio della “Lampada della Pace”, in occasione delle commemorazioni della Grande Guerra, passerà per Asiago il prossimo 1° ottobre. Il programma della manifestazione prevede il ritiro della Lampada presso il Santuario di Monte Berico sabato 30 settembre e la salita in sfilata al Sacrario militare di Asiago il giorno seguente.

ASIAGO – MAROSTICA – VERONA Il giardino dell’Ortigara

Un’idea del Consigliere della Sezione di Asiago, Beppe Dalle Ave, ha spinto il Gruppo giovani della Sezione di Asiago in collaborazione con il Centro culturale ricreativo ad organizzare un pellegrinaggio della memoria in Ortigara, il 20 maggio scorso, per inaugurare il Giardino della speranza. I giovani alpini, insieme ai Gruppi di altre Sezioni, hanno portato un po’ di terra del loro paese. La stessa terra delle penne nere che, un secolo fa, caddero combattendo su questi monti. 

BASSANO – Ai soldati del Grappa

Una due giorni intensa quella che ha caratterizzato la presenza dell’ambasciatore slovacco Jan Soth nel bassanese e al Sacrario di Cima Grappa in territorio di Crespano (Treviso). In base ad accordi presi con Onorcaduti e con i vertici dell’Ana l’alto rappresentante del Governo slovacco, accompagnato dal direttore generale del Ministero degli Interni slovacco, ha potuto realizzare uno dei sogni della sua vita: onorare i Caduti della sua terra in territorio italiano durante la Prima Guerra Mondiale con lo scoprimento di una targa commemorativa all’interno del Museo storico alla Caserma Milano. 

VICENZA – La luce nel silenzio

Il paese di Lugo di Vicenza ha vissuto una giornata importante grazie alla presenza del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, prima nella sede degli alpini di Lugo e poi alla presentazione del libro “Luce nel silenzio” del fotografo Gigi Abriani. 

Giornata in grigio-verde all’ecomuseo di Malga Pidocchio

La sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, ripropone, il prossimo 10 settembre, la giornata in grigio-verde all'ecomuseo delle trincee di Malga Pidocchio. Visite guidate, accompagnati da esperti e rievocatori per conoscere la vita di trincea durante la Grande Guerra. Quest'anno in mostra anche le temibili mitragliatrici Schwarzlose e Fiat-Revelli.

Pellegrinaggio al Passo della Sentinella

Il 10 settembre la Sezione Cadore organizza il pellegrinaggio al Passo della Sentinella, quota 2.717, dove verrà reso omaggio ai Caduti e da mons. Sandro Capraro e don Rinaldo Ottone concelebreranno la Messa ai Laghetti di Popera.
Il 9 settembre, ore 20, al rifugio Berti al Popera è in programma il concerto del coro “Voci delle Dolomiti”.

Sezione Cadore: raduno a Sappada il 19 e 20 agosto

Il 19 e 20 agosto a Sappada si terrà il raduno della Sezione Cadore e il 45° di costituzione del gruppo di Sappada. L'apertura della manifestazione sabato 19 alle ore 17  con il concerto del coro Sorgenti del Piave in piazzetta Borgata Palù; in serata, ore 20.30, al Centro Congressi di Cima Sappada incontro sul tema "Fronte e retrovie tra Pelmo e Peralba".

Pellegrinaggio a Passo Fittanze

Di nuovo in cammino, sui sentieri di montagna, per «fare memoria». Dopo il commovente pellegrinaggio della scorsa domenica sull'Ortigara al quale hanno partecipato tutti e duecento i gruppi scaligeri ottenendo i complimenti dei vertici nazionali dell'Associazione Nazionale Alpini; le Penne Nere veronesi sono pronte al nuovo appuntamento con la Storia. Domenica 16 luglio, saliranno fino a Passo Fittanze per celebrare il 46esimo anniversario dell'inaugurazione del maestoso monumento dedicato agli Alpini e ai Caduti di tutte le guerre. Un pellegrinaggio «intersezionale» che vedrà gli alpini veronesi salire in vetta al fianco dei fratelli trentini delle Bassa Vallagarina, fino a quel punto che, in passato, segnava il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austroungarico. 

In 5mila per la Cadore

Se è vero che “fortuna audaces iuvat” chi - leggi Sezione Ana - a Belluno aveva scommesso su un’edizione da incorniciare del raduno della brigata Cadore ha avuto pienamente ragione. Infatti, arrivata alla quinta replica, dal 1999 ad oggi, la manifestazione è andata in scena sullo sfondo di un fine settimana baciato dal sole e confortato dal successo delle iniziative in calendario. Lasciato in eredità un libro di Ezzelino C. Dal Pont, che ha narrato la vita della Brigata dal 1953 al 1997, il raduno è partito con il botto venerdì 2 giugno.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti