20.3 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

MARCHE – Raduno sezionale a Macerata

La bella Macerata ha ospitato il 97º raduno della Sezione Marche. Nel corso della cerimonia di apertura le penne nere hanno reso omaggio agli alpini “andati avanti”, ricordati nel monumento all’Alpino, una struttura in ferro lavorato, benedetta dal parroco della chiesa dell’Immacolata. All’inaugurazione hanno partecipato, insieme a tanti alpini, numerose autorità civili e militari.

Il 75° di Nikolajewka a Colico

Domenica 4 febbraio gli alpini di Colico ricorderanno il 75° della battaglia di Nikolajewka. Le celebrazioni inizieranno alle ore 9,30 con ammassamento in piazza Roma e l’alzabandiera in piazza 5° Alpini. Quindi la sfilata e, a seguire, la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10,30), celebrata dal vescovo emerito di Lodi mons. Giuseppe Merisi e accompagnata dal coro “Musica Viva”.

Commemorazione solenne della battaglia di Selenyj Jar a Isola del Gran...

Il 17 e 18 febbraio a Isola del Gran Sasso commemorazione solenne della battaglia di Selenyj Jar, ricordata come la battaglia del "quadrivio insanguinato", dove caddero tanti alpini abruzzesi.
Sabato 17 sono in programma le cerimonie in omaggio ai Caduti e il gemellaggio tra il Gruppo alpini di Isola del Gran Sasso e quello di Arco (Trento). A seguire il convegno per il ciclo “Incontri con la storia” con “1918 l’anno della vittoria”, relatore il prof. Paolo Pozzato.
Domenica 18 la cerimonia principale si terrà al Santuario di San Gabriele, dalle ore 9.

“La partecipazione degli alpini calabresi alla Prima Guerra Mondiale”, convegno a...

Il 3 febbraio alle ore 10 presso la Sala conferenze dell’associazione “laCalabriacherema” (in via degli Angioini 157, a Catanzaro), è in programma il convegno dal titolo “La partecipazione degli alpini calabresi alla Prima Guerra Mondiale”.
Interverranno Enzo Sartoro su “La storia degli Alpini”, Domenico Chianesi in “La battaglia dell’Ortigara” e Nicola Coppoletta che racconterà il “Diario di un alpino calabrese”. Introduce il gen. D. Pasquale Martinello.

Cerimonia per il 90° di fondazione del Gruppo di Merate

Il 19 gennaio il gruppo alpini di Merate (Lecco) celebrerà il 90° anniversario di fondazione e ricorderanno il 75° della battaglia di Nikolajewka. Le cerimonie inizieranno alle ore 20 in Piazza degli Eroi.

Il presidente di Cremona-Mantova è “andato avanti”

Il presidente della Sezione di Cremona-Mantova Giovanni Alchieri è “andato avanti” nella notte del 17 gennaio scorso. Aveva 66 anni.

Lascia la moglie Laura e la figlia Alessandra alle quali va la vicinanza del presidente nazionale Favero, del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutta l’Associazione.

Nel 1972 si era congedato da caporal maggiore nel 2° Alpini e nel 1994 si era iscritto all’Ana, nel Gruppo di Crema. Nel 2015 era stato eletto, per un triennio, presidente degli alpini cremonesi.


La cerimonia funebre si è svolta il 19 gennaio nella chiesa parrocchiale di Vaiano Cremasco, Comune di cui è stato sindaco dal 2004 al 2009.

“Uniti per non dimenticare”, a Mondovì

Sabato 20 gennaio la Sezione di Mondovì, nel suo 90° di fondazione e per ricordare il 75° della Campagna di Russia, organizza “Uniti per non dimenticare” una serata al Cinema Teatro Baretti (Corso Statuto 15F, a Mondovì). Si esibirà in concerto la Fanfara dei Bersaglieri “Movm Roberto Lavezzeri” di Asti e verrà presentato il libro di Paola Scola “Lo aspetto ancora con disperata speranza – La Guerra delle Donne”.

La “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, in ricordo della...

Il prossimo 20 gennaio gli alpini daranno vita alla “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, a ricordo di Nikolajewka e della ritirata in Russia.
La partenza è prevista alle ore 16,30 dalla caserma Maria Plozner Mentil di Paluzza e, in marcia silenziosa nella notte, si giungerà all’Ossario di Timau per la Messa (ore 19,45). Durante il tragitto sono previste delle tappe di raccoglimento e di riflessione.

"Ricordo della Tridentina in Piemonte": conferenza di presentazione

Giovedì 18 gennaio, alle ore 11.30, presso la Sala delle Colonne del Comune di Torino, è in programma la conferenza stampa di presentazione della manifestazione intitolata “Ricordo della Tridentina in Piemonte”.
Il Comitato Tridentina 1942-2018, formato dalle Sezioni ANA di Torino, Asti e Val Susa, è il promotore dell’iniziativa, nata per ricordare la partenza in Russia, avvenuta nel luglio 1942 dalle stazioni di Torino, Asti, Avigliana, Collegno e Chivasso, dei reparti della Divisione che avevano soggiornato per un anno in Piemonte, svolgendo l’addestramento per la Campagna di guerra.

MONZA – Raduno a Trezzo sull’Adda

Si è conclusa con la sfilata per le vie cittadine, la settimana di celebrazioni a Trezzo sull’Adda per l’annuale raduno della Sezione di Monza. C’erano 15 vessilli, 36 gagliardetti, il gonfalone della Città e oltre 350 tra alpini e amici degli alpini, oltre alle autorità civili e militari e alle rappresentanze delle varie associazioni. Folto il pubblico ad applaudire lungo il percorso. 

GRUPPO AUTONOMO SLOVACCHIA – In ricordo del gen. Stefanik

Si è tenuto a Ivanka Pri Dunaj un incontro con i soci e gli amici e simpatizzanti del Gruppo Slovacchia, poiché luogo dell’incidente che il 4 maggio 1919 coinvolse l’aereo italiano del gen. Milan Rastislav Stefanik, uno dei padri della Cecoslovacchia, e dei tre militari aviatori italiani che lo stavano accompagnando su di un triplano Caproni italiano.

NOVARA – Volontari per due giorni

È stata una bellissima esperienza quella vissuta da ventiquattro alunni della Scuola primaria di Vicolungo e Recetto (Novara). Undici bambini e tredici bambine di età compresa tra i 9 e i 10 anni, accompagnati dai rispettivi insegnanti e supportati dai volontari di Protezione Civile dell’Ana, Sezione di Novara, hanno vissuto un fine settimana da veri volontari. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA